Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Natività e i sette gioielli

La pala della Vergine dell’Umiltà, il campanile sentinella, il presepe delle biciclette. Alla scoperta delle splendide pievi del triangolo lariano, aperte a tutti fino all’Epifania

Marina Mojana
23/12/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa-di-lasnigo

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – A un’ora da Milano, lasciata Erba alle spalle, la strada inizia a salire: abbiamo appena imboccato la Vallassina. La valle, molto verde e attraversata dalla prima parte del fiume Lambro, era già nota alle popolazioni celtiche che intorno al Lago Segrino pare abbiano lasciato un’importante necropoli. Poi venne colonizzata dai soldati romani e una lapide rinvenuta a Lasnigo ricorda Caio Alebo, un veterano della Nona Legione, che qui risiedeva con la moglie Pompeia Dorcade. La valle prende il nome da Asso, che nel Medioevo era una terra franca, con un mercato libero da dazi e un’alleanza strategica con Milano. In provincia di Como, ma diocesi ambrosiana, Asso è il capolinea di Trenord; da qui in poi la strada riprende a salire fino al Passo del Ghisallo, a 754 metri di altitudine nel comune di Magreglio. Qui fin dal 1623, nel punto culminante della valle sulla strada per Bellagio, sorge una chiesetta dedicata alla Vergine Maria, che dal 1949 è Santuario con il titolo di Madonna del Ghisallo patrona dei ciclisti. Qui passa una celebre tappa del giro di Lombardia e a pochi metri sorge dal 2006 anche il Museo del ciclismo.

barni

LEGGI ANCHE:

Un altro anno di ordinario odio anticristiano nella civile Europa

20 Novembre 2020
Il rogo nella cattedrale di Nantes

Francia, marea di chiese profanate o svendute. L’allarme di Repubblica

23 Settembre 2020

L’occasione per riscoprire una delle valli più genuine del Triangolo lariano, nella penisola lambrona, è l’iniziativa “La luce nel gioiello”, promossa dalla diocesi ambrosiana (decanato di Canzo-Asso), sostenuta dalla Comunità Montana Triangolo Lariano (www.triangololariano.it, circa 30 comuni associati) e sponsorizzata da Enerxenia del Gruppo Acsm Agam. Il progetto nasce per riaccendere l’interesse su alcune pievi che durante l’anno sono quasi sempre chiuse al pubblico; sono complessi architettonici del XII-XIV secolo di estremo valore storico-artistico, spesso classificati “monumenti nazionali” perché testimoni secolari di una precisa identità culturale. Edificati secondo lo stile del romanico comasco, si differenziano da quello padano – che utilizzava il mattone – per l’uso di materiali locali come la pietra di Moltrasio o i ciottoli del fiume. Ma anche per strutture più essenziali, con tetti in legno e campanili slanciati su due o tre ordini di altezza, con piccole finestre (monofore o bifore). Gli artefici erano i Maestri Comacini, muratori, stuccatori e artisti raggruppati in corporazioni di imprese edili itineranti, composte da professionisti specializzati, attive fin dall’VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e la Lombardia. Per generazioni ebbero il monopolio delle costruzioni e la loro fama si spinse in tutta Europa, dalla Germania fino a Roma. Tanto per intenderci, il celebre architetto Francesco Borromini, che lavorò nell’Urbe barocca a fianco del Bernini, era ticinese e discendeva da una di quelle antiche maestranze.

caslino

Grazie all’iniziativa “La luce nel gioiello”, perciò, è possibile riscoprire un patrimonio di fede e di arte tra i più integri e omogenei della Lombardia. La proposta è semplice: in occasione dell’Avvento e delle festività natalizie, dall’Immacolata (8 dicembre) all’Epifania (6 gennaio), sette pievi tra le più ammirate e antiche del territorio resteranno aperte al pubblico con visite guidate. Ognuna ospiterà un presepe contemporaneo, che porterà la luce di Gesù Bambino in un contesto già di per sé carico di storia e di bellezza. Ogni presepe è un’invenzione corale, frutto di manualità e poesia, e vi lasciamo il gusto della sorpresa!

magreglio

L’appuntamento vuole essere il primo di una serie, destinato col tempo a coinvolgere tutti i borghi della comunità montana. L’itinerario di questo Natale 2016 parte da Asso, dalla parrocchia di San Giovanni (1675) e prosegue per Caslino d’Erba. Qui sorgono la chiesa di San Calocero, che è posta su un’altura e conserva ancora il campanile romanico dell’XI secolo, e San Gregorio, pieve di origine longobarda, dove è ospitato il presepe. Risalendo la Vallassina, verso il Pian del Tivano, si arriva a Sormano, alla chiesetta di Santa Maria del Sasso. La prima citazione risale al 1570, nei documenti della visita pastorale di san Carlo Borromeo. Più volte rimaneggiata e ampliata, visse un momento di splendore alla fine del XV secolo, quando giunse da Milano una pala d’altare di grande qualità. Raffigura la Vergine dell’Umiltà che adora il Bambino, circondata da una corona di angeli e di santi, con due offerenti (un notabile a sinistra e un cardinale a destra) inginocchiati in primo piano. Si credeva fosse del pittore milanese Agostino de Mottis, ma durante i restauri del 1991 fu trovata una pergamena, racchiusa in una piccola bottiglia di vetro, con l’attribuzione alla scuola di Vincenzo Foppa. A commissionarla al celebre pittore della corte sforzesca potrebbe essere stato un membro della potente famiglia Sormani, originaria del posto.

Tornando verso il Lambro e risalendo sulla strada per Bellagio ci aspettano altre quattro tappe. Imperdibile è Sant’Alessandro di Lasnigo, forse il gioiello più splendente di tutti. Edificata alla fine del XII secolo, con campanile integro e un ciclo d’affreschi del 1513 di Andrea de Passeris, si staglia come una sentinella a difesa della valle. Nei secoli sopravvisse alle tremende alluvioni del 1117 e del 1266 (quattro mesi di piogge continue che produssero smottamenti e distruzioni di interi villaggi); all’invasione di topi che portarono la prima peste nel Trecento e poi alle orde di Lanzichenecchi che nel Cinquecento scesero dai Grigioni contaminando la cristianità con le eresie protestanti.

A Barni un presepe speciale è stato collocato nella chiesetta dei Santi Pietro e Paolo, costruita in periodo medievale, al di fuori del centro abitato, per volere dei benedettini di Civate. È una delle più antiche della valle e qui ebbe il suo primo incarico il neo sacerdote Achille Ratti, alpinista in Grigna, prefetto dell’Ambrosiana a Milano e poi papa Pio XI in Vaticano, dal 1922 al 1939. Al conte del Ghisallo, invece, si deve la costruzione nel comune di Magreglio di una cappellina dedicata alla Madonna, come ex voto per grazia ricevuta. Il punto dove sorge è mozzafiato: tra le Prealpi e il lago di Lecco; mentre il presepe che verrà collocato nel santuario è il più originale di tutti, realizzato da artigiani locali con tante piccole ruote di bicicletta.

L’ultima tappa è la chiesetta di San Rocco di Civenna (1760); contiene un raro altare barocco intagliato nel legno, sopra il quale sarà collocato l’ultimo presepe della rassegna, a ricordarci che soltanto la luce dell’arte e dell’amore vincono il tempo.

Grazie all’iniziativa “La luce nel gioiello” dall’Immacolata all’Epifania sette pievi antiche del territorio lariano resteranno aperte al pubblico con visite guidate e ciascuna ospiterà un presepe contemporaneo (per informazioni www.triangolo-lariano.it).
Nelle foto, dall’alto, la chiesa di Sant’Alessandro a Lasnigo, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Barni, la chiesa di San Gregorio a Caslino d’Erba e il santuario della Madonna del Ghisallo a Magreglio.

Tags: chiesemagreglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un altro anno di ordinario odio anticristiano nella civile Europa

20 Novembre 2020
Il rogo nella cattedrale di Nantes

Francia, marea di chiese profanate o svendute. L’allarme di Repubblica

23 Settembre 2020

Egitto, musulmani assaltano una chiesa: la polizia interviene e arresta i cristiani

28 Maggio 2018

La nemesi del fondamentalismo libertario. Reportage dall’Olanda

17 Aprile 2017

Occidente, una distopia (quasi) realizzata

19 Gennaio 2017

Turchia. Dopo le purghe di Erdogan, chiese attaccate dagli islamisti

19 Luglio 2016

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist