Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

Il Qe ha permesso all'Italia di risparmiare 70 miliardi. Intervista all'economista Quadrio Curzio: «Lo spread che si alza? Brutto segnale. Quando hai 2300 miliardi di debito, il governo deve fare i conti con i mercati».

Leone Grotti
08/06/2018 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Reddito di cittadinanza, riforma della legge Fornero sulle pensioni, flat tax per imprese e famiglie. L’approvazione delle tre leggi bandiera contenute nel contratto di governo Lega-Cinquestelle (o “libro dei sogni”, come lo chiamano in molti) non dipenderà tanto dall’abilità politica dei maggiorenti Matteo Salvini e Luigi Di Maio, ma da quello che si deciderà nei prossimi giorni a Francoforte. Il 14 giugno si riuniranno a Riga i governatori dell’area Euro e decideranno il destino del programma di acquisto di titoli pubblici che la Banca centrale europea (Bce) ha iniziato nel 2015 e che ha permesso all’Italia di risparmiare circa 70 miliardi in tre anni. Secondo i più ottimisti, il cosiddetto Quantitave Easing (Qe) verrà ridotto e prolungato fino a dicembre 2018, per poi cessare del tutto. «È difficile valutare per quanto tempo verrà ancora adottata questa politica espansiva di natura eccezionale e che effetti la sua fine avrà sull’Italia», spiega a tempi.it Alberto Quadrio Curzio, professore emerito di Economia politica all’Università cattolica di Milano e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo. «Di sicuro questa politica monetaria della Bce, che ora sta per finire, ha avuto effetti molto positivi sul nostro paese e il recente rialzo dello spread non è un buon segnale».

 Professor Quadrio Curzio, qual è l’orientamento della Bce?
Ha già ridotto il volume di titoli di Stato acquistati (dagli 80 miliardi al mese iniziali ai 30 attuali, ndr). Mi sembra che gradualmente stia ponendo fine al Qe. L’inflazione, che è il target che determina le scelte della Bce, si sta riprendendo. La crescita dei prezzi, insieme alla ripresa economica dell’Eurozona, fa sì che la situazione di emergenza che ha portato Francoforte a scegliere questa politica monetaria non ci sia più. Inoltre, alcuni paesi come la Germania scalpitano perché si concluda il programma.

Perché è stato dato il via alla politica espansiva nel 2015?
In base al suo statuto e ai Trattati europei, la Bce ha sempre detto giustamente che bisognava riportare il tasso di aumento dei prezzi al 2%. La politica monetaria intrapresa quindi era del tutto legittima. Inoltre, l’obiettivo era stroncare una turbolenza pericolosissima sui titoli di Stato dell’Eurozona che poteva mettere a rischio l’Eurozona stessa e di conseguenza anche la sopravvivenza della Bce.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

Molti accusano il presidente della Bce, Mario Draghi, di aver approvato il Qe per stimolare la crescita dell’Eurozona, sostituendosi così agli Stati membri, troppo divisi politicamente.
Il Qe ha rilanciato la crescita economica, ma questo è solo un effetto collaterale, non è mai stato l’obiettivo della Bce. Non c’è dubbio che la politica monetaria abbia aiutato l’Unione Europea a uscire dalla crisi, ma non era lo scopo della Bce, perché si sarebbe trattato di una scelta politica.

La Bce ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata?
Quasi. Il target del 2% non è stato ancora raggiunto ma la tendenza al rialzo dei prezzi e la ripresa economica fanno pensare che il raggiungimento dell’obiettivo dipenda ormai da dinamiche interne. Non c’è più bisogno di un sostegno così marcato.

Dalle parti di Bruxelles circola un’altra malignità: non è che Draghi voleva solo togliere all’Italia le castagne dal fuoco?
Diciamolo in modo chiaro: la politica della Bce non è mai stata adottata per favorire un solo paese. Premesso questo, il Qe ha aiutato moltissimo l’Italia: ha contribuito a ridurre in modo radicale i tassi di interesse sui titoli di Stato e a ridurre lo spread rispetto ai titoli tedeschi. Ha permesso poi enormi risparmi per quanto riguarda l’approvvigionamento di finanze attraverso il debito pubblico e aiutato la ripresa economica, in un momento in cui il nostro sistema bancario ha sofferto molto.

Contano più le misure della Bce delle riforme dei governi?
Se siamo tornati a crescere credo sia per merito delle ottime politiche economiche messe in campo dal ministro Pier Carlo Padoan. Questo non significa che l’Italia abbia risolto tutti i suoi problemi, visto che i nostri 2.300 miliardi di debito pubblico ci sono ancora e se i tassi tornano a crescere, le finanze pubbliche andranno sotto pressione e rifinanziare i titoli sarà più difficile.

Sta dicendo che dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Dipende. Le componenti che determinano i livelli dei tassi di interesse sui titoli pubblici sono moltissime: alcune sono connesse alla crescita economica, altre alle esportazioni, alla stabilità politica e alle politiche economiche che scelgono i governi. C’è una concorrenza di cause che rende difficile fare previsioni.

In questi giorni intanto lo spread ha toccato quota 250.
Questo non è un bel segnale e non mi tranquillizza. Lo spread è tornato ai livelli del 2012, quando Mario Monti lasciò il governo e quando ancora non era cominciata la politica espansiva della Bce.

Da che cosa è dipeso l’ultimo rialzo?
Credo dalla incoerenza delle dichiarazioni fatte dal governo sulla futura politica fiscale ed economica rispetto alle condizioni oggettive dell’Italia. Qualcuno può non comprendere queste dinamiche o opporvisi, ma quando si hanno 2300 miliardi di debito bisogna tenere conto che i mercati devono essere convinti del progetto a lungo termine da intraprendere.

Reddito di cittadinanza, flat tax e riforma delle legge Fornero sono insostenibili?
Io sono un economista e il mio modo di ragionare tiene conto delle dinamiche di lungo periodo. Dal 2014 a oggi, ma forse anche da prima, i governi hanno mantenuto una linea economica non dico identica, ma che in qualche modo ha rassicurato sia i mercati che l’Unione Europea. La politica del ministro Padoan è stata più espansiva delle precedenti, ma sempre in un contesto che dava sicurezza. Se si vogliono intraprendere cambiamenti radicali bisogna convincere i mercati che le nuove politiche non costituiranno nel lungo periodo una deviazione dalla traiettoria intrapresa.

È una critica al governo giallo-verde?
No, non voglio entrare ulteriormente nel dettaglio. Ripeto: le politiche che portano a crescita e riduzione della disoccupazione vanno valutate nel lungo periodo. Dal 2011, pur in mezzo a tante difficoltà, l’Italia è uscita dalla crisi e ora bisogna ripartire con nuove misure, che però non cambino la strada intrapresa dall’Italia. Non dirò di più.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: alberto quadrio curziobceflat taxFrancoforteLegaLuigi Di Maiomario draghiMatteo SalvinimontiMovimento 5 Stellepadoanqequantitative easingreddito di cittadinanzariforma Fornerospreadtitoli di statoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist