Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, l’ambasciatore Romano: «Sicuri che il paese stia con i ribelli contro il regime di Assad?»

Sergio Romano solleva sul Corriere della Sera forti dubbi sull'opportunità di un intervento armato contro Damasco: in una guerra civile bisogna conoscere bene i due fronti prima di schierarsi

Redazione
17/09/2013 - 11:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’ambasciatore e storico Sergio Romano solleva oggi nella rubrica delle lettere del Corriere della Sera alcuni interrogativi sulla crisi siriana che una parte della comunità internazionale – soprattutto quella favorevole all’ipotesi di un intervento armato americano contro il regime di Damasco – si ostina a ignorare. «Come può il mondo permettere ad Assad di continuare a restare a capo di un Paese che non lo vuole? Come essere sicuri che Assad non continuerà a usare i gas contro la popolazione?», domanda la lettrice a Romano.

ISLAMISTI E CRISTIANI UNITI? Innanzitutto, risponde lui, prima di valutare la possibilità di attaccare il dittatore siriano bisognerebbe accertarsi se davvero «l’intero Paese gli sia nemico». Spiega Romano che «la Siria è un mosaico etnico composto di arabi, curdi, drusi e, sul piano religioso, di sunniti, alawiti (una branca della Shia), cristiani appartenenti a tutte le diverse denominazioni del Levante». E risulta difficile credere che «i cristiani di Maloula, Damasco e Aleppo (circa il 10% della popolazione) siano pronti a fare causa comune con i ribelli», visto che le file di questi ultimi brulicano di «milizie di Al Qaeda, decise a lottare per un califfato arabo-sunnita in cui non vi sarebbe spazio per le minoranze eterodosse». Altrettanto difficile, continua l’ex diplomatico italiano, è immaginare che «la borghesia degli affari (ora rifugiata a Beirut) preferisca la Fratellanza musulmana al sistema autoritario, ma laico degli Assad». In Siria in corso una guerra civile, avverte Romano: «Siamo sicuri di conoscere bene i due fronti e di sapere quale dei due meriti il nostro appoggio?».

IL FRATELLO DEL TIRANNO. Anche in merito al presunto uso dei gas contro la popolazione da parte del regime, secondo Romano, bisogna valutare tutte le sfumature prima di trarre una conclusione. Bashar el Assad infatti non è «interamente padrone del sistema politico e militare siriano», scrive il giornalista. Naturalmente egli non può essere ritenuto «privo di colpe», ma «al vertice del regime vi è una oligarchia famigliare in cui qualcuno può agire, in alcune circostanze, mettendo il presidente di fronte a un fatto compiuto». Romano cita in particolare il fratello di Bashar, Maher, che «comanda la guardia repubblicana, avrebbe avuto un sanguinoso scontro con il cognato Assef Shawkat, ministro della Difesa, e sarebbe responsabile, secondo fonti arabe, sia della morte di Rafik Hariri, l’ex premier libanese assassinato a Beirut nel febbraio 2005, sia dell’impiego delle armi chimiche». Se questo sospetto fosse verificato, aggiunge Romano, «la proposta russa di affidare all’Onu la custodia dell’arsenale chimico» potrebbe addirittura rivelarsi un «un’ancora di salvezza» per Assad, «il modo migliore per sbarazzarsi del fratello».

IL RAPPORTO ONU SUI GAS. Sempre a proposito di gas e Nazioni Unite, ieri è stato consegnato al segretario generale Ban Ki-moon il rapporto degli ispettori dell’Onu sulle stragi chimiche in Siria. Una relazione che secondo la maggior parte degli osservatori è stata resa praticamente innocua dalla «necessità di tener conto di veti ed equilibri diplomatici che dominano all’interno del Palazzo di vetro», scrive il Corriere. Nelle 41 pagine redatte, infatti, i tecnici delle Nazioni Unite non incolpano nessuno in maniera diretta, né il regime di Damasco né i ribelli: hanno semplicemente verificato l’effettivo impiego di armi chimiche nella strage del 21 agosto a Ghouta, concludendo che il gas contenuto nei missili terra-terra utilizzati era effettivamente il micidiale sarin, reso particolarmente letale (1.400 civili uccisi) dalle condizioni ambientali. A suggerire il regime siriano come il probabile responsabile del crimine di guerra, ci sono nel rapporto Onu solo valutazioni balistiche e militari. Le scritte in cirillico trovate sui pezzi dei razzi recuperati nella zona, invece, provano sì che si tratta di armi fornite dai russi ad Assad, ma non escludono che siano stati i ribelli a impossessarsene e a usarle. Magari proprio per provocare l’indignazione del mondo nei confronti di Damasco.

Firma l’appello contro l’intervento militare in Siria

Tags: al qaedaalawitialeppoappello contro guerra in Siriaarmi chimicheBan Ki-moonbashar el assadCorriere della SeraCristiani Perseguitatidamascofratellanza musulmanaguerra siriahaririintervento armato siriaislamistilibanomaloulaMusulmaniobama siriaONUonu siriaregime siriaribelli siriaSiriasiria guerra civile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist