Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo

A cosa serve la Chiesa se non ha alcuna pretesa sulle vite e le coscienze dei cattolici? Un contributo flanneryoconnoriano al dibattito sulla comunione ai politici pro aborto

Kenneth Craycraft
01/07/2021 - 2:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden in chiesa

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Kenneth Craycraft, avvocato e professore di Teologia morale al Mount St. Mary’s Seminary and School of Theology, apparso il 22giugno 2021 nel sito del mensile cattolico britannico. Un utile contributo sul tema che sta agitando il mondo cattolico americano, ossia la questione se sia lecito o meno negare l’Eucaristia ai politici pro aborto come Joe Biden. La versione originale inglese è disponibile in questa pagina.

* * *

La “Dichiarazione di princìpi” che circa sessanta membri democratici della Camera dei deputati hanno pubblicato il 18 giugno, nella quale criticano i vescovi degli Stati Uniti perché fanno, beh, i pastori del loro gregge, è un perfetto esempio di prevaricazione ipocrita.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023

La dignità di quali vite?

Si legge nella Dichiarazione che i firmatari si impegnano per «la dignità della vita» e che essi «lavorano ogni giorno per fare avanzare il rispetto per la vita e la dignità di ogni essere umano». Forse, o forse no. Quel che è certo è che ognuno dei sottoscrittori nega la dignità di alcune vite umane, segnatamente di quelle in utero. Non solo. Negano proprio che siano vite umane.

Come minimo, ciò complica quanto loro stessi affermano, e cioè che starebbero operando nel contesto del magistero cattolico. A dirla proprio tutta, quel fatto basta da solo a demolire la loro affermazione.

Nella Dichiarazione è scritto anche che i firmatari «credono che la Chiesa sia il “popolo di Dio”, chiamato a essere una forza morale» nel mondo. In un altro passaggio, tuttavia, gli stessi firmatari proclamano che le loro coscienze personali sovrastano il magistero della Chiesa – e lo scopo stesso della Dichiarazione è negare l’autorità morale della Chiesa in materia di vita umana.

La pretesa politica dell’Eucaristia

In sostanza, la Dichiarazione ricalca gli argomenti di chi protesta che i vescovi non dovrebbero “politicizzare” l’Eucaristia. Ebbene, per parafrasare Flannery O’Connor, se l’Eucaristia non è politica, che vada al diavolo.

Coloro le cui vite non sono ordinate da, intorno e verso l’Eucaristia, dunque, sono quelli le cui vite sono definite da qualche altro amore diverso dall’amore di Cristo presente qui. Le loro vite sono piuttosto ordinate dalla città terrena, rappresentata in questo caso da varie identità politiche di partito o da coscienze individuali radicalmente sovrane. Ciò vale per tutto lo spettro politico americano, per chiunque neghi la dignità umana del non nato, dell’immigrato e del condannato a morte.

L’Eucaristia è fondamentalmente e inestricabilmente politica. Non può essere separata dalle sue pretese o implicazioni politiche. Essa crea una polis: la Città di Dio. È davvero la pretesa politica ultima, quella che relativizza tutte le altre posizioni politiche, e che subordina a sé tutte le altre pretese di lealtà politica. Dunque l’Eucaristia avanza richieste ultimative a quanti affermano di essere da essa ordinati. È l’amore per l’Eucaristia che definisce «il popolo di Dio» e distingue quanti sono definiti da altri amori.

La Città di Dio e quella degli uomini

I firmatari sono cattolici – è una cosenguenza inevitabile e inalienabile del loro battesimo – ma la Dichiarazione stessa dimostra che le loro posizioni politiche non sono quelle degli abitanti della Città di Dio in pellegrinaggio. Sono quelle della Città Terrena, malgrado questi cattolici reclamino i benefici della cittadinanza celeste mentre perseguono i fini del potere terreno.

Dandosi da fare contro le pretese morali più fondamentali della polis celeste (non solo operando a favore dell’aborto), questi politici danno scandalo alla Chiesa e respingono la fondamentale realtà polica dell’Eucaristia. Altri politici danno scandalo in altri modi – forse perfino in modi simili –, così manifestando le loro lampanti negazioni della realtà politica dell’Eucaristia. Adesso però non sto parlando di loro.

Aborto questione di giustizia

Ho visto gente “citare” Joe Biden che dice che l’aborto è moralmente sbagliato, ma che lui non intende imporre le sue convinzioni nelle scelte politiche che riguardano tutti. Questa però non è la posizione che Biden ha assunto, come minimo, a partire dalla campagna elettorale del 2020. Al contrario, adesso dice che «è diritto della donna farlo. Punto».

Anche se a un certo punto ha sfoderato una qualche versione del luogo comune “personalmente sono contrario ma…”, Biden starebbe comunque rifiutando il magistero della Chiesa. L’aborto riguarda la giustizia fondamentale, non la scelta individuale. Di più: l’aborto riguarda una giustizia fondamentale al cuore di quel che significa appartenere alla Città di Dio. Metterla in termini di opposizione personale significa rifiutare la Città di Dio in favore della Città Terrena, perché la Città di Dio non è incentrata sulla scelta personale, ma piuttosto su un comune amore a Dio.

La Chiesa crede che questo comune amore è definito da e riunito attorno all’Eucaristia.

Una realtà innegabile

A prescindere dalle intenzioni dei vescovi statunitensi di stendere una “dichiarazione sul significato dell’Eucaristia nella vita della Chiesa”, il dibattito generato dalla notizia che stavano meditando di preparare una simile dichiarazione non riguarda appena i politici che rifiutano una determinata dottrina (o determinate dottrine) della Chiesa. Riguarda i politici che rifiutano la Chiesa e mal rappresentano il magistero della Chiesa nel mentre che promuovono attivamente politiche direttamente in contraddizione con la dottrina della Chiesa.

L’appello ai vescovi a non “politicizzare l’Eucaristia” è davvero un appello a de-politicizzare l’Eucaristia: a negare che essa abbia una pretesa sulle nostre vite. Ma questo non possono farlo. De-politicizzare l’Eucaristia significherebbe negare la realtà fondamentale che è l’Eucaristia – e null’altro – ad avanzare la pretesa definitiva sulla lealtà politica del cattolico.

Foto Ansa

Tags: Abortocatholic heraldcristianesimoflannery o'connorjoe biden
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist