Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Sinodo. Storia di monsignor Msusa, l’arcivescovo africano che ha convertito suo padre imam

«Quando mio padre chiese il battesimo, gli dissi: "In tutti questi anni mi hai ripetuto che sarei andato all'inferno. Vuoi venire all'inferno con me?"»

Benedetta Frigerio
18/10/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

msusa-malawi

Thomas Luke Msusa è uno dei 48 prelati africani presenti al Sinodo sulla famiglia. Il missionario della Compagnia di Maria ha 53 anni, è arcivescovo di Blantyre, in Malawi, ma è nato in una famiglia musulmana e dopo essersi convertito, ha battezzato suo padre, che era un imam.

CACCIATO DI CASA. Nato in un villaggio «al 99,9 per cento musulmano», racconta ad Aleteia, si è trasferito all’età di sette anni in una parrocchia, poiché non esisteva altro modo per ricevere un’istruzione: «Nessuno nel mio villaggio poteva aiutarmi, perciò rimasi in parrocchia». Cinque anni dopo, a soli 12 anni, chiese il battesimo ma l’attrattiva per il parroco era tale, che aggiunse: «Come faccio a diventare come te? E così mi mandò in seminario». Quando i genitori seppero della sua conversione, gli fecero la guerra: «Non mi volevano in casa, perciò mi trasferii definitivamente in parrocchia». Nonostante l’opposizione della famiglia, Msusa fu comunque ordinato sacerdote.

LA MESSA AL VILLAGGIO. Al settimo cielo per l’ordinazione, chiese e ottenne dal suo superiore di «celebrare Messa a casa», anche se nel suo villaggio di origine non c’era una chiesa. La sua famiglia e la gente del villaggio lo derise, insinuando che mai nessuno avrebbe partecipato alla sua funzione religiosa all’aperto. Invece, la celebrazione fu «piena di gente», persino i suoi genitori e i parenti vi presero parte. E dopo la Messa, inaspettatamente, il padre gli disse: «Vedi, mi rifiutavo di lasciarti entrare in questa Chiesa, ma ora credo che probabilmente raggiungeremo il paradiso grazie a te».

LA CONVERSIONE DEL PADRE. Quando Msusa divenne vescovo, tornò a casa per assistere a un altro miracolo: «Mio padre, un imam, si inginocchiò e disse: “Ho bisogno del battesimo”. E io gli risposi: “Papà, in tutti questi anni mi hai ripetuto che sarei andato all’inferno. Vuoi venire all’inferno con me?». Il padre accettò di sottoporsi per tre anni all’insegnamento cristiano e «nel 2006 venne battezzato». E ora che suo padre è anziano e malato, «quando torno a casa sua, [insisto perché] lui dichiari chi è diventato davanti a tutti (…), così quando morirà non ci saranno problemi per la sepoltura» cristiana.

«CATTOLICI E MUSULMANI INSIEME». Nato in un villaggio musulmano, Msusa è sempre stato accusato di tradire la cultura tradizionale. Ora invece il capo villaggio «ha fatto capo me e sono alla guida di 62 famiglie. Ma siccome da vescovo ho chiaramente molte responsabilità, adesso il capo è mia sorella Christina». Msusa ha sempre spinto «cattolici e musulmani» a stare assieme. Dal 2006, anno in cui si è svolto il Sinodo africano, «celebriamo la Messa, ci incontriamo, mangiamo insieme. Dico loro: “Dimenticate i vostri problemi, oggi festeggiamo”. E i cattolici che sono in grazia di Dio ricevono la comunione, mentre i musulmani assistono».

«GRAZIE A RADIO MARIA». Msusa e suo padre non sono gli unici convertiti dall’islam. «Ho lavorato nella diocesi di Zomba per 10 anni – continua l’arcivescovo – e ogni anno alla vigilia di Pasqua, in cattedrale, circa 100-150 adulti si facevano cristiani. Ma ce ne sono altrettanti in altre parrocchie». Anche nella sua attuale arcidiocesi, Blantyre, «accade lo stesso (…). Quando faccio le cresime trovo dalle 20 alle 50 persone musulmane che si stanno convertendo al cattolicesimo». E quando domanda loro perché hanno deciso di convertirsi, la risposta è sempre la stessa: «Grazie a Radio Maria». L’emittente infatti ha cambiato tutto, perché prima «sentivano solo la propaganda contro la Chiesa cattolica. Mentre ora hanno scoperto la verità sulla Chiesa».

@frigeriobenedet

Tags: africaconversioneCristianiimamIslammalawiradio maria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist