Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

Gli abitanti della capitale fuggono in preda al panico, temendo che il regime chiuda la città. Intanto emergono nuove drammatiche testimonianze da Shanghai tra chi si impicca e chi chiede di morire in preda alla disperazione

Leone Grotti
29/04/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Il lockdown è già iniziato da cinque giorni a Pechino in numerosi distretti e tutti coloro che possono stanno cercando di scappare dalla città per evitare di fare la fine degli abitanti di Shanghai. Le autorità locali hanno già vietato ogni viaggio fuori dalla capitale della Cina per «motivi non essenziali». Le principali strade che portano nella vicina provincia dell’Hebei sono chiuse da posti di blocco controllati dalla polizia, ma come si evince dai tanti video pubblicati online e che mostrano lunghe code lungo le arterie che conducono fuori da Pechino, migliaia di abitanti stanno tentando la fuga.

A Pechino arrivano i “Da Bai”

I quartieri residenziali nei distretti di Chaoyang, Xicheng, Haidian e non solo sono già stati sigillati. Nessuno può uscire, nessuno può entrare eccetto per le persone addette a portare i viveri forniti dalle autorità e gestiti dai comitati. Proprio come a Shanghai, sono comparsi sulle strade centinaia di Da Bai, i Grandi Bianchi, cioè i funzionari spesso della polizia incaricati di far rispettare il lockdown, vestiti con grandi tute bianche protettive per prevenire l’infezione da Covid.

Venerdì i 21 milioni di abitanti di Pechino si sono sottoposti al terzo round di tamponi di massa: giovedì il governo ha annunciato 50 nuovi casi, che sommati a quelli scovati durante la recente “ondata”, portano a un totale di 150 casi. Numeri irrisori per tutti i paesi del mondo, ma considerati drammatici dal regime di Pechino, che ha adottato la strategia “zero Covid” con l’obiettivo di eliminare il virus. Il 30 per cento dei casi avrebbe riguardato la popolazione studentesca e per questo tutte le scuole sono state chiuse e nessuno sa quando riapriranno.

LEGGI ANCHE:

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022

La disperazione di Shanghai

Se i residenti di Pechino cercano di scappare o si sono affrettati a svuotare istericamente gli scaffali dei supermercati è perché sanno che presto la capitale potrebbe finire in lockdown proprio come Shanghai, dove la gente non può uscire di casa dall’1 aprile (e molti di loro da inizio marzo).

I 28,5 milioni abitanti di uno dei centri finanziari e commerciali più importanti del pianeta sono ormai allo stremo. Non si contano più le testimonianze, pubblicate e ripubblicate online per sfuggire alla censura del regime comunista, di chi protesta perché da giorni non ha da mangiare, di chi ha un figlio malato e non può comprare le medicine, di chi cerca disperatamente di avere accesso a un ospedale per problemi diversi dal Covid, di chi è costretto a dormire per terra in centri per la quarantena fatiscenti, di chi chiede a gran voce di morire perché psicologicamente distrutto da un mese di confinamento totale, di chi si è ritrovato letteralmente murato in casa, di chi ha avuto il proprio palazzo recintato da barriere alte più di due metri e chiede candidamente a un Grande Bianco: «Se scoppia un incendio, che cosa ci succederà? Ci avete pensato quando ci avete rinchiusi qui»?, di chi commenta con poche parole di pietà le immagini di un uomo che si è impiccato a un albero.

Il Signore dei lockdown

Un regista indipendente ha messo insieme il dolore e la rabbia di Shanghai in un video di sei minuti intitolato “Voci di Aprile” e condiviso sui social cinesi milioni di volte. Raccoglie soltanto la voce degli abitanti disperati alle prese con le drammatiche difficoltà quotidiane per riuscire a trovare qualcosa da mangiare o per far curare un parente malato.

Ha fatto il giro del mondo anche il video di un francese, che ha disperatamente cercato di superare le transenne che delimitavano il suo palazzo, subito fermato dai Grandi Bianchi, gridando: «Voglio morire, sono felice di morire. Potete uccidermi. Mio fratello è morto. Vi prego uccidetemi, non ci sono problemi per me».

La sfida per la gente a Shanghai ormai è solo sopravvivere al confinamento. Quella dei cinesi di Pechino è scappare prima che venga imposto da Xi Jinping, già ribattezzato il Signore dei lockdown.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovidlockdownpartito comunista cinesepechinoshanghaixi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist