Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sta per finire la politica espansiva della Bce. Ecco perché dobbiamo preoccuparci

Il Qe ha permesso all'Italia di risparmiare 70 miliardi. Intervista all'economista Quadrio Curzio: «Lo spread che si alza? Brutto segnale. Quando hai 2300 miliardi di debito, il governo deve fare i conti con i mercati».

Leone Grotti
08/06/2018 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Reddito di cittadinanza, riforma della legge Fornero sulle pensioni, flat tax per imprese e famiglie. L’approvazione delle tre leggi bandiera contenute nel contratto di governo Lega-Cinquestelle (o “libro dei sogni”, come lo chiamano in molti) non dipenderà tanto dall’abilità politica dei maggiorenti Matteo Salvini e Luigi Di Maio, ma da quello che si deciderà nei prossimi giorni a Francoforte. Il 14 giugno si riuniranno a Riga i governatori dell’area Euro e decideranno il destino del programma di acquisto di titoli pubblici che la Banca centrale europea (Bce) ha iniziato nel 2015 e che ha permesso all’Italia di risparmiare circa 70 miliardi in tre anni. Secondo i più ottimisti, il cosiddetto Quantitave Easing (Qe) verrà ridotto e prolungato fino a dicembre 2018, per poi cessare del tutto. «È difficile valutare per quanto tempo verrà ancora adottata questa politica espansiva di natura eccezionale e che effetti la sua fine avrà sull’Italia», spiega a tempi.it Alberto Quadrio Curzio, professore emerito di Economia politica all’Università cattolica di Milano e presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo. «Di sicuro questa politica monetaria della Bce, che ora sta per finire, ha avuto effetti molto positivi sul nostro paese e il recente rialzo dello spread non è un buon segnale».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

 Professor Quadrio Curzio, qual è l’orientamento della Bce?
Ha già ridotto il volume di titoli di Stato acquistati (dagli 80 miliardi al mese iniziali ai 30 attuali, ndr). Mi sembra che gradualmente stia ponendo fine al Qe. L’inflazione, che è il target che determina le scelte della Bce, si sta riprendendo. La crescita dei prezzi, insieme alla ripresa economica dell’Eurozona, fa sì che la situazione di emergenza che ha portato Francoforte a scegliere questa politica monetaria non ci sia più. Inoltre, alcuni paesi come la Germania scalpitano perché si concluda il programma.

Perché è stato dato il via alla politica espansiva nel 2015?
In base al suo statuto e ai Trattati europei, la Bce ha sempre detto giustamente che bisognava riportare il tasso di aumento dei prezzi al 2%. La politica monetaria intrapresa quindi era del tutto legittima. Inoltre, l’obiettivo era stroncare una turbolenza pericolosissima sui titoli di Stato dell’Eurozona che poteva mettere a rischio l’Eurozona stessa e di conseguenza anche la sopravvivenza della Bce.

Molti accusano il presidente della Bce, Mario Draghi, di aver approvato il Qe per stimolare la crescita dell’Eurozona, sostituendosi così agli Stati membri, troppo divisi politicamente.
Il Qe ha rilanciato la crescita economica, ma questo è solo un effetto collaterale, non è mai stato l’obiettivo della Bce. Non c’è dubbio che la politica monetaria abbia aiutato l’Unione Europea a uscire dalla crisi, ma non era lo scopo della Bce, perché si sarebbe trattato di una scelta politica.

La Bce ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissata?
Quasi. Il target del 2% non è stato ancora raggiunto ma la tendenza al rialzo dei prezzi e la ripresa economica fanno pensare che il raggiungimento dell’obiettivo dipenda ormai da dinamiche interne. Non c’è più bisogno di un sostegno così marcato.

Dalle parti di Bruxelles circola un’altra malignità: non è che Draghi voleva solo togliere all’Italia le castagne dal fuoco?
Diciamolo in modo chiaro: la politica della Bce non è mai stata adottata per favorire un solo paese. Premesso questo, il Qe ha aiutato moltissimo l’Italia: ha contribuito a ridurre in modo radicale i tassi di interesse sui titoli di Stato e a ridurre lo spread rispetto ai titoli tedeschi. Ha permesso poi enormi risparmi per quanto riguarda l’approvvigionamento di finanze attraverso il debito pubblico e aiutato la ripresa economica, in un momento in cui il nostro sistema bancario ha sofferto molto.

Contano più le misure della Bce delle riforme dei governi?
Se siamo tornati a crescere credo sia per merito delle ottime politiche economiche messe in campo dal ministro Pier Carlo Padoan. Questo non significa che l’Italia abbia risolto tutti i suoi problemi, visto che i nostri 2.300 miliardi di debito pubblico ci sono ancora e se i tassi tornano a crescere, le finanze pubbliche andranno sotto pressione e rifinanziare i titoli sarà più difficile.

Sta dicendo che dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Dipende. Le componenti che determinano i livelli dei tassi di interesse sui titoli pubblici sono moltissime: alcune sono connesse alla crescita economica, altre alle esportazioni, alla stabilità politica e alle politiche economiche che scelgono i governi. C’è una concorrenza di cause che rende difficile fare previsioni.

In questi giorni intanto lo spread ha toccato quota 250.
Questo non è un bel segnale e non mi tranquillizza. Lo spread è tornato ai livelli del 2012, quando Mario Monti lasciò il governo e quando ancora non era cominciata la politica espansiva della Bce.

Da che cosa è dipeso l’ultimo rialzo?
Credo dalla incoerenza delle dichiarazioni fatte dal governo sulla futura politica fiscale ed economica rispetto alle condizioni oggettive dell’Italia. Qualcuno può non comprendere queste dinamiche o opporvisi, ma quando si hanno 2300 miliardi di debito bisogna tenere conto che i mercati devono essere convinti del progetto a lungo termine da intraprendere.

Reddito di cittadinanza, flat tax e riforma delle legge Fornero sono insostenibili?
Io sono un economista e il mio modo di ragionare tiene conto delle dinamiche di lungo periodo. Dal 2014 a oggi, ma forse anche da prima, i governi hanno mantenuto una linea economica non dico identica, ma che in qualche modo ha rassicurato sia i mercati che l’Unione Europea. La politica del ministro Padoan è stata più espansiva delle precedenti, ma sempre in un contesto che dava sicurezza. Se si vogliono intraprendere cambiamenti radicali bisogna convincere i mercati che le nuove politiche non costituiranno nel lungo periodo una deviazione dalla traiettoria intrapresa.

È una critica al governo giallo-verde?
No, non voglio entrare ulteriormente nel dettaglio. Ripeto: le politiche che portano a crescita e riduzione della disoccupazione vanno valutate nel lungo periodo. Dal 2011, pur in mezzo a tante difficoltà, l’Italia è uscita dalla crisi e ora bisogna ripartire con nuove misure, che però non cambino la strada intrapresa dall’Italia. Non dirò di più.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: alberto quadrio curziobceflat taxFrancoforteLegaLuigi Di Maiomario draghiMatteo SalvinimontiMovimento 5 Stellepadoanqequantitative easingreddito di cittadinanzariforma Fornerospreadtitoli di statoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

8 Giugno 2023
La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist