Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Shakaina, un’altra tredicenne cristiana in pasto all’orco pakistano

Non si hanno notizie della piccola di Lahore, rapita, convertita all'islam e sposata a forza a uno sconosciuto musulmano. La disperazione dei genitori: «Non c'è legge o giustizia per quelli come noi?»

Redazione
16/03/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Chi è Ali Bashir? I cristiani Johnson Masih e sua moglie Samina non l’hanno mai sentito nominare, eppure è questo il nome che figura sul “nikahnama”, il certificato di matrimonio islamico che gli agenti stanno sventolando davanti ai loro occhi alla stazione di polizia: questo il nome dell’uomo che la loro figlia di soli 13 anni, avrebbe sposato, l’uomo per cui si sarebbe convertita all’islam e la ragione per cui non sarebbe più voluta tornare dalla sua famiglia.

Nessuno ha visto Shakaina

È il 21 febbraio: sono passati solo due giorni dal rapimento di Shakaina e dalla denuncia di mamma e papà. La piccola, come la mamma, si occupa di fare le pulizie presso alcune famiglie di un quartiere di Lahore ma a fine giornata, quando Samina passa a prenderla per riportarla a casa, i residenti le dicono che è già andata via. Andata dove, e con chi? Per ore i genitori chiamano datori di lavoro, amici, ma nessuno ha visto Shakaina: quando, disperati, corrono in centrale la polizia tergiversa, non accetta di registrare la denuncia. Lo fa solo dopo due giorni quando il nikahnama è già nelle loro mani.

Una “sposa” di soli 13 anni

«Sono passati più di 20 giorni da quando nostra figlia è finita nelle mani di rapitori sconosciuti, eppure non siamo stati in grado di vederla», ha raccontato il papà al Morning Star News, sottolineando che nessuno della polizia ha fatto partire una indagine o dato credito alla versione del rapimento. «Ci è stata appena consegnata una fotocopia del nikahnama e ci è stato detto che avremmo dovuto rivolgerci a un tribunale se volevamo incontrarla. Si sono anche rifiutati di agire quando abbiamo mostrato loro il suo certificato di nascita ufficiale, secondo il quale ha solo 13 anni e cinque mesi».

«L’inferno si è scatenato su di noi»

A differenza di altre bambine cristiane rapite in Pakistan da uomini musulmani, costrette ad abiurare, convertirsi all’islam e sposare il loro aguzzino, del sequestratore e delle condizioni di Shakaina non si sa nulla. Non ha avuto notizie neanche l’avvocato della famiglia, Rana Abdul Hameed, che ha presentato una richiesta all’Alta corte di Lahore e chiesto, inutilmente, alla polizia di aprire un fascicolo. «Tutto l’inferno si è scatenato su di noi», dice il papà, spazzino e incapace di prendere sonno o darsi pace da quasi un mese: «La mia famiglia è distrutta e ogni giorno che passa si somma alla nostra miseria. Non c’è legge o giustizia per i cristiani poveri come noi?».

Farah, Arzoo e le altre

Proprio mentre Shakaina veniva rapita, il giudice Rana Masood Akhtar del tribunale di Faisalabad restituiva Farah Shaheen al suo papà e ai suoi cinque fratelli, al nonno e alla comunità cattolica che per otto mesi ha battagliato perché fosse liberata. La polizia non aveva accolto neanche la denuncia del padre della piccola, trovata mesi dopo in catene e costretta a pulire lo sterco delle bestie dell’uomo musulmano che l’aveva rapita, convertita e sposata a forza, violentata e usata come schiava. Non aveva creduto ai genitori della piccola tredicenne Arzoo Raja, né ai certificati di nascita presentati dai genitori di Maira Shahbaz o di Huma Younus.

Duemila sequestri di minorenni

Continueremo a scriverlo, nel 2019 erano mille, nel 2020 sono raddoppiati: sono duemila i sequestri registrati in Pakistan tra ragazzine cristiane e indù lo scorso anno, numeri confermati dalla Human Rights Commission of Pakistan, commissione indipendente le cui alte cariche sono ricoperte da uomini e donne di fede islamica. Come ha spiegato a Tempi Shahid Mobeen, fondatore dell’associazione Pakistani cristiani in Italia, amico e consulente del ministro cattolico Shahbaz Bhatti che sacrificò la sua vita per difendere le minoranze religiose in Pakistan,

«i predatori scelgono ragazzine tra 12 e 15 anni, giustificando con la conversione all’islam e la salvezza delle anime la violenza sessuale nei confronti di minorenni. Un crimine che arriva a godere di sostegno istituzionale e legittimità in un paese dove i musulmani rappresentano il 95 per cento della popolazione. Non scelgono donne anziane o adulte da riconoscere come madri o sorelle nella fede, ma ragazzine vulnerabili provenienti da comunità emarginate in patria, da rivendere dopo qualche anno sul mercato della prostituzione in Cina o negli Emirati Arabi».

La legge e la povertà

Il mese scorso la commissione per gli affari religiosi del Senato ha respinto per l’ennesima volta un disegno di legge per la protezione delle minoranze dalle conversioni forzate e dall’abuso della legge sulla blasfemia. Non esiste in Pakistan una legge che protegga davvero le minorenni come Shakaina, quelle esistenti sono piene di lacune e non impediscono matrimoni e conversioni forzate con la compiacenza di imam, magistrati, poliziotti corrotti. E per la maggior parte di queste ragazzine non c’è alcun giudice disposto a intervenire, nessuna denuncia di scomparsa. Nelle zone più povere della provincia del Punjab le famiglie più indigenti sono diventate l’obiettivo degli “intermediari” di un traffico di esseri umani internazionale: 629 le “mogli” pakistane comprate da facoltosi cinesi in poco più di un anno.

Foto Ansa

Tags: Arzoo Masihconversioni forzateCristiani Perseguitatifarah shaheenHuma YounusMaira ShahbazPakistanspose bambine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Pakistan

Il cristianesimo a fuoco in Pakistan

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist