Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ora che la campagna elettorale è finita, parliamo seriamente del flagello abuso d’ufficio

L'idea di abolire il reato, lanciata prima delle europee, ha alimentato lo scontro interno al governo. Ma ci sono ottime ragioni per non lasciarla cadere

Alfredo Mantovano
18/06/2019 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Magistrato in toga

Articolo tratto dal numero di Tempi di giugno 2019.

Il modo migliore per sollevare la questione dell’abuso d’ufficio non è esattamente parlarne pochi giorni prima del voto per le Europee, al culmine della dialettica aspra fra i due alleati di governo, con propri esponenti iscritti nel registro degli indagati per questo titolo di reato.

Il problema però esiste. Su questa testata, nella versione online, sono stati ricordati i dati della quantità di procedimenti penali avviati per abuso d’ufficio, comparati con l’entità prossima allo zero di condanne divenute definitive. Non è solo una questione di spreco di risorse giudiziarie, che già non sarebbe poco. È questione che fino a quando il procedimento è in corso il pubblico amministratore, in spregio alla presunzione costituzionale di non colpevolezza – accentuata dalla percentuale schiacciante di processi che terminano senza condanne – è invece mediaticamente un presunto responsabile. Come teorizzava un pubblico ministero all’epoca di Tangentopoli, «un abuso è una corruzione non provata»; poco importa se alla fine non viene provato neanche l’abuso, quel che resta sono discredito e sospetto.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

E non basta: se l’atto del pubblico ufficiale qualificato in termini di abuso si inserisce nell’iter di un’opera pubblica, grande o piccola che sia, è difficile che quell’opera si realizzi. Col risultato che, quando l’indagine viene archiviata e l’indagato viene prosciolto – cioè quasi sempre –, le risorse finanziarie destinate a quell’opera non sono più disponibili, o non sono più sufficienti.

Non solo il problema esiste. Poiché le amministrazioni territoriali hanno i colori più vari, nessuno dei partiti rappresentati in Parlamento può vantare di avere le proprie file immuni da sindaci o da assessori che nel loro mandato non abbiano ricevuto anche una sola informazione di garanzia per abuso. Poiché il problema esiste e interessa tutti, logica vorrebbe che a tutti interessi la soluzione di esso. La campagna elettorale terminata e le elezioni svolte potrebbero favorire un accordo ampio tra le forze politiche per mettervi mano, prima che la prossima competizione renda tutto nuovamente difficile, partendo dalla considerazione che dopo la riforma del 2012 non c’è condotta del pubblico amministratore che non trovi configurazione e sanzione.

Per inquadrare l’illecito del pubblico ufficiale la magistratura ha a disposizione una gamma di opzioni che va dal peculato – in varie articolazioni – alla corruzione – idem –, dalla malversazione alla indebita percezione di erogazioni, dall’induzione indebita all’istigazione alla corruzione, fino alla turbativa d’asta. È ancora necessaria una figura di reato – l’abuso d’ufficio –, immaginata in origine come norma di chiusura? Se l’intento originario era che l’amministratore disonesto e scaltro non strumentalizzasse la sua funzione al di fuori degli schemi normativi codificati, oggi questo rischio non c’è. Vi è anzi il pericolo – la certezza – che la così estesa previsione dell’abuso si presti, per lo meno nella fase iniziale del procedimento penale, a interpretazioni, e quindi a incriminazioni, altrettanto larghe.

Che cosa si potrebbe fare

E se non vi è il coraggio politico di eliminare dal codice penale la figura dell’abuso – non mancherà mai qualche pierino che all’ipotesi dell’abrogazione griderà che il Parlamento legittima la corruzione – per lo meno si introducano delle rettifiche. Si raccolgano le sollecitazioni provenienti dalla migliore scienza penalistica. Ovvero da fondazioni che hanno studiato la questione: Italiadecide, per esempio, presieduta da Luciano Violante, ha proposto di escludere la responsabilità se la condotta dell’amministratore si è conformata a una sentenza della magistratura ordinaria o amministrativa, o riguardi una scelta discrezionale per un precetto connotato da obiettiva incertezza. E comunque di prevedere, se si procede per abuso d’ufficio e prima dell’iscrizione nel registro degli indagati, che il pm ascolti il pubblico ufficiale per comprendere in base a quale valutazione degli interessi concorrenti egli abbia adottato l’atto nell’esercizio della propria discrezionalità (potrebbe accadere che l’amministratore offra al pm elementi decisivi di cui il pm non disponga).

Quello che non si può fare è mettere da parte la questione: se ne parla da un quarto di secolo, che cosa si deve attendere ancora?

Foto Paolo Bona/Shutterstock

Tags: Alfredo Mantovanocorruzioneriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Il graffito realizzato da un artista durante un evento contro la corruzione a Sanaa, Yemen

Contro la corruzione tutte le nostre armi hanno fallito. Tranne una: la digitalizzazione

16 Novembre 2023
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso al Parlamento europeo sullo stato di diritto in Polonia, lo scorso 19 ottobre (foto Ansa)

Per evitare catastrofi l’Ue dovrebbe rinviare il Patto di stabilità

15 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023
Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

«Uomo di fede, maestro di cultura». Il convegno in onore di mons. Negri

2 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist