Un altro anno di ordinario odio anticristiano nella civile Europa
Agguati a sacerdoti, luoghi di culto in fiamme, profanazioni: 595 i crimini contro la Chiesa documentati dall'Osce nel 2019.
Agguati a sacerdoti, luoghi di culto in fiamme, profanazioni: 595 i crimini contro la Chiesa documentati dall'Osce nel 2019.
Ogni anno mille attacchi anticristiani e 40-50 demolizioni o cessioni a privati. È la «pesante eredità» della legge sulla laicità: lo Stato abbandona gli edifici di culto
È accaduto sabato nel villaggio di Al-Shuqaf (provincia di Beheira), dove gli estremisti islamici vogliono impedire ai copti di avere un luogo di culto.
Atea e laica, multiculturale e indifesa. E piena di paradossi. Viaggio nella nazione che vuole l’anestesia per i crostacei e che sta trasformando le chiese in piste da skateboard
Giulio Meotti ha mandato alle stampe "La fine dell’Europa. Nuove moschee e chiese abbandonate", saggio che elenca i disastrosi dati demografici europei
La pala della Vergine dell’Umiltà, il campanile sentinella, il presepe delle biciclette. Alla scoperta delle splendide pievi del triangolo lariano, aperte a tutti fino all’Epifania
Le purghe da parte di Recep Tayyip Erdogan dopo il fallito colpo di Stato sono senza precedenti. Una delle chiese attaccate è quella dove fu ucciso don Andrea Santoro
Il partito ha imposto «ad alcune chiese di consegnare tutto il proprio reddito, comprese le donazioni, al governo»
È questo il bilancio della violenza religiosa che colpisce i cristiani nel paese, secondo un approfondito rapporto di Open Doors/Porte Aperte
Nostra Signora dei venti, dell'oceano e degli uccelli: nel continente più inospitale, ci sono 11 cappelle permanenti nelle stazioni scientifiche. Manca solo l'Italia
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70