Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sentinelle e Passeggini attendono rinforzi. Per esempio dall’esercito del Family day

Riprendere oggi a manifestare su temi di principio ma molto concreti non solo farebbe riappropriare del senso di appartenenza, ma certificherebbe per le istituzioni l’esistenza di un popolo della vita e della famiglia, come in Francia

Alfredo Mantovano
13/10/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

famiglie-romaSabato mattina, piazza del Campidoglio. In duemila anni Marco Aurelio ne ha viste di tutti i colori: ma un migliaio di passeggini vuoti, portati attorno alla sua statua equestre di fronte alla sede principale del Comune, non gli era ancora capitato; fino a mezzo secolo fa aveva guardato la crescita graduale della popolazione di Roma, dell’Italia e dell’Europa, mentre oggi ha davanti l’immagine più eloquente dell’inverno demografico nel quale siamo precipitati.

È chiamato in causa il dirimpettaio dell’imperatore a cavallo, il sindaco Ignazio Marino, che ha reso impraticabile l’accesso agli asili nido romani, soprattutto alle famiglie numerose, e ha più che raddoppiato il carico fiscale: dal 2013 al 2014, sommando Tasi, Tari, trasporto scolastico, asilo nido e strisce blu, le famiglie capitoline sono passate da una media di 2.275 euro di spesa ciascuna a una media di 5.530 euro. Ma è chiamata in causa un’aggressione ai fondamenti naturali della famiglia di intensità e velocità mai conosciute, tra divorzio privatizzato, con termini ridottissimi di realizzazione, paramatrimonio fra persone dello stesso sesso, fecondazione eterologa, doppio cognome, fisco che prescinde dai carichi familiari: il tutto nella direzione opposta a quella che sarebbe necessaria per tornare a riempire i passeggini.

Quei passeggini vuoti sono una intelligente forma di denuncia sociale. Costituiscono pure una scossa e un richiamo: tanto più coraggiosi in quanto frutto dell’iniziativa di un singolo consigliere comunale capitolino, Gianluigi De Palo, e di semplici famiglie romane, che hanno scelto di tassarsi pro quota per impugnare al Tar la delibera della giunta Marino sugli asili nido. Come è di un singolo consigliere comunale di Bologna, Valentina Castaldini, l’iniziativa – che ha provocato l’intervento critico del governo nazionale – di bloccare il registro di trascrizione dei matrimoni gay, voluto dal sindaco Merola. Come è di pochi consiglieri di opposizione al consiglio provinciale di Trento l’iniziativa di fermare una legge provinciale anti-omofobia discriminatoria per chi avesse sostenuto le ragioni della famiglia. Come, infine, appartiene alla iniziativa di tanti giovani – tanti ma pur sempre una minoranza – di partecipare domenica scorsa alle veglie delle Sentinelle in piedi, fra i disturbi e le violenze di frange lgbt, per la prima volta affiancate da esponenti dell’antagonismo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

sentinelle-in-piedi-roma-hE il grosso dell’esercito? E il milione e mezzo di persone che nel maggio 2007 hanno riempito piazza San Giovanni col Family day? E quelli – tanti di più – che nel 2005 hanno fatto fallire l’attacco referendario alla legge sulla fecondazione artificiale? Sembra uno di quei film nei quali le truppe restano ferme, indifferenti alle azioni di pattuglie valorose, che pure mettono in difficoltà il nemico ma sono troppo esigue per ottenerne ragione.

L’unità dei cattolici
Qualche settimana prima delle ultime elezioni politiche non un settimanale diocesano, ma il Corriere della Sera (28 gennaio 2013), pubblicava una riflessione di Giuseppe De Rita dal titolo – sintesi del “pezzo” – “La scomparsa dei cattolici dalla campagna elettorale”, con passaggi come questo: «L’appartenenza cattolica è diventata un elemento del curriculum individuale, non il riferimento a un’anima collettiva di proposta politica». La constatazione vale su vari versanti, non ultimo quello della piazza: riprendere oggi a manifestare a cielo aperto su temi di principio e al tempo stesso molto concreti non solo farebbe riappropriare del senso di appartenenza, ma certificherebbe per le istituzioni l’esistenza di un popolo della vita e della famiglia, come accade in queste ore in Francia; legherebbe l’esplicitazione della propria “anima collettiva” a una precisa “proposta politica”, uscendo da un contesto para catacombale. Non lascerebbe Marco Aurelio guardare ancora a lungo passeggini privi di quella speranza nel futuro che sono i nostri bambini.

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Tags: Alfredo Mantovanoasili nidobolognaCampidogliocattoliciFamigliafamily dayGianluigi De PaloGiuseppe De RitaIgnazio MarinoMatrimoni GayOmofobiapassegginireferendum legge 40Romasentinelle in pieditaritasivalentina castaldinivirginio merola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

14 Dicembre 2022
Papa Francesco con Antonio DI Matteo (Mcl)

I cinquant’anni del Mcl, «un impegno che si fa storia»

13 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Nicaragua Processione Madonna

In Nicaragua Ortega mette la Madonna agli arresti domiciliari

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist