Il Qe ha permesso all'Italia di risparmiare 70 miliardi. Intervista all'economista Quadrio Curzio: «Lo spread che si alza? Brutto segnale. Quando hai 2300 miliardi di debito, il governo deve fare i conti con i mercati».
Dopo i fatti di Livorno, il ministro ha dato rassicurazioni. Ma per Mauro serve «una norma che dica con chiarezza che le scuole del sistema paritario hanno diritto di essere trattate come le statali»
L’antica, ingiustificata persuasione che il sistema ripartirà a furia di patrimoniali e tasse sui consumi. Ecco la prima cosa che dovrebbe rottamare Renzi
Intervista all'ex ministro dell'Economia Francesco Forte: «La vera svolta? Liberalizzare il mercato del lavoro, smetterla di versare miliardi alle aziende di Stato, mettere in riga i magistrati "pazzi"»
Enrico Zanetti: «Ipocrita negare una pratica frequente e consolidata. I cittadini escono da queste esperienze con l’autorità fiscale sconvolti o schifati»
Dopo il botta e risposta di ieri tra i falchi del rigore tedeschi e palazzo Chigi, il ministro degli Esteri assicura: «L'Italia esercita un peso europeo nuovo, che apre possibilità, ma con Berlino c'è un filo diretto e obiettivi comuni con il nord Europa»
il ministro dell'Economia dal Lussemburgo spiega che con il dl approvato, l'esecutivo si impegna a ridurre la pressione fiscale: «Necessari abbattimento della spesa pubblica e progressi contro l'evasione fiscale. La delega va in questa direzione»
Abbiamo due mesi di tempo per metterci in regola, pena nuove sanzioni. Tajani: «Italia peggior pagatore d'Europa». Bruxelles: «In Italia le amministrazioni pagano in media 170 giorni dopo» anziché 30-60 come previsto dalle direttive Ue
Ieri il governo aveva comunicato a Bruxelles che i conti italiani saranno in pari solo dal 2016, per i «periodi di grave recessione» e per le «ambiziose riforme». Palazzo Madama dice sì con 170 voti, Montecitorio con 373