Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

L'Ema ha autorizzato il siero Pfizer per la fascia d'età 5-11 anni. La sperimentazione ne conferma l'efficacia, ma su eventuali eventi avversi mancano ancora gli studi

Leone Grotti
27/11/2021 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele (foto Ansa)

L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato il via libera ieri al vaccino Pfizer per i bambini nella fascia d’età 5-11 anni. L’Italia non l’ha ancora autorizzato ma è praticamente certo che anche l’Aifa lo farà il 3 dicembre. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ipotizza di autorizzare le famiglie a vaccinare i figli piccoli dal 20 dicembre. In ogni caso, per il momento l’ultimo decreto del governo non prevede un’estensione del green pass ai minori di 12 anni.

Bambini e Covid: tutti i dati

Secondo l’Istituto superiore di sanità, da inizio pandemia su 3,2 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni se ne sono contagiati 241.739, ne sono stati ricoverati 1.407 e 36 sono finiti in terapia intensiva. Nove i deceduti. Dunque, 6 su mille sono andati in ospedale, 1 su 10 mila è finito in terapia intensiva e 4 su 100 mila sono deceduti. I bambini rispetto agli adulti rischiano di essere ricoverati 10 volte in meno, 70 volte in meno di finire in terapia intensiva e 50 volte in meno di morire.

Il vaccino Pfizer è stato sperimentato con un dosaggio di un terzo, 10 microgrammi, rispetto a quello previsto per gli adulti, su 3.116 bambini. Sono state somministrate due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra. L’efficacia riscontrata contro il contagio è del 90,7%. La platea invece è stata ritenuta troppo esigua per verificare l’efficacia nel prevenire forme gravi della malattia o ricoveri, vista anche la scarsa incidenza di questi ultimi nella fascia d’età considerata.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

Il vaccino Pfizer e gli effetti collaterali

Capitolo effetti collaterali. Nove bambini su 10 hanno avuto dolore al braccio, 7 su 10 mal di testa e 2 su 10 febbre e dolori articolari. Per quanto riguarda conseguenze più gravi, secondo l’Fda americana «il numero di partecipanti è troppo piccolo per essere rilevato qualsiasi potenziale rischio di miocardite e pericardite». Ecco perché, negli Stati Uniti sono stati avviati 5 studi per verificare eventuali effetti avversi nella popolazione di bambini vaccinati. Gli studi non sono ancora stati completati.

Negli Usa dal giorno dell’autorizzazione, 8 novembre, hanno ricevuto il vaccino 2,4 milioni di bambini. Secondo il database americano Vaers, sono risultate finora 607 miocarditi/pericarditi nella fascia d’età tra i 5 e i 17 anni. Ma i dati, spiega il Corriere, sono ancora da verificare dal momento che Vaers raccoglie segnalazioni spontanee senza controlli. Bisognerà attendere dunque la fine degli studi ufficiali commissionati. In Israele, invece, la vaccinazione dei bambini è iniziata il 22 novembre. Al momento non sono risultati particolari effetti avversi del vaccino, ma è ancora troppo presto per trarre conclusioni definitive.

Se è certo che si ammalano poco, gli esperti fanno notare che i bambini possono sviluppare in rari casi la sindrome infiammatoria multisistemica (Mis-c), che è pericolosa e può anche lasciare strascichi spiacevoli. In Italia da inizio pandemia si sono verificati 239 casi. Dati certi nella fascia d’età 5-11 anni sul long Covid, infine, non ce ne sono.

Esperti divisi sul vaccino ai bambini

Anche a causa dei pochi dati a disposizione, esperti e virologi non concordano ancora sull’opportunità di vaccinare i bambini. Oggi al Corriere, Giorgio Palù, a capo dell’Aifa, ha affermato di non avere dubbi: «I benefici sono diretti e indiretti», anche perché «il Covid è diventata una malattia pediatrica». Secondo il virologo, oltre a proteggere i piccoli dal Covid, la vaccinazione per i bambini ne limiterebbe anche la diffusione nella società, abbassando il rischio di infezione per gli adulti.

Francesco Vaia, direttore dello Spallanzani di Roma, l’Istituto nazionale per le malattie infettive, in una recente intervista a Libero ha affermato invece che «il punto è sempre il calcolo tra rischi e benefici. Qualsiasi farmaco può dare effetti collaterali, la strategia corretta è evitare il rischio quando, anche se basso, non è indispensabile. Se un bambino ha già di suo delle altre patologie gravi, conviene vaccinarlo, per proteggerlo da un virus che, associato ad altre malattie, può rivelarsi grave. Se invece è sano, non vedo necessità di vaccinarlo. Almeno data la situazione odierna, poi le cose possono sempre cambiare. Quanto al rischio di miocarditi, i casi sono rari e la miocardite a un bambino può venire anche a seguito di un long Covid. Si dice che i piccoli si contagiano e contagiano anche gli altri ma analizzando i dati non si può dire che al momento la loro incidenza sul propagarsi del virus sia forte».

Una posizione mediana tra i due è quella di Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia dell’Università di Padova. «Se avessi un figlio piccolo esiterei a vaccinarlo. Non vedo questa fretta. La priorità è la terza dose degli adulti. I bambini sono un falso problema», ha dichiarato a Piazzapulita. «Ho alcune riserve concettuali: i bambini sottoposti al trial sono obiettivamente pochi. Aspetterei i dati di Israele».

«In biologia bisogna sempre essere cauti»

Intervistato dal Times of Israel, il professor Cyrille Cohen, a capo del laboratorio di immunoterapia dell’Università Bar Ilan, ha spiegato che «non ci aspettiamo di vedere particolari effetti collaterali nei bambini. In biologia bisogna sempre essere cauti, ma la gente parla tanto dei possibili effetti collaterali dei vaccini quando comunque in Israele abbiamo avuto 300 casi di Mis-c in seguito a infezioni da Covid e un decesso. In ogni caso capisco l’esitazione dei genitori e il loro desiderio di avere più dati prima di vaccinare i figli. Ogni genitore dovrebbe decidere sulla base di informazioni affidabili e nel caso consultare il proprio pediatra».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: aifaCovid-19emaIsraelepfizerUSAvaccino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist