Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Un video unico nel suo genere raccoglie i filmati diffusi sul web dai cinesi di Shanghai e rivela la verità sul lockdown senza fine imposto dal regime comunista

Leone Grotti
13/04/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si può letteralmente morire di fame nel 2022 a Shanghai, capitale finanziaria della Cina, una delle città più moderne e ricche del pianeta? Si può essere arrestati per essersi rifiutati di fare oltre 15 tamponi in 20 giorni o per essersi lamentati su internet che le provviste promesse dal governo non arrivano? Si può essere sigillati in casa, il portone chiuso con la fiamma ossidrica, solo perché positivi? Si può essere picchiati da poliziotti bardati come astronauti solo perché lavorare è vietato e non si hanno più i soldi per pagare il mutuo? Si può pregare in ginocchio davanti alle porte chiuse di un ospedale e davanti a medici immobili di curare il proprio figlio che sta morendo, anche se la sua malattia non è il Covid? Si può vedersi portare via il proprio figlio di neanche un anno in un centro per la quarantena sconosciuto, perché contagiato, mentre i genitori sono sani? Si può venire rinchiusi, anche se asintomatici, in un centro per la quarantena fatiscente dove la toilette è un buco nel pavimento?

Suicidi, grida e panico a Shanghai

Tutto questo sta accadendo in Cina a Shanghai, dove 28,5 milioni di persone sono in lockdown da 16-30 giorni nonostante il governo abbia annunciato che le chiusure sarebbero durate appena 120 ore. Un confinamento che ha portato a rivolte spontanee, suicidi, crisi senza precedenti per un governo, come quello comunista, che fa del controllo capillare della popolazione il suo mantra.

Secondo le informazioni diffuse dal regime di Pechino, tutto procede bene a Shanghai: la strategia “zero Covid” funziona, il virus viene sconfitto, la gente segue le direttive delle autorità con convinzione e gratitudine, trovando anche il tempo di ballare e cantare nei centri per l’isolamento.

LEGGI ANCHE:

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Il lockdown senza fine in Cina

Invece, dai video diffusi su internet dai cinesi stessi, la disperazione è tale che di notte, l’unico momento in cui si può fare qualcosa senza essere visti e arrestati, la gente esce sui balconi per gridare in modo forsennato. Scene che fanno accapponare la pelle e che sono la normalità oggi a Shanghai.

Il prezioso e unico filmato realizzato da China Change raccoglie insieme, traduce e spiega oltre 100 video e foto diffusi su internet da cittadini cinesi di Shanghai alle prese con la folle strategia “zero Covid” del governo comunista. Follia che si intuisce dai numeri: dall’1 al 7 aprile, ad esempio, su 28,5 milioni di persone si sono registrati a Shanghai 131.524 casi, dei quali solo 4.393 sintomatici e di questi uno solo è gravemente malato e nessuno è morto. Se questi dati, impossibili in base all’esperienza europea del Covid e tenuto conto che il tasso di vaccinazione in Cina è molto più basso del nostro, fossero veri sarebbe ancora più grave: Xi Jinping starebbe rovinando la vita degli abitanti della seconda città più importante della Cina senza nessuna ragione apparente. In realtà, come scrivevamo, una ragione c’è: ma non è sanitaria, è politica.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19lockdownpartito comunista cineseshanghaixi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]empi.it

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist