Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Siamo al tramonto della Lega?

Dopo l'incredibile ascesa, ora il partito è a un punto fermo. Un po' di storia e qualche domanda su un "patrimonio politico" che non va disperso

Marco Invernizzi
16/06/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Sembra essere il tema del dopo elezioni. Tutti ne parlano, molti ne scrivono. Non è la prima volta che la Lega viene data per morta, ma poi è sopravvissuta ed è diventata il partito più votato dagli italiani alle europee del 2019.

Vale la pena soffermarsi sul punto perché milioni di italiani hanno votato Lega anche per nobili ragioni, inerenti alla difesa dell’identità territoriale, ai principi non negoziabili, ecc.

Certo, non è l’unico tema che emerge dal dato elettorale. Intanto, merita attenzione il fatto che ormai vanno a votare metà degli italiani, con un distacco sempre più crescente di interesse da una politica sempre più meschina, cioè poco attenta ai temi fondamentali per il bene comune, come per esempio l’inverno demografico, tema evocato dalle istituzioni e dai partiti, soprattutto di centro-destra, ma poi non ripreso nella politica quotidiana come meriterebbe.

LEGGI ANCHE:

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Metà a destra, metà a sinistra

Tuttavia credo sia sbagliato attribuire solo alla classe politica la responsabilità di una politica meschina: è la società, a mio avviso, che nel suo insieme e salvo sempre nobili e importanti eccezioni, ha perso ogni ricerca dell’ideale, del bene comune, di una politica “alta”.

Per questo non vale il richiamo retorico all’esistenza di un popolo “sano” governato da minoranze di “cialtroni” e non vale perché non corrisponde alla realtà. Della metà degli italiani che votano, metà si orientano al centro-destra e un po’ meno al centro-sinistra, con la recente variante emersa proprio in questa tornata elettorale amministrativa di un terzo polo centrista che potrebbe rappresentare in futuro una sirena pericolosa per la vittoria elettorale, probabile ma non scontata, del centro-destra, alle prossime elezioni politiche.

Un sindacato del territorio

Ma torniamo alla Lega. Il partito fondato da Umberto Bossi nasce come espressione politica dell’autonomismo, cultura politica anticentralista che Bossi eredita da Bruno Salvadori (1942-1980), l’intellettuale e uomo politico della Valle d’Aosta morto prematuramente. Grazie a un lavoro certosino e lento, ma costante, diventa il primo partito post-ideologico, che nasce prima del 1989 ma esplode dopo la caduta del Muro di Berlino quando gli antichi partiti ideologici di massa vanno a morire.

Negli Anni 90 la Lega diventa il partito più vecchio presente in Parlamento; è un partito del Nord, una sorta di sindacato del territorio, che denuncia le storture centraliste di un’Italia nata male, prendendo come modello il sistema politico francese e coartando i diritti e le libertà dei tanti e diversi popoli italiani.

Per un certo periodo Bossi usa questo patrimonio culturale e politico in chiave secessionista, inaugurando il Parlamento del Nord dove si presentano i diversi partiti secessionisti, ciascuno con il proprio richiamo ideologico, quando per esempio Salvini era il capo dei comunisti padani (1997).

Il mito della Padania eccita ardori secessionisti, ma è un richiamo a sua volta ideologico, divisivo, che fa diventare assolute delle richieste di autonomia che andrebbero integrate con altre necessità, in un’ottica di bene comune.

Federalismo e dottrina sociale

In questo partito c’è tanto di buono: la riscoperta di una identità locale, con tradizioni e stili di vita positivi, e la rivendicazione della libertà di fronte al centralismo dello Stato. Ma emergono anche egoismi dialettici e divisivi, prima contro i “terroni” poi contro gli immigrati, che è cosa diversa dalla lotta contro l’immigrazione clandestina e a favore dello sviluppo del Sud all’interno del Sud, non con lo spostamento di milioni di meridionali venuti negli Anni Sessanta a vivere e lavorare nel triangolo industriale dei nord, provocando difficoltà ambientali enormi.

La ricetta giusta sarebbero il federalismo e la dottrina sociale della Chiesa. Il federalismo rimane la carta d’identità della Lega del terzo millennio, all’interno della coalizione di centro-destra, nell’ottica che se una cosa va bene in Lombardia e Veneto perché non dovrebbe funzionare anche in Calabria e Sicilia? La Lega si avvicina anche alla dottrina sociale, dopo le “sbandate” antiromane e filoprotestanti, ma il partito viene ridimensionato a causa della malattia del suo fondatore e dei successivi sbandamenti nella classe dirigente (2004-2005).

Via la parola “Nord”

A causa della malattia, Bossi è costretto a una lunga inattività. Dopo il suo ritorno (2005), il partito andrà al governo di Piemonte e Veneto, prima uscire dal governo nazionale in seguito alle dimissioni di Berlusconi nel 2011. Al suo interno aumenta lo scontro tra i seguaci di Bossi e quelli di Maroni, che diventa segretario del partito nel 2012 in seguito alle dimissioni di Bossi dopo uno scandalo che ha coinvolto il segretario amministrativo Belsito e la stessa famiglia del Senatur.

Siamo alla vigilia della svolta all’interno della Lega, che avviene nel dicembre 2013, quando Salvini diventa segretario al posto di Maroni (che è alla guida della Lombardia) superando alle primarie lo stesso Bossi.
Salvini eredita un partito che ha preso il 4% dei voti alle elezioni politiche dello stesso 2013 e lo porta in pochi anni di successo in successo a essere il partito più votato dagli italiani, in particolare alle europee del 2019 con oltre nove milioni di voti e la percentuale del 34%. Salvini toglie la parola Nord dal simbolo e opta per un partito nazionalista, cercando di radicarsi in tutto il Paese.

Prima l’Italia

Credo sia corretto affermare che il partito perda la sua identità originaria tentando di diventare un partito di destra nazionalista (“Prima l’Italia” si può ancora leggere oggi sul sito del partito) che in Europa si allea con il partito nazionalista di Marine Le Pen.

Il Partito si allarga in tutte le regioni, accoglie personaggi soprattutto al Sud che nulla hanno a che vedere con le sue caratteristiche originarie, anche perché non parla più di federalismo (sebbene non lo abbia mai rinnegato), che avrebbe potuto essere il modo attraverso il quale estendere al Centro e al Sud l’esperienza virtuosa e vincente delle regioni e dei comuni del Nord amministrati anche e soprattutto dalla Lega.

Un patrimonio politico importante

Così siamo arrivati a oggi. Il Partito è vissuto e cresciuto grazie alle polemiche di Salvini contro l’immigrazione clandestina, grazie a un attacco continuo e violento contro la sua persona da parte dei media e delle sinistre, ma è andata crescendo la divaricazione fra la Lega come forza di governo nelle regioni più importanti del Paese e il suo leader sempre al centro di polemiche scomposte (non sempre certo per colpa sua).

Qualcuno si chiede se la Lega sia all’inizio di un’inesorabile decadenza, se dovrà cambiare il suo leader e soprattutto la sua linea politica. È presto per dare una risposta e in ogni caso bisogna tenere presente il radicamento di un partito molto territoriale, non paragonabile al Movimento 5 Stelle, per fare soltanto un esempio. In questo senso siamo di fronte a un patrimonio politico importante, da non disperdere, per il bene comune del Paese intero.

Foto Ansa

Tags: FederalismoLegaMatteo SalviniUmberto Bossi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Il presidio seguito dal corteo a Napoli dove la Rete antirazzista, dopo la strage di migranti sulle coste di Crotone in Calabria, ha chiesto le dimissioni del ministro dell'Interno Piantedosi , 28 febbraio 2023 (Ansa)

Lo squallido uso politico della tragedia di Crotone

2 Marzo 2023
Le rovine dell’Hotel Rigopiano colpito da una valanga il 18 gennaio 2017

Rigopiano e l’idea «spaventosa» che un’assoluzione sia «il naufragio della giustizia»

1 Marzo 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist