Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Pillole, Aifa e liste d’attesa

Emanuele Boffi
25/04/2023 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy
La consegna della pillola per l’aborto in una puntata di Grey’s Anatomy

Caro direttore, procreare, cioè fare figlie e figli, non è una malattia. Pare, invece, pensarla al contrario l’Aifa, uno dei tanti enti che sembrano più potenti dello stesso Governo e del Parlamento. Infatti, l’ineffabile Aifa propone che la pillola anticoncezionale venga offerta gratuitamente e automaticamente a tutte le donne che lo chiedano. Compito della Repubblica è quello di tutelare la salute di tutti coloro che vivono in Italia e, per questo, investe ingenti somme per garantire che ognuno di noi possa usufruire (non sempre gratuitamente) delle medicine necessarie. Ma, nel nostro caso, ripeto che non si tratta di una “malattia” e pertanto l’offerta gratuita di tali pillole appare priva di ogni fondamento sia logico che costituzionale. L’accesso alle pillole anticoncezionali, che rientra nelle libertà previste dalla nostra Costituzione, pertanto, non dovrebbe essere gratuita: chi liberamente sceglie di non procreare dovrebbe pagare personalmente questa libertà, proprio perché essa rientra nella totale e unica disponibilità della singola persona. Diverso sarebbe il caso in cui la pillola in questione fosse necessaria per motivi di “salute”: in questo caso, interverrebbe il medico con una debita prescrizione, medico che, invece, viene totalmente esautorato dalla decisione dell’Aifa, che, evidentemente, è stata dettata da motivazioni politiche.

Infatti, il punto di vista dell’Aifa contraddice in toto l’orientamento dell’attuale Governo, che ha più volte manifestato l’intenzione di avviare una sostanziosa politica per favorire e non impedire le nascite. Se la linea dell’Aifa dovesse concretizzarsi, avremmo uno Stato che da una parte investe moltissimi euro per incentivare le nascite e dall’altra spenderebbe tanti soldi per dare gratuitamente pillole che impediscono, appunto, le nascite. Saremmo in piena schizofrenia.

Una volta tanto, a fronte della presa di posizione ideologica (di sinistra) dell’Aifa, non è calato il silenzio. Vi è stata la chiara presa di posizione di un centinaio di associazioni riunite nella rete “Ditelo sui tetti”, che ha stigmatizzato con fondati motivi la presa di posizione dell’Aifa, chiedendo, tra l’altro, che si possa aprire un sereno dibattito per mettere in luce le evidenti contraddizioni della direttiva in questione. Speriamo che tale autorevole voce, come quella di tanti altri, venga seriamente ascoltata.

Altra amara osservazione. In questi ultimi anni, siamo stati quotidianamente spronati a obbedire a quanto la scienza dice. Non mi pare che il pronunciamento dell’Aifa, che fa parte di quel mondo, abbia alcunché di scientifico: lì dentro vi è solo ideologia e molta bottega.

Peppino Zola

Questa è l’ennesima conferma di quel che dice la ministra Roccella: «Oggi le donne sono più libere di non avere figli che di averli».

***

Da sempre lettore di Tempi e amico di Amicone, per gli ultimi 18 anni Primario ospedaliero di Chirurgia Vascolare, collaboratore “informale” commissione sanità Regione Lombardia, presidente di diverse Società scientifiche, docente per i MMG etc. etc ho sempre sottolineato un metodo, a mio avviso, corretto, anche se politicamente molto “dannoso” per risolvere il problema delle liste d’attesa.

Il problema non è rispondere alla domanda, ma governare la richiesta! Piccolo esempio: Nella mia U.O. avevamo 6 mesi di attesa per un EcocolorDoppler. Ne eseguivamo circa 7.000 /anno. Di queste richieste solo il 10 per cento era appropriato. Il resto erano richieste senza alcun senso. Nel 2015 insieme ad altri colleghi ho steso per la Regione le Linee Guida sulla richiesta corretta di esami ECD Vascolare (mai tenute in considerazione dai MMG e/o Specialisti). Pensate che la spesa media annua per un esame ECD venoso è di circa 18 ML di euro e l’appropriatezza è zero!

Nel mio piccolo, per rispondere veramente ai bisogni (non alla domanda) dei pazienti facevo eseguire la prenotazione presso la mia U.O. dove a rispondere c’era un’infermiera che, esperta della patologia programmava gli esami, anche il giorno stesso, se ritenuti realmente urgenti (No CUP o Farmacie etc. etc.). Ma questo è stato eliminato!

Quando veniva eseguito l’esame facevo allegare una lettera in cui spiegavo il corretto modo di richiedere gli esami.

Concludendo, bisogna lavorare sull’appropriatezza non sull’aumento delle prestazione. Anzi, più apri gli spazi e più esami verranno richiesti. È come per il Pronto Soccorso: il problema va risolto facendo in modo che i codici bianchi non arrivino, non aumentando le prestazioni. Ma se tocchi queste cose, assolutamente impopolari, il politico perde! I MMG vivono di medicina difensiva, i pazienti non si fidano più di loro, e
credono che l’esame sia sempre esatto (!). Se si vuole risolvere veramente il problema bisogna applicare strategie rigorose e spesso non condivise. Però, secondo me, questa è l’unica possibilità.

Grazie per avermi ascoltato.

Antonio Tori

Grazie a te, Antonio, di averci scritto. Vedo che la questione suscita interesse. Su Tempi troverete anche l’articolo di Marco Ricotti che, mi pare, guardi alla questione secondo una prospettiva molto interessante e originale (nel doppio senso di “nuova” e di “origine”).

Tags: aifaEugania RoccellaPillole Anticoncezionalipillole contraccettive
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Cartello contro i vaccini anti Covid

Quando parli di vaccini anti-Covid, separa sempre le notizie dai dati

15 Giugno 2021

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

16 Marzo 2021

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
Immagine al microscopio di cellule umane invase dal coronavirus

«Così abbiamo scoperto il composto naturale contro il coronavirus»

29 Settembre 2020

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist