Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Vogliono Maira morta. Ma la legge del Pakistan poteva (e doveva) salvarla

Chiesto al Regno Unito asilo politico per la ragazzina cattolica sui cui grava la minaccia del delitto d’onore.

Caterina Giojelli
21/11/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
maira shahbaz pakistan

«Gli estremisti in Pakistan considerano Maira una apostata e la uccideranno alla prima occasione. Questo è il motivo per cui chiediamo al governo britannico di concederle asilo in modo che sia al sicuro dalle continue minacce». Un appello a Boris Johnson per concedere asilo a Maira Shahbaz e alla sua famiglia nel Regno Unito: è la petizione lanciata per il #RedWed Wednesday del 25 novembre da Aid to the Church in Need, consapevole che sulla vita della ragazzina, a prescindere da quanto decideranno i tribunali, grava la minaccia del delitto d’onore. «Il suo avvocato ha riferito che degli uomini la stanno cercando, bussando alle porte e chiedendo a tutti dove si trova».

Sono passati quasi sette mesi dal giorno del rapimento della ragazzina, quattordicenne cattolica sequestrata il 28 aprile scorso nei pressi della sua casa a Madina Town, vicino a Faisalabad, dal musulmano Mohamad Nakash Tariq e due complici armati. Tre mesi dalla sua fuga disperata verso una stazione della polizia, dove ha trovato il coraggio di raccontare di essere stata filmata mentre veniva violentata dal suo aguzzino che la costringeva a prostituirsi. Quell’uomo da cui l’Alta Corte di Lahore l’aveva rispedita considerandolo suo legittimo marito, l’uomo che già in primo grado, davanti al tribunale di Faisalabad aveva sostenuto che la ragazzina avesse 19 anni, e che l’avesse sposato mesi prima dopo essersi spontaneamente convertita all’islam. A nulla erano serviti il certificato di nascita e i documenti ufficiali ecclesiastici e scolastici che attestavano l’età della ragazzina, o le proteste dei legali della famiglia Shahbaz che accusavano il giudice di essere stato influenzato da una folla di 150 uomini radunatisi per sostenere Nakash, barbiere di Madina già sposato e con due figli: Maira doveva restare col suo rapitore.

DROGATA, VIOLENTATA, FILMATA

E la piccola, alla fine di agosto, era riuscita a fuggire: «Mi sono trovata in un luogo sconosciuto dove l’accusato mi ha costretta a prendere un bicchiere di succo contenente un alcolico. In quel momento ero semi cosciente e l’accusato mi ha stuprata violentemente e mi ha anche filmata mentre ero nuda. Quando sono tornata in me ho iniziato a gridare e a chiedere loro di lasciarmi andare. Hanno minacciato di uccidere tutta la mia famiglia. Mi hanno anche mostrato il video in cui ero nuda e le foto che avevano scattato con i loro cellulari mentre mi stupravano», è la terribile testimonianza resa alla polizia da Maira che ha negato l’abiura della propria fede cattolica, sottolineando di essere stata ingannata tramite la firma di documenti in bianco estortale dal rapitore: «La mia vita era in balia dell’accusato e… Nakash mi ha stuprata ripetutamente e violentemente».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

«DELITTO D’ONORE», IL RAPITORE VUOLE MAIRA MORTA

La battaglia legale è ancora in corso. Maira e la sua famiglia ora vivono nascosti: dopo aver richiesto l’arresto di Mohamad Nakash per crimini sessuali ai danni di un minore l’Alta Corte di Lahore avrebbe ordinato alla polizia di proteggere 24 ore su 24 gli Shahbazn. I loro legali  hanno intentato giudiziaria per ottenere l’annullamento del presunto matrimonio e il riconoscimento della violenza subita anche per ottenere la conversione all’islam. Quanto a Nakash, dopo aver richiesto a sua volta l’arresto della madre della vittima, Nighat, degli zii e dell’attivista dei diritti umani Lala Robin Daniel, amico e vicino di casa della famiglia di Maira, «il rapitore ha rinnovato le minacce di uccidere Maira e la sua famiglia – scrive Aid to the Church in Need -. Nakash ha affermato infatti che la sua rinuncia a lui e alla loro vita insieme fosse apostasia, un atto di tradimento meritevole di morte, legittimato come delitto d’onore».

MATRIMONIO COATTO, IL CRIMINE PIÙ DIFFUSO

La petizione di Acn è già stata firmata da oltre 8.500 persone. Maira attende giustizia, e con lei restano in attesa le altre 2.000 ragazzine che ogni anno in Pakistan subiscono trattamenti simili. Ragazzine come Huma (qui la campagna di Aiuto alla Chiesa che Soffre partita in Italia in suo nome), o come Arzoo, l’ultima tredicenne cattolica, rapita, convertita con la forza e costretta a sposare Ali Azar, un uomo musulmano di 44 anni. Il 13 novembre scorso, nel corso di un seminario organizzato a Karachi dalla Caritas e l’Organizzazione delle donne cattoliche (CWO), la coraggiosa Tabassum Yousaf, avvocato dell’alta corte e consulente legale di Arzoo, ha fatto luce sui diritti legali delle minoranze garantite dalla costituzione del Pakistan. «Sebbene sia un reato penale in Pakistan, il rapimento ai fini del matrimonio forzato è uno dei crimini più denunciati contro le donne nel Paese, se non il più diffuso», ha detto, spiegando alle ragazze e alle loro madri cosa possono fare per restare unite e proteggersi dalla minaccia concretissima dei sequestri. Anche la conferenza episcopale cattolica pakistana ha condannato «il rapimento, la conversione forzata e il matrimonio della minorenne Arzoo Raja con un uomo che più di tre volte la sua età e tutti i crimini analoghi».

APPLICARE LA LEGGE: UNA BATTAGLIA DA CITTADINI, NON SOLO CRISTIANI

Crimini che non sono perseguibili e non saranno mai evitati finché il Pakistan affronterà la piaga delle spose bambine sul solo piano religioso. In un grande incontro organizzato il 19 novembre dalla Commissione Giustizia e Pace presso la cattedrale di San Patrizio a Karachi, il cardinale Joseph Coutts ha tuonato: «Siamo cittadini pakistani e la legge è la stessa per ogni cittadino pakistano; è responsabilità dello Stato garantire giustizia ai propri cittadini. Va affrontato il tema dei rapimenti, delle conversioni forzate e dei matrimoni forzati sulla base dei diritti umani fondamentali, piuttosto che farne una questione religiosa. È responsabilità dello Stato fornire protezione, garantire giustizia a ogni cittadino, senza distinzione di credo, cultura, etnia e classe sociale». In Pakistan, ricordiamolo, esistono già leggi che riconoscono e puniscono i crimini che hanno travolto Maira, Huma, Arzoo e migliaia di altre ragazzine come loro: «I colpevoli devono essere puniti secondo la legge del Paese: rapire qualcuno, costringere una persona a sposarsi o cambiare religione è un crimine punibile secondo le leggi in vigore».

Foto Ansa

Tags: Arzoo MasihCristiani PerseguitatiHuma YounusJoseph CouttsMaira ShahbazPakistanspose bambine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist