Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

La sfuriata di un poliziotto a una famiglia che non capisce perché deve andare in quarantena anche se negativa al Covid è l'emblema del disumano e insensato lockdown di Shanghai. E della crudeltà di un regime che rovina la vita degli abitanti senza ragione

Leone Grotti
10/05/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

Persone murate vive in casa, interi quartieri sigillati, residenti che piangono disperati per la mancanza di cibo o cure sanitarie, altri che tentano il suicidio perché psicologicamente spezzati da oltre un mese di lockdown feroce a Shanghai. È impossibile fare una rassegna esaustiva dei tanti filmati, uno più impressionante dell’altro, diffusi nelle ultime settimane sulle surreali condizioni di vita alle quali oltre 28 milioni di cinesi devono sottostare per soddisfare il sogno antiscientifico del regime comunista di «sconfiggere il Covid».

La verità sul lockdown di Shanghai

Ce n’è uno però, condiviso milioni di volte sui social cinesi, che è più rappresentativo degli altri per spiegare lo stato d’animo dei cinesi, intrappolati in una giungla di misure oppressive delle quali è impossibile comprendere l’utilità o la reale efficacia. Nel video si vedono un gruppo di poliziotti fare irruzione in una casa per prelevare una famiglia e portarla in un centro per la quarantena.

Sono tutte persone risultate negative all’ennesimo tampone e che da oltre un mese non possono uscire di casa. Ma devono lo stesso lasciare indietro tutto ciò che hanno per andare a vivere per almeno due settimane in un centro fatiscente, dove il cibo è scarso e le condizioni igienico-sanitarie pessime, solo perché uno dei vicini dello stesso palazzo è risultato positivo al Covid.

“从今天开始更加坚定,更加果断。”
“不要再问我为什么,没有为什么,按照国家规定。”#上海封城 #上海疫情 #ChinaLockdown #ZeroCovid pic.twitter.com/DOBHP8irqf

— yvvy94 (@yvvy94) May 7, 2022

«Siamo in Cina. Non c’è un perché»

Davanti alle loro insistenti proteste e richieste di chiarimenti, un poliziotto a un certo punto taglia corto con tono perentorio:

«Voi non potete fare ciò che volete. Qui non siamo in America, siamo in Cina. Smettete di chiedermi perché. Non c’è alcun perché. Dobbiamo obbedire ai regolamenti nazionali e alle politiche di controllo dell’epidemia».

L’ignoto poliziotto di Shanghai non avrebbe potuto spiegare con parole migliori che cos’è la strategia “zero Covid” attuata dal governo di Xi Jinping: un insieme di regole tanto estreme da rasentare la follia, che non derivano da alcuna evidenza scientifica e delle quali non è possibile chiedere ragione.

Il patto tra regime e popolo cinese s’incrina

Per quanto i cinesi siano abituati ad avere a che fare con un regime oppressivo al quale bisogna obbedire senza chiedere spiegazioni, il lockdown di Shanghai in particolare, e gli ultimi due anni di gestione della pandemia in generale, stanno incrinando il patto non scritto tra il Partito comunista e la popolazione. Un patto che grosso modo si potrebbe riassumere così: voi non intromettetevi in tutto ciò che riguarda il governo o la politica del paese e noi vi garantiamo cibo, salute, prosperità e un rinnovato senso di orgoglio nazionale.

Il durissimo lockdown imposto a Shanghai, non una città qualunque, ma il centro finanziario della Cina, ha lasciato interdetta anche una generazione di giovani e meno giovani che davano questo patto per assodato. La capacità del regime di fare la sua parte, garantendo i diritti sociali promessi in cambio della rinuncia alle libertà politiche, è ormai messa in discussione ogni giorno online. Ogni video che riprende uomini in lacrime alla disperata ricerca di cibo o di un dottore in una delle città più ricche del paese «fa risuonare un campanello d’allarme: il partito-stato non è in grado di assolvere alla sua parte di doveri stabiliti dal contratto sociale», nota sul Financial Times Diana Fu, esperta di politica cinese presso il Brooking Institution.

Anche Xi Jinping è nei guai

E poiché la stabilità sociale è il primo obiettivo che il Partito comunista persegue con ogni sua politica, Xi Jinping sa di dover fare attenzione e di doversi guardare dai nemici interni. Mancano pochi mesi al Congresso di novembre, il più importante dai tempi di quello seguito alla morte di Mao Zedong, quello che dovrebbe incoronare Xi nuovo imperatore cinese e farne un leader eterno anche più potente del Grande timoniere.

Per essere rieletto a capo del Partito e quindi della Cina per la terza volta consecutiva, Xi ha bisogno di presentarsi come il vincitore del Covid. Ma le politiche draconiane imposte dal Signore dei lockdown si stanno rivelando un buco nell’acqua. E questo costituisce un enorme problema politico, prima che sanitario, per il regime.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovidlockdownpartito comunista cineseshanghaixi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist