corruzione
Il comune di Milano ha venduto il 29,75 per cento dell'azienda che controlla Linate e Malpensa al fondo F2i. L'Espresso pubblica una telefonata dell'ad di F2i in cui si parla di bando «cucito su misura». Tabacci si dice « tranquillo», il Pdl chiede l’istituzione di una commissione d’inchiesta. Parla Carlo Masseroli: «A chi giova l'operazione?».
Antonio Di Pietro ringrazia gli Ospedali Riuniti di Bergamo per come è stato curato, ma ne approfitta per attaccare il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. La risposta non si fa attendere. E il governatore ne approfitta anche per puntualizzare sugli scandali che vedono coinvolti alcuni politici lombardi del Pdl e della Lega.
Roberto Formigoni risponde a chi chiede le sue dimissioni per l'arresto di Franco Nicoli Cristiani, vicepresidente di Regione Lombardia, accusato di aver ricevuto tangenti per accelerare lo smaltimento illecito di rifiuti. Il governatore: «Questa cosa non mi lambisce neanche ma mi addolora: la mia idea di politica è servizio del bene comune»
«La Cina apre alla democrazia a parole ma nei fatti va nella direzione opposta. Il partito comunista cinese ha la pretesa di saper interpretare la sovranità popolare, ma la sua immagine è messa in crisi dalla corruzione». Guido Samarani, docente di Storia del pensiero politico della Cina moderna e contemporanea a Venezia, spiega a Tempi.it a che punto è l'auspicata "democratizzazione" della Cina
Su Repubblica Erica Jong si dispiace perché "non solo non siamo riuscite a corrompere le nostre figlie, ma abbiamo fornito loro un modo sterile di fare sesso". Renato Brunetta come Lorenzo Tramaglino. "Se non ora quando" è un movimento archeologico. L'opposizione decide di dialogare. Queste e altre orazioni dai quotidiani di oggi