Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

Caro don Antonio, non ti sembra un po' ardimentoso questo trasloco narrativo sulle colonne tintinnanti del Fatto quotidiano?

Luigi Amicone
14/04/2021 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Antonio Spadaro
Don Antonio Spadaro

Cronache dalla quarantena bis / 26

Dalla corte di Flannery O’Connor alla corte di Marco Travaglio. Caro don Antonio Spadaro, non ti sembra un po’ troppo ardimentoso, diciamo così, con tutto il bene che ti vogliamo, questo tuo trasloco narrativo? Non sottostimerei nemmeno il particolare che dirigi Civiltà Cattolica e quello è il Fatto quotidiano. Non so se le senti tintinnare. E sai bene che non sono le campane.

Civiltà Cattolica dopo tutto è la rivista più antica e più blasonata che c’è di là del Tevere. Non esce niente di lei senza il previo “visto, si stampi” della Santa Sede. E non è come noi poveri cattolici mortali, uno sputo nell’oceano del Grande Fratello. «Voi della Civiltà Cattolica – come vi ha detto papa Francesco – siete sulla barca di Pietro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il Vangelo e il Grande Oriente

Comunque è bene che lo sappiano anche i nostri lettori cattoliconi: a partire da domenica 11 aprile, sull’organo delle procure e dei 5 stelle, trovate il commento al Vangelo della domenica firmato da don Antonio Spadaro. Direttore della Civiltà Cattolica e capo intervistatore (oltre che esegeta finissimo) di papa Francesco.

Da oggi sul Fatto quotidiano ogni settimana il mio commento al #Vangelo della domenica: la luce della #Pasqua è luce gentile non faretto hollywoodiano. pic.twitter.com/2hqmv1YfjS

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) April 11, 2021

Il giorno dopo, invece, sempre sullo stesso giornale, troverete la rubrica ecclesiale di Fabrizio D’Esposito, che per esempio lunedì scorso, dopo il Vangelo secondo don Antonio, ha scolpito il monumento a cavallo a sua eminenza «due volte Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia», purissimo massone di lignaggio aureo e «grande sindaco di Roma, Nathan». Il quale, scolpisce nel suo titolo il Fatto quotidiano, «demolì l’infallibilità del Papa» (come a dire che Hans Küng ha copiato l’acqua calda).

È nato un feeling

Per dirla tutta, con onestà intellettuale e scalpello di Chiesa in uscita, preciserò qui che don Antonio non ci è arrivato “a freddo” su quelle colonne tintinnanti. Ci è arrivato collaborando di lena e passando a Travaglio il meglio delle anticipazioni di Civiltà Cattolica. Certo, anche con L’Espresso non è stato parco. Però con Marco si capisce che è nato un feeling. Dopodiché, non so come faccia a scrivere ovunque a mitraglia. Fatto sta che la produzione di Spadaro è sterminata. Ma dove lo trova il tempo per scrivere tutte quelle cartelle?

Naturalmente egli è apolitico e spiritualmente non sovranista. E altrettanto non populista. Come tra l’altro disse il 9 agosto 2019 alla Stampa di Torino lo stesso papa Francesco, con un tremendo «sono preoccupato perché si sentono discorsi che assomigliano a quelli di Hitler nel 1934». Ma dice, che c’entra adesso il Papa del Rosario al Conte II? C’entra nel senso che il Papa ha ragione. Si sentono discorsi come quelli di Hitler. Verissimo. Più nazista – come spirito se non come lettera – della legge Zan, cosa c’è oggi in Italia?

Nuovi nazismi e nuovi “silenzi”

Ma Francesco non intendeva la legge Zan. Anche questo è vero. Ma neanche il nostro amico direttore di Civiltà Cattolica, nonostante tutte le cartelle che scrive ogni giorno, ci risulta abbia mai scritto niente sulla legge Zan. Però egli scrive sul giornale più infoiato nel sostegno alla legge Zan. Cosa vuoi che ti dica – confesso a quella parte di anima mia che non sta completamente con Putin –, francamente non vorrei che tra vent’anni si alzasse un Gad Lerner qualsiasi (o non lo avete visto nel suo nuovo look Matusalemme?) e finisse che dica: “Ecco, i silenzi alla Pio XII seguitano ad accadere”. Che poi lo sappiamo tutti che la storia del “silenzio” sugli ebrei perseguitati e sterminati dai nazisti è la calunnia inventata dai comunisti – lo ha rivelato lo storico Paolo Mieli, mica il rugbysta Silvio Berlusconi – per vendicarsi del fatto che papa Pacelli li aveva scomunicati.

Sai che trionfo Porta Pia

Detto questo, non perderei certo la fede anche se per assurdo al Papa piacesse fare il Papa Re. Anzi. Confesso che per quanto assurdo a me il ritorno dello Stato Pontificio mi starebbe anche bene. E mi fanno piuttosto ridere questi del Grande Oriente che considerano chissaché l’aver trionfato su un Vaticano che prima era un gran bordello da Roma a Ascoli, poi diventerà grande come uno sputo nell’oceano. E perbacco che gente di coraggio! Aver buttato giù un muro e aver messo a sacco una specie di condominio abitato da quattro vecchi cardinali mobilitando “eroi dei due mondi”, eserciti e cannoni di mezza Europa. Aho! Ma chi erano ‘sti Nathan? I Maciste della Tuscolana? Per dire che forse anche Mastro Titta qualche disagio ce lo avrebbe a salire sul palchetto di Mastro Travaglio.

Foto Ansa

Tags: antonio spadarocivilta cattolicafatto quotidianoPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
L'Ucraina si prepara alla controffensiva

Ucraina. Le mille incognite della controffensiva

3 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist