Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Francia, marea di chiese profanate o svendute. L’allarme di Repubblica

Ogni anno mille attacchi anticristiani e 40-50 demolizioni o cessioni a privati. È la «pesante eredità» della legge sulla laicità: lo Stato abbandona gli edifici di culto

Redazione
23/09/2020 - 15:21
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il rogo nella cattedrale di Nantes

L’edizione odierna di Repubblica propone un articolo davvero notevole dell’inviata in Francia Anais Ginori che racconta il desolante destino di tante chiese del paese, sempre più spesso «profanate o svendute ai privati». «Mancano i fondi, si moltiplicano incidenti e atti vandalici. E molti edifici di culto diventano hotel o bistrot», si legge nel catenaccio. Un pezzo notevole non solo per l’impressionante elenco di casi e numeri del fenomeno, ma anche perché vi è citato esplicitamente il rischio di una «deriva anticristiana» (sebbene smorzando i toni, visto che l’espressione appartiene a Marine Le Pen) e ancor più perché viene additata tra le cause del degrado la tanto celebrata legge sulla laicità.

Anais Ginori parte giustamente dagli episodi più noti anche alle cronache italiane: il recente rogo della cattedrale di Nantes e ovviamente quello, sconvolgente, di Notre-Dame a Parigi, la cui ricostruzione, per altro, è rimasta ferma finora per problemi burocratici e per colpa del virus. Ma questi due incidenti “famosi” non sono gli unici ad avere colpito i templi cristiani di Francia negli ultimi anni. Ce ne sono stati molti altri. Moltissimi altri. «Forse», scrive la giornalista di Repubblica, «qualcosa sta succedendo alla “figlia prediletta della Chiesa”, com’è stata chiamata la Francia dopo la conversione di Clodoveo».

«Ogni giorno in Francia due chiese subiscono atti di vandalismo o sono profanate. Spariscono altari, calici, dipinti, croci, persino sedie. Nel 2018 il ministero dell’Interno ha contato più di mille “atti anticristiani”, contro 541 atti antisemiti e 100 atti islamofobici».

«NON DOBBIAMO ESSERE INGENUI»

L’inviata del quotidiano diretto da Maurizio Molinari raccoglie le parole dell’avvocato cattolico Edouard de Lamaze, presidente dell’Osservatorio privato per il patrimonio religioso (Opr), secondo il quale non si tratta sempre di attacchi motivati dall’odio verso la Chiesa. Anzi, nella maggior parte dei casi gli autori sono persone mentalmente disturbate o teppisti. Non mancano gli «adepti di sette sataniche». Tuttavia l’avvocato, pur smorzando in parte l’allarme sul «clima anticristiano», non si nasconde dietro un dito.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

«”Non dobbiamo nemmeno essere ingenui. Il nostro paesaggio sta cambiando”. Lamaze snocciola dati. “Una nuova moschea apre ogni due settimane, mentre ogni anno scompaiono tra 40 e 50 chiese: demolite, vendute o radicalmente ricostruite”».

STATO (LAICO) DI ABBANDONO

Ma il passaggio più interessante dell’articolo, come detto, è quello che riguarda il motivo di questo abbandono, motivo che la giornalista lascia esporre sempre a Lamaze:

«È la “pesante eredità”, parole dell’avvocato parigino, lasciata dalla legge sulla laicità approvata nel 1905 che ha separato la Chiesa dallo Stato, avviando l’espropriazione delle 83 cattedrali del paese diventate proprietà della République. Le circa 45 mila chiese sono passate ai comuni che però non hanno i soldi per proteggerle e restaurarle, o preferiscono venderle per finanziare la costruzione di scuole, case di riposo, rotonde».

Le «priorità elettorali» di «un paese fortemente secolarizzato» non sono le chiese, insomma. E questo sebbene il loro numero in Francia sia inferiore soltanto a quello dell’Italia. Totale stanziato dallo Stato per la tutela del patrimonio religioso? Circa 100 milioni di euro l’anno. Troppo poco per evitarne il deterioramento o la svendita, informa Repubblica. Infatti «almeno 5 mila chiese francesi potrebbero scomparire se non ci saranno urgenti stanziamenti e una chiara volontà politica di salvarle».

LA MORTE DELLE CATTEDRALI

Ricorda Anais Ginori: «Già nel 1904 Marcel Proust firmava un articolo sul Figaro dal titolo “La morte delle cattedrali”. Lo scrittore allertava sul rischio di vedere gioielli dell’arte gotica “trasformati
in casinò”». Oggi, lascia intendere la cronista di Repubblica, il rischio previsto da Proust è diventato realtà:

«A Rouen, nella “Città dei cento campanili” come diceva Hugo, il sindaco ha venduto una chiesa trasformata in una brasserie. A Caen una chiesa è diventata palestra. A Nantes si può soggiornare nell’hotel Sozo, fino a due anni fa una cappella».

Foto Ansa

Tags: anais ginorichiesa cattolicachiesecristianesimoFranciarepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist