Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Caso Stamina. Le Iene cambiano linea e il miracoloso “metodo Vannoni” diventa «rischioso e senza certezze»

Nell'ultimo servizio andato in onda ieri sera non c'è traccia né di Vannoni né delle critiche al suo metodo, ma Golia spiega che i bambini «sembrano stare meglio»

Leone Grotti
25/09/2013 - 15:03
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Le Iene cambiano rotta sul caso Stamina. Il programma televisivo di Italia 1 che più ha sponsorizzato il “metodo” di Davide Vannoni, facendolo diventare un caso nazionale, non lo difende più a spada tratta.

IL SERVIZIO DI IERI. In un servizio andato in onda ieri sera, l’inviato Giulio Golia riprende le storie di Celeste, Gioele, Sofia e Sebastian, bambini affetti da gravi malattie degenerative per le quali non esiste ancora una cura. Questi bambini vengono trattati agli Spedali Civili di Brescia con il “metodo Stamina” grazie alle decisioni dei tribunali, nonostante Aifa e Ministero abbiano bloccato le presunte cure.

FAMIGLIE VITTIME DI UN PASTICCIO. Le famiglie dei malati, vittime di un grave pasticcio burocratico senza precedenti, sono giustamente infuriate con il ministero e i medici, che prima hanno permesso loro di cominciare delle cure senza nessun fondamento scientifico, e quindi pericolose per la salute dei bambini stessi, poi le hanno bloccate, in seguito hanno permesso una sperimentazione scientifica ufficiale senza alcun motivo, per poi (probabilmente) bloccarla proprio perché pericolosa e senza fondamento scientifico. Gli Spedali Civili di Brescia, a questo punto, hanno fatto ricorso in tribunale per non continuare le infusioni di staminali e le famiglie si sono ritrovate in mezzo.

LEGGI ANCHE:

Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Cartello contro i vaccini anti Covid

Quando parli di vaccini anti-Covid, separa sempre le notizie dai dati

15 Giugno 2021

VOLTAFACCIA DELLE IENE. Le Iene, come negli altri servizi, non parlano dei potenziali pericoli del trattamento Stamina, continuano a chiamarlo “cura compassionevole” anche se non lo è, ma improvvisamente smettono di difendere Vannoni. Il cambio di rotta è comprensibile dal momento che il metodo Stamina è stato bollato come non scientifico da tutti gli esperti che si sono occupati del caso, dai tecnici del ministero e solo dopo dagli organi di informazione.

«STRADA RISCHIOSA». Fa comunque specie sentire per la prima volta Golia affermare che quella di Stamina è «una strada rischiosa e senza nessuna certezza» o che la speranza che offre non è oggettiva. Addirittura spiega che i bambini «sembrano stare meglio» e che «oggi nessuno può affermare con certezza che i miglioramenti di cui parlano i genitori siano causati proprio dalle infusioni di staminali».

«NON SAPPIAMO SE FUNZIONA». Mesi fa il metodo Stamina non era una «strada rischiosa e senza certezza» ma solo un trattamento «non sperimentato». E se prima si parlava di «miglioramenti» ora l’inviato spiega che i bambini «sembrano stare meglio». Il cambiamento delle Iene nel trattare il caso Stamina è in corso da tempo, visto che dopo i primi mesi di servizi già Golia aveva cominciato a dire che «non sappiamo se le infusioni di Stamina funzionino oppure no». Molti spettatori si sono anche chiesti perché il servizio su Stamina sia andato in onda dopo la mezzanotte, mentre spesso veniva trasmesso tra i primi.

@LeoneGrotti

Tags: aifacaso staminagiulio goliale ienele iene staminametodo staminaspedali civili di bresciasperimentazione staminastaminavannonivannoni stamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Cartello contro i vaccini anti Covid

Quando parli di vaccini anti-Covid, separa sempre le notizie dai dati

15 Giugno 2021
Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

16 Marzo 2021

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist