Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

È ora di smettere di subire questa pandemia

Gli scenari disegnati dagli "esperti" non si sono verificati quasi mai. Sbagliato paralizzarsi davanti all'emergenza aspettando che "tutto torni come prima". Qualche idea per riprendere a vivere

Federico Lunardi
06/06/2021 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli
Coda davanti al centro per tamponi rapidi allestito dalla Croce rossa alla Stazione Centrale di Napoli, 24 maggio

I dati del Covid-19 sono in netto miglioramento; tutti gli indici in costante calo e le dimissioni dei pazienti dalle rianimazioni nell’ordine di decine e dai reparti ospedalieri nell’ordine delle centinaia, quotidianamente.

Se ci prendiamo la briga di confrontare i titoli che campeggiavano sulle testate giornalistiche nelle giornate di maggio 2020 con quelli delle medesime giornate del 2021 si fatica a distinguerli. Questa osservazione, nel bene e nel male, ci dice che forse il Sars-CoV-2 ha una ciclicità che se ne frega degli studi epidemiologici così come ha dimostrato profondo disinteresse per i vari dispositivi di legge limitanti spostamenti e chiusure.

I cicli del Covid e le previsioni sbagliate

Si guardi la curva epidemiologica e la si metta in confronto con le decisioni politiche e “tecniche” e si vedrà che dopo gli attesi dieci o quattordici giorni non si sono ottenuti gli effetti sperati. Possibile spiegazione? Il Sars-CoV-2 ha una sua “giornata” lunga quattro settimane in cui vive attivamente, poi una sorta di serata di alcune settimane in cui alterna riposo a lavoro seguito da una notte di altre quattro settimane in cui si riposa. Quando si risveglia i casi aumentano inevitabilmente (un virtuoso comportamento individuale in qualche modo mitiga ma non annulla l’incremento) e quando inizia a entrare in fase di quiescenza i casi diminuiscono (con una velocità minore a quella della fase ascendente).

Sembrerà una descrizione infantile ma è un’osservazione che compete in scientificità con quelle dei tanti “esperti” che si sono spinti a disegnare un futuro – in conformità a osservazioni e studi “rigorosi” – che non si è quasi mai verificato; buon ultimo l’esempio dei festeggiamenti per la conquista dello scudetto in piazza Duomo a Milano. Esperti patetici quando preconizzavano l’avvenuto armageddon, medesimi esperti patetici nel trovare le giustificazioni al fatto che non s’è verificato alcun spostamento degno di rilievo. Stiamo parlando di illustri cattedratici che hanno tra le mani, fra l’altro, la formazione della futura classe medica.

Servirebbe approfondire che cosa hanno in mente quando parlano di metodo e come si comunica su basi scientifiche; la scienza non afferma la verità ma cerca di dare una spiegazione “matematica” dei fenomeni fino a quando non venga fornita una spiegazione più rigorosa.

Perché siamo ancora in “emergenza”?

È ancora lecito parlare di “emergenza pandemica”? In questo momento i numeri dicono di no. Tutto a posto? No. Perché un’affermazione così lapidaria? Perché non riesco a scorgere la voglia di gestire e non subire il futuro. In questo momento dovremmo assistere allo smantellamento di tutte le strutture per l’esecuzione dei tamponi a favore di soluzioni durature e inserite in una logica di gestione ordinaria, come per esempio la realizzazione di padiglioni esterni agli ospedali e, soprattutto, come la scrittura di protocolli che identifichino nei medici di assistenza territoriale il vero baricentro e li metta in condizione, con una squadra composta da infermieri e personale sanitario vario, di essere in grado di continuare la rilevazione del virus.

Esemplifico: il caso sospetto rimane a casa ove viene sottoposto a tampone “rapido”. In caso di referto positivo, l’interessato dev’essere sottoposto immediatamente a tampone molecolare e indagine epidemiologica che porti a eseguire tamponi rapidi sulle persone che sono state a contatto nei giorni precedenti lasciando ai giorni successivi (non più di cinque) coloro che hanno avuto un contatto inferiore alle 48 ore. In caso di sintomi, si intraprende immediata terapia domiciliare con osservazione della degenza quotidiana; il trasferimento in ospedale solo in caso di complicazioni o di pluripatologia.

In questo modo la protezione civile, i sanitari militari, gli operatori della Croce rossa tornerebbero alle loro occupazioni istituzionali (pur rimanendo in attento ascolto) e le strutture sanitarie in ogni modo declinate riprenderebbero il loro ruolo a 360 gradi.

Vaccini e edilizia

Anche le strutture vaccinali – una volta superata la soglia prefissata, ossia il 70 per cento di popolazione immunizzata – devono uscire dall’assetto “emergenziale” per vedersi inserite nella dimensione ordinaria. Anche qui i medici di continuità assistenziale sul territorio assieme alle strutture ambulatoriali devono diventare il sicuro riferimento per quanti dovranno ancora essere vaccinati o per eventuali cicli di richiamo.

Vi è poi la necessità di progettare il futuro; progettare nella sua accezione più materiale. Abbiamo capito che l’edilizia scolastica, i teatri, gli ospedali, i cinematografi devono essere costruiti tenendo in considerazione la possibilità che si verifichino eventuali altre emergenze sanitarie contagiose? Stiamo pensando a progetti che prevedano un cubo d’aria maggiore con impianti di aerazione e purificazione dell’aria attivi? Possiamo pensare a sale per spettacoli ove i posti a disposizione del pubblico possono essere distanziati in caso di necessità?

I casi di Lombardia e Campania

Una considerazione eretica: in questi giorni la Regione Lombardia (20 per cento degli abitanti dell’intera nazione) aveva cifre di ricoverati tra i 200 e i 300 in rianimazione, tra 1.200 e 1.400 in reparti ospedalieri dedicati, tra le 30 mila e le 35 mila persone in isolamento domiciliare. La Regione Campania meno di cento pazienti in rianimazione, meno di mille nei reparti ordinari ma quasi 70 mila persone in isolamento domiciliare. Situazione che non ha spiegazione scientifica ma solo politica e che nessuno sembra voler affrontare. Tralasciamo luoghi comuni che non hanno neppure diritto di menzione e forniamo l’analisi più verosimile. Gli abitanti della Campania hanno un accesso ai servizi sanitari più lento di quelli della Lombardia. Nessuno ha responsabilità sul fatto che una miriade di persone ha perso ore di vita, ore di produttività, ore di affettività perché ha dovuto attendere un tampone ben oltre il tempo deciso per legge? Dobbiamo lasciarlo passare come un accidente del destino?

Smart working ma non per tutti

Che cosa dire poi della formula del lavoro agile (traduzione da un inglese – che tale non è – di “smart working”) che ha lasciato a casa milioni di lavoratori e che, anche con i dati di oggi, continua a farlo? Siamo sicuri che questa non sia una forma (al momento, intendo) di furto d’ore e di soldi ai danni di chi ha lavorato o, peggio, di chi non ha lavorato ma ha dovuto pagare le tasse ugualmente? La mia non è una critica alla possibilità di “produrre” anche rimanendo a domicilio o al fatto di poter partecipare a riunioni “a distanza” senza gravare di costi inutili la comunità e di inquinamento l’ambiente. La mia osservazione è che stiamo pensando che il meccanismo possa proseguire allo stesso modo anche per le categorie di persone (penso a uscieri, autisti, tecnici) che possono soltanto svolgere un lavoro in presenza. Tutti i dirigenti e i direttori pagati per lavorare e far lavorare il proprio personale saranno valutati sulla base della capacità di aver diretto il proprio personale a “lavorare da casa”? Assisteremo a un’assoluzione generalizzata per questi peccati sociali?

È necessario pensare e ripensare al nostro futuro e a quello della nostra società. Abbiamo necessità di scrivere nuove pagine di etica (sociale, del lavoro, della responsabilità) che sappiano poi declinarsi in vita vissuta.

Non possiamo credere che la pandemia sarà finita quando “torneremo come prima”. Questo non avverrà mai; la pandemia non sarà più un’emergenza quando smetteremo di subirla e ci predisporremmo ad affrontarla consentendo alle persone di vivere e non sopravvivere.

Foto Ansa

Tags: campaniaCovid-19lockdownlombardiasmart working
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Milano maltempo emergenza clima

La prevenzione è l’unica via d’uscita contro l’emergenza perpetua

5 Agosto 2023
Ruben Razzante

Non sarà un algoritmo a salvarci dalle fake news

30 Luglio 2023
Climate clock negazionismo climatico

Nell’epoca delle emergenze infinite, ecco il “reato di negazionismo climatico”

26 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist