Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Spadaro: Flannery O’Connor, la scrittrice che mise Dio in un tacchino

Il massimo esperto italiano di Flannery O’Connor spiega l’estetica del brutto e del grottesco della grande narratrice americana.

Marco Respinti
07/09/2011 - 11:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

flannery-o-connorOggi è l’anniversario della morte della grande scrittrice statunitense Mary Flannery O’Connor (Savannah, 25 marzo 1925 – Milledgeville, 3 agosto 1964). Recentemente la scrittrice è stata attaccata per il suo presunto razzismo. Un’accusa ridicola che però ha portato la Loyola University nel Maryland, università gesuita, a cambiare il nome alla “Flannery O’Connor Hall”. Ripubblichiamo una nostra intervista a padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà cattolica e massimo esperto degli scritti della O’Connor.

Non basta essere, di una come Flannery O’Connor, degli scrupolosi interpreti accademici. Forse Flannery bisogna anzitutto amarla, soprattutto incontrarla, incidersela nelle carni come i suoi personaggi fanno con la realtà di Cristo. Per questo Antonio Spadaro, padre gesuita de La Civiltà Cattolica, arriva là dove altri non riescono nel leggere l’opera e l’animo stesso della O’Connor. Docente presso la Pontificia Università Gregoriana e presidente dell’associazione culturale BombaCarta, vivida esperienza di esercizio e riflessione sull’espressione artistica e creativa, padre Spadaro si è occupato approfonditamente del rapporto fra teologia e poesia, quindi di letteratura e pure di come l’innovazione tecnologica provoca la spiritualità. È sua la prefazione al nuovissimo libro di Elerna Buia Rutt, Flannery O’Connor, il mistero e la scrittura (Àncora).

Padre Spadaro, la vicenda umana di Flannery O’Connor è tutta una storia d’incontri in una vita apparentemente anonima. Lei come l’ha “incontrata”?
Ricordo perfettamente quando per la prima volta lessi, sostanzialmente per caso, alcune sue pagine. Accompagnavo un amico con la gamba ingessata in ospedale e per ingannare l’attesa avevo portato con me la raccolta dei suoi saggi che in italiano hanno per titolo Nel territorio del diavolo. Quando leggo sottolineo sempre quel che mi colpisce, e quel libro divenne un lunga unica sottolineatura. Era il 1994. Ricordo che provai perfino un assurdo e ingiustificabile senso di fastidio quando il mio amico uscì dall’ambulatorio: avrei voluto continuare la lettura ma era ora di andare via. Da quel momento non ho mai più abbandonato Flannery fino a visitare Andalusia, la sua fattoria a Milledgeville, in Georgia, a vivere una bella amicizia con alcune sue amiche, soprattutto Mary Barbara Tate, che mi ha molto aiutato a entrare nel mondo della sua cara amica e coetanea.

Cosa, nella letteratura paradossale e grottesca di Flannery O’Connor, la sorprende di più?
Il fatto che i suoi personaggi sembrano a ogni istante sul punto di compiere qualunque azione: nelle pagine della scrittrice non ci si può fidare della logica e della coerenza. L’imprevedibilità non è una tecnica, ma si potrebbe dire la condizione metafisica di ogni narrazione che “funzioni”, che sia efficace, cioè di ogni opera d’arte. Chi invece, come la maggior parte degli uomini di oggi, è figlio del determinismo storico o psicologico, si aspetta comportamenti consequenziali: dal libertino un’azione da libertino, dal devoto un’azione devota, dal filantropo un’azione generosa e così dal cattivo un’azione malvagia. Nelle opere della O’Connor questa logica non tiene, e non ci si può affidare al discernimento di una opzione morale fondamentale. I personaggi sono sempre e in ogni momento tutti allineati al principio di tutte le loro possibilità. Così la salvezza può venire da un assassino e, invece, un cieco egoismo può essere l’espressione di un filantropo umanista. Alla scrittura narrativa la scrittrice chiede sostanzialmente che intensifichi il mistero della libertà.

Ha senso proporre la O’Connor ai ragazzi delle nostre scuole oggi?
Per la O’Connor la narrazione ha a che fare con il mistero dell’uomo e fa appello a una educazione dello sguardo. Il problema è che il nostro occhio, spesso talmente abituato a vedere le cose sempre allo stesso modo, è atrofizzato, incapace di scoprirne la ricchezza profonda e misteriosa. Leggere le pagine di Flannery compie il prodigio, e lì dove prima vedevi nero, adesso sei in grado di vedere i colori e le forme di un mondo che neanche immaginavi. Detto in altri termini, forse più consoni, Flannery è convinta che lei in quanto scrittrice è chiamata ad avere una visione “anagogica” della realtà capace di accorgersi che in un’immagine o in una situazione c’è una densità di mistero che richiede una “prospettiva ampliata della scena umana”. Ma anche più attenta: «Più a lungo guardate un oggetto e più mondo ci vedrete dentro», ha scritto. Nello sguardo di chi scrive deve esserci «un granello di stupidità», che lo conduca a rimanere come “imbambolato”. È proprio così che prende corpo un profondo senso dell’ascolto, del rispetto e dell’obbedienza nei confronti della realtà e del mistero della nostra posizione sulla terra. In questo senso leggere la O’Connor ha una rilevanza educativa: insegna a vedere meglio la realtà.

Lei ha scritto che la lettura della O’Connor non può essere affatto vista come un optional, bensì va considerata “obbligatoria”. Ci spiega il senso di questa virtuosa “costrizione”?
Perché la O’Connor ci offre implicitamente o esplicitamente una grande “visione” del mondo che va al di là del visibile e al di là della storia. Il mondo delle trame e degli eventi rimane sempre e in ogni caso in sospeso in prospettiva escatologica. Il giudizio sul mondo e sulle storie per la O’Connor ha sempre a che fare, in un modo o nell’altro, con il Giudizio universale nel senso che quella è la visione ultima a partire dalla quale vede tutta la realtà. Due scrittori, diversissimi tra loro, che hanno assunto questa prospettiva nelle loro opere creative sono certamente Dante con la sua Commedia e Edgar Lee Masters con la sua Antologia di Spoon River. Per Flannery il mondo è sempre e sempre sarà under construction, ma anche full of promise. Per questo ella non teme di guardare in faccia ciò che appare malato, il brutto, il grottesco…

Però la O’Connor è una “inattuale” che canta un mondo di disadattati. Poco in sintonia con il mondo facile che oggi vorremmo, chi più chi meno, costruirci tutti.
Profondamente cattolica in un Sud radicalmente protestante, la scrittrice dà a Dio e alla dimensione spirituale una consistenza materiale o, per meglio dire, “sacramentale”. Dio è un dato dell’esperienza, non un’intuizione della mente o dello spirito: nello splendido racconto Il tacchino, è addirittura reso in figura da un tacchino a cui un undicenne sta dando la caccia, mentre nel racconto La veduta del bosco Cristo è reso in figura appunto dal bosco, in cui i pini, visti di fianco hanno l’aria di camminare sull’acqua. Per Flannery O’Connor non è il materiale a spiritualizzarsi, ma lo spirituale a materializzarsi, secondo il principio dell’Incarnazione. E ciò fa a pugni con ogni forma di psicologizzazione o pura e semplice simbolizzazione. Un episodio buffo: una volta la scrittrice si trovò a cena da Mary McCarthy, che le disse di considerare l’Eucaristia solamente come un “simbolo”. La risposta della O’Connor fu netta: «Be’, se è un simbolo, che vada al diavolo». In questo senso, rispetto a una tendenza all’estetica new age, sì, la O’Connor è inattuale.

Perché cimentarsi con l’“estetica del brutto” facendo del grottesco una “filosofia”, perché partire dall’abisso e dal baratro, quando l’esistente attorno a noi offre spunti migliori, persino più popolari?
Nelle pagine della O’Connor la violenza gratuita, il bizzarro e il grottesco, misto di comicità e di orrore, non sono un adeguamento o una pura e semplice condivisione dei canoni estetici della tradizione della narrativa del Sud degli Stati Uniti: sono un vero e proprio strumento conoscitivo, una lente di lettura della realtà. Sono funzionali alla forzatura dello sguardo di un lettore «duro d’orecchi» e «di vista debole», come diceva lei. È come se la scrittrice desse uno schiaffo al lettore, scompigliando la sua intenzionalità visiva nel momento in cui sposta il volto, angolandolo di sbieco. Un vero e proprio shock apocalittico. Ciò che salta subito per aria è quel “buon senso” vagamente laico, razionale e illuministico tipico degli “intellettuali”, che lei diprezzava.

La O’Connor parrebbe del resto scrivere solo per un certo pubblico, protestante, per esempio, con una certa idea del divino cristiano. Ma è decisamente riduttivo, non trova?
In una lettera, Flannery spiega la predilezione che aveva per i backwoods prophet, cioè i predicatori fanatici e i profeti selvatici: se sei cattolico e credi con tanta intensità – scrive –, entri in convento e nessuno sente più parlare di te; mentre se sei protestante e credi con altrettanta intensità, non puoi entrare in nessun convento e te ne vai in giro per il mondo a ficcarti in ogni sorta di guai. È anche per questo che le riesce meglio scrivere dei credenti protestanti che di quelli cattolici: perché esprimono la propria fede in varie forme drammatiche di un’evidenza per me abbastanza facile da cogliere. Questo genera una narrativa che la O’Connor stessa definisce strange e forse anche perverse.

E per un cattolico, addirittura un padre gesuita qual è lei, cosa c’è d’irrinunciabile in questo spirito così strange, al limite del perverse, che altrove non si trova?
Impossibile riassumere lo spirito di Flannery. Si potrebbe forse dire che per la O’Connor la scrittura è il terreno nel quale accade il tragico propriamente cristiano, che non è il tragico che si conclude con il vicolo cieco, con l’impossibilità di tutte le possibilità, quello cioè a cui la letteratura del Novecento ci ha abituati. È invece il dramma della libertà e delle sue infinite possibilità, che si confronta con il mistero della Grazia, sempre inatteso e imprevedibile. Il campo della letteratura spalancato dalle pagine della O’Connor non è mai quello del “probabile”, ma quello ben più esteso e ricco del “possibile”. Se, a giudizio di Flannery, uno scrittore vale qualcosa, ciò che egli o ella crea sarà dunque sempre una sorpresa maggiore per lui di quanto non potrà mai esserlo per il suo lettore.

Ci sono, a suo giudizio, “simili” o magari persino “eredi” di Flannery O’Connor?
Le sue pagine l’hanno fatta apprezzare come un’icona, un modello. Del resto, che cosa c’è di comune tra Bruce Springsteen e Nick Cave, registi quali John Huston e Quentin Tarantino, scrittori quali Raymond Carver, Elizabeth Bishop e l’australiano Tim Winton, o tra i nostri Luca Doninelli e Carola Susani? Nulla, forse, tranne Flannery O’Connor, letta, amata, rappresentata o imitata da tutti loro.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
Joe Biden in chiesa

Se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo

1 Luglio 2021
Tags: antonio spadarociviltà cattolicaflannery o'connor
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone al mercato in campagna elettorale

Morso alla gola da «Cristo la tigre», così Amicone ha dato battaglia ai cultori del nulla

26 Novembre 2021
Joe Biden in chiesa

Se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo

1 Luglio 2021
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021

Gesù è nato davvero il 25 dicembre

3 Dicembre 2020

Quella strana fregola di spegnere le polemiche sulla Messa di Natale

2 Dicembre 2020
Beppe Sala in diretta Instagram con la influencer Caterina Zanzi

Milano si è fermata, le dirette social di Beppe Sala no

15 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist