Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Spargere miliardi di stelle per miliardi di chilometri in miliardi di anni. E tutto per arrivare a generare un minuscolo puntino: noi

Il nostro mondo non è che un piccolo pianeta sperduto in un universo smisurato e in espansione continua, eppure tutto sembra essere stato creato apposta per noi. Appunti da un'insolita lezione di astrofisica di Marco Bersanelli

Vito Piepoli
28/06/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Dopo una giornata di tanti incontri, cresime ed altri momenti, posso dire che non ho fatto qualcosa di diverso da quello che si è sentito questa sera, perché l’aspetto dominante è stato lo stupore. Lo stupore dinanzi all’universo, alla sua origine, alla sua espansione… materia e antimateria… buchi neri… ed è uno stupore continuo. Il professore ce l’ha mostrato in una realtà infinitamente grande, infinitamente misteriosa. Lo stupore che viene dalla ragione, la meraviglia che è legata proprio all’uso della ragione e alla concezione che noi abbiamo di qualcosa che ci è donato. Tutto questo ti è donato, tutto questo è un dono, è un’offerta. La meraviglia dei popoli antichi, la meraviglia nostra è proprio la meraviglia di fronte al dono che è il cielo. La realtà è grande e la ragione coglie che ci è donata. E quanto noi più la ricerchiamo, tanto più la domanda su di essa si approfondisce. È l’esperienza del dono, che ora non vi voglio approfondire ancora di più. Rimaniamo con l’immagine finale che ci ha lasciato il professore, con “l’abbraccio grande che ci è stato fatto”. L’esperienza del dono si concretizza nella festa che abbiamo cominciato a celebrare oggi e celebreremo domani, la festa dell’Eucaristia. Questo Corpo infinito e questo Pane infinito che è diventato finito, piccolo, per la nostra vita. Lo stupore di fronte all’infinitamente grande che è un dono fatto a ciascuno di noi, un dono che non ha fine. Quindi il cuore si appaga, si acquieta, proprio di fronte  all’immensità che non finisce mai. Che la scienza continui a meravigliarsi in questa reciproca illuminazione che fa con la domanda del cuore per chi la possiede, la possediamo tutti e per quanto questa domanda si è schiarita in esperienza, per qualcuno che ci ha guardato, qualcuno che ci ha raggiunti, qualcuno, un amore senza fine che si dona a noi!».

Sono queste le parole dell’arcivescovo Filippo Santoro a conclusione della conferenza del professore Marco Bersanelli, a cui si fa riferimento. Il ricercatore ordinario di Astronomia e Astrofisica e direttore della Scuola di Dottorato in Fisica, Astrofisica e Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano, presente a Taranto sabato 21 giugno nell’Aula Magna Giovanni Paolo II in Piazza Santa Rita per trattare sull’“Origine e creazione nell’universo del Big Bang”, introdotto da Mons. Luigi Romanazzi.

Che l’infinito non sia un concetto astratto? Non ci sono più limiti visto che l’universo è in espansione? Queste insieme a tante altre domande e ad altre percezioni da brivido, si sono fatte avanti nella serata, implicitamente ed esplicitamente. Riporto di seguito appunti delle osservazioni più significative dell’astrofisico italiano.

LEGGI ANCHE:

Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022
Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022

Che senso ha tutta la storia dell’universo, prima che l’uomo fosse? Pare di poter dire che ha proprio il senso di preparare quello che poi è stato possibile. Non c’è un tempo senza senso nel momento in cui ad un certo punto il senso appare.

Così noi guardandoci indietro nel tempo vediamo questa storia, vediamo questo sviluppo e ci commuoviamo perché è come vedere un movimento cosmico che in qualche modo ci ha preparato la strada. L’essere precede il conoscere.

Viviamo in un universo enorme e sappiamo ed abbiamo visto che ogni galassia contiene centinaia di miliardi di stelle ed esistono miliardi di galassie e oggi sappiamo per certo che molte stelle, non tutte ma una grande frazione, hanno dei pianeti che ruotano attorno. Oggi possiamo contare a migliaia questi pianeti e ne sentiremo parlare sempre di più. Non sappiamo effettivamente sulla terra come la vita si è formata. Comunque è molto importante distinguere tra vita elementare e vita evoluta fino addirittura a diventare autocoscienza, come è accaduto sulla terra, per una su milioni e milioni di specie viventi. E questo ha richiesto sul nostro pianeta 3,8 miliardi di anni di evoluzione.

Rimane molto interessante l’astrobiologia, che sta diventando un nuovo settore della scienza, cioè lo studio delle condizioni extraterrestri nelle quali una complessità come l’essere umano può generarsi.

Un’altra grande domanda aperta è quella sulla materia e sull’antimateria. C’è una violazione della parità che riguarda una parte su 10 miliardi. Immaginiamo l’universo fatto di sassolini bianchi e sassolini neri, rispettivamente materia e antimateria. Sono forme di materia abbastanza simili ma con alcune proprietà opposte, tipo la carica elettrica. Fino a che nell’universo la temperatura era altissima, questi sassolini convivevano. Raffreddandosi l’universo, questi sassolini hanno cominciato a scontrarsi. Quando un sassolino bianco si scontra con un sassolino nero scompaiono e danno luogo a dei fotoni, a della luce che poi è la luce che adesso vediamo nel fondo buio del cielo di microonde (sono tutte onde elettromagnetiche, solo alcune sono visibili e costituiscono la luce).

Ebbene anche questo è curioso, se avessimo esattamente lo stesso numero di sassolini bianchi e neri, materia e antimateria, l’universo sarebbe diventato un grande mare di luce, senza materia, non avremmo materia e noi non ci saremmo. Invece per un motivo tutto ancora da capire in termini fisici, ogni 10 miliardi di sassolini neri c’era un sassolino bianco in più, dieci miliardi più uno, che è sopravvissuto, per cui tutto quello che noi siamo, tutto l’universo delle stelle e delle galassie, è quell’uno su diecimiliardi che è sopravvissuto a questa catastrofe iniziale che ha riempito di luce l’universo. Questo è un altro di quei fattori impressionanti che ci fanno cogliere come questa storia dell’universo ci riguarda.

Noi stiamo dentro questo flusso della storia cosmica. Questo universo si raffredda e si espande come un gas. Ed è grazie a questo raffreddamento globale che la complessità ha potuto emergere sempre di più fino a darci questo cielo nero che è l’orizzonte ultimo dentro il quale l’universo ha potuto germogliare fino ad oggi.

Quando noi alla sera ad occhio nudo, senza bisogno di strumenti, vediamo il cielo nero dietro alle stelle possiamo stupirci e dire: ecco, quel cielo porta la firma dell’origine. Guardare quel fondo del cielo è come guardare l’ultimo abbraccio del cosmo che ha permesso e permette la vita e la nostra esistenza.

La dimensione della nostra galassia è di 100 mila anni luce. Un anno luce è la distanza che la luce percorre in un anno facendo ogni secondo 300 mila chilometri. Un raggio di luce che ci mette circa un secondo a raggiungere la Luna, ci mette 100 mila anni a percorrere la nostra galassia. L’universo contiene miliardi di galassie. Una stella delle tante che vediamo della nostra galassia in realtà è lontana 2 milioni e mezzo di anni luce, vuol dire che la luce che noi oggi vediamo è luce che ha viaggiato per 2 milioni e mezzo di anni prima di arrivare a noi. Quindi ciò che stiamo vedendo non è come è adesso ma com’era quando è partita la luce che adesso vediamo. Più noi osserviamo l’universo in profondità, a grandi distanze e più necessariamente vediamo le cose come erano nel passato.

Questa è una grande fortuna, la natura è molto gentile con noi. E fa impressione rivedere noi stessi in questo punto che è il nostro piccolo pianeta sperduto in questa vastità inimmaginabile, in una sproporzione che ci toglie quasi il fiato. Però ciascuno di noi è quel punto in cui l’universo diventa coscienza di se stesso. Noi siamo qui a guardare, a contemplare l’universo e a domandarci il senso di tutto ciò che esiste. Siamo apparentemente insignificanti eppure siamo l’autocoscienza del cosmo.

L’universo cambia nel tempo, l’oceano di galassie cambia fisionomia nel tempo per cui la bellezza dell’universo non è simile a quella di una pietra preziosa, che è statica. È più simile a quella di un fiore che sboccia  e che si apre. E in effetti l’universo si apre, è in espansione, come se non fosse abbastanza grande. Ma cos’è lo sfondo nero che ci appare nel cielo tutte le sere? Puntando un telescopio sensibile alle onde elettromagnetiche, un tenue segnale (che è luce, solo invisibile) arriva dalle ultime zone dell’universo, da 14 miliardi di anni, da un istante che precede la formazione delle galassie da un universo ancora informe.

Ci accorgiamo che non solo siamo in punto dello spazio, ma siamo anche in un certo momento del tempo a cui tutta la storia cosmica contribuisce, per cui  «il cosmo intero è come la grande periferia del mio corpo, senza soluzione di continuità» (Luigi Giussani).

Allora, la creazione non è quello che è accaduto 12 miliardi di anni fa, la creazione è ora. Tutto è dato ora. Non c’è niente di più evidente del fatto che ora non mi faccio da me, ma sono creato. Se la luna e le stelle potessero pensare come noi, dovrebbero rendersi conto che in questo momento sono fatte. E quindi la contemporaneità della creazione, in un’unità spaziotemporale infinita, in un corpus infinito. La percezione dell’essere creato in divenire, non come una cosa nel passato ma come il miracolo di ogni istante e che la realtà è data ed è data in una storia straordinaria, stupefacente dono, un fatto di cui solo a noi è stato dato di accorgersi.

Tags: astrofisicabig bangcreazioneevoluzionefilippo santoromarco bersanellimateriatarantouniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022
Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
Foto di Tengyart su Unsplash

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

11 Ottobre 2021
Filippo Santoro

Il Papa nomina Filippo Santoro delegato speciale per i Memores Domini di Cl

24 Settembre 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Ilva

L’Ilva verso la resa dei conti (e il conto lo paga Pantalone)

9 Dicembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist