Due artisti contemporanei davanti alla croce di Cristo
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
Marina Mojana (Milano, 1958) è storica d’arte antica e cronista di arte contemporanea, svolge attività di giornalista e con la società Eikonos Arte srl è Art Advisor per i clienti di Intesa Sanpaolo Private Banking
Le opere di Guida e Manazza in una potente mostra sul mistero dell’Incarnazione e della Resurrezione tra le mura romaniche del battistero di Agrate Conturbia (Novara)
Bello come Henry Fonda e intelligente come Einstein, sapeva leggere con lucidità i segni dei tempi e divulgare in modo brillante e semplice i misteri della Chiesa
A Milano, per la prima volta, due titani della scultura si affrontano corpo a corpo. Canova e Thorvaldsen, la sfida più creativa di sempre
Ferrara celebra Giuseppe De Nittis, il pittore pugliese che anticipò il cinema e conquistò Parigi e Londra con le sue “istantanee” pulsanti di verità
Una mostra a Milano racconta 13 opere sociali attraverso le foto scattate da altrettanti senza tetto. Invisibili a cui la macchina fotografica ha restituito la dignità e la potenza dell’espressione
La mostra "I Castelli nell'Ora Blu" all'interno della basilica ha richiami cattolici molto deboli: servirebbero opere che trasmettano la letizia dei redenti, non il dubbio dei confusi
Il direttore della Pinacoteca vuole portare a termine la “Grande Brera” e ha un piano per farlo. Che non si ferma al museo. E punta al cuore dei suoi visitatori
La pala della Vergine dell’Umiltà, il campanile sentinella, il presepe delle biciclette. Alla scoperta delle splendide pievi del triangolo lariano, aperte a tutti fino all’Epifania
Vittorio Sgarbi porta in scena il suo amore per il Merisi, artista doppiamente contemporaneo che celebrò il reale «che esiste», la terra corrotta dei senza Dio. Proprio come Pasolini
Dalle veneri paleolitiche alle cattive ragazze del femminismo, una mostra per stomaci forti. Con pochi bambini agonizzanti o abortiti, molte vagine e traumi autobiografici, nessuna domanda di fondo
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70