Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Se vincerà Putin, la Chiesa ortodossa avrà più spazio. No alla rivoluzione appoggiata dagli Usa»

Intervista a Kirill Frolov, giovane presidente dell'Associazione degli Esperti ortodossi, che appoggia Putin: «Difenderà i nostri interessi nazionali e il patriarca Kirill compirà la rinascita spirituale della Russia».

Rodolfo Casadei
27/02/2012 - 16:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Kirill Frolov (foto a fianco) è il giovane presidente dell’Associazione degli Esperti ortodossi, una delle entità che compongono l’Unione dei Cittadini ortodossi: un gruppo di opinione che sostiene con toni entusiastici Vladimir Putin e il suo partito Russia Unita e mostra il massimo di antagonismo nei confronti dell’opposizione. Ha rilasciato un’intervista a Tempi ben consapevole che si tratta di un settimanale di ispirazione cattolica, congratulandosi del fatto che la sua proprietà sia indipendente dalla Chiesa.

Signor Frolov, come valuta la situazione politica della Russia alla vigilia delle elezioni presidenziali?
La cosa principale è dire di no alla rivoluzione arancione che vogliono imporci i manifestanti anti-Putin. Questi rivoluzionari vogliono farci rivivere le calamità del 1917: gridano “via il sovrano” come fu fatto allora, col risultato che allo zar ortodosso succedette un malvagio governo pagano. E noi ortodossi rispondiamo con l’inno della Russia imperiale: «Dio, custodisci lo zar». Non possiamo amare questa gente che si inginocchia davanti all’ambasciatore americano, sono sicuro che nemmeno voi italiani avreste stima di oppositori politici che visitano una potente ambasciata straniera. Loro dicono di rappresentare il popolo, e noi ci ribelliamo a questo scippo della rappresentanza. A radio Eco di Mosca i giornalisti che simpatizzano con loro ci definiscono “acciughe” e “lumpen” (con riferimento alla parola tedesca “lumpenproletariat”, cioè sottoproletariato – ndr), ma più ci disprezzano, più noi siamo decisi a non lasciarli salire al governo. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è la dichiarazione di Alexei Navalny: ha detto che il risultato che uscirà dalle urne il 4 marzo non lo considererà legittimo. Sono seguiti altri interventi scandalosi, come quello di Stanislav Belkosky (un analista politico in passato vicino al governo, oggi simpatizzante dell’opposizione – ndr) che su Moskovsky Komsomolets ha attaccato il patriarca Kirill. Per questo chiediamo ai cattolici italiani di appoggiarci come noi ortodossi vi abbiamo appoggiato davanti alla Corte europea nella difesa dei crocefissi nelle scuole. Vi chiediamo di espellere dall’Italia il rivoluzionario Stanislav Belkovsky, che ha preso casa a Venezia, e che è l’ideologo della “rivoluzione della palude” (“bolot” in russo significa “palude”, è un’allusione alla manifestazione anti-Putin di piazza Bolotnaya – ndr).

Perché siete così preoccupati di un indebolimento di Vladimir Putin?
Perché sarebbero messi in pericoli i germogli positivi che sono spuntati in Russia in questi anni. L’8 febbraio Putin ha incontrato il patriarca Kirill e tutti i leader religiosi russi: ha confermato l’insegnamento del cristianesimo nelle scuole e ha auspicato una maggiore presenza della Chiesa alla televisione. Se la rivoluzione vincesse, questi accordi sarebbero compromessi. Se la Chiesa avrà più spazio nelle scuole, nelle forze armate e alla televisione, riusciremo a salvare il nostro popolo dalla droga, dall’alcolismo, dalla distruzione delle famiglie, riusciremo a farlo rialzare in piedi. Quelli della Bolotnaya sono sostenuti da un importante giornalista televisivo come Vladimir Posner; noi proponiamo che al patriarca Kirill sia concesso uno spazio alle 9 della sera, come a Posner, per poter parlare direttamente ai russi. Il Patriarca sta creando decine di nuove diocesi perché tutte le parrocchie del territorio russo possano essere visitate e incoraggiate da vescovi, perché ogni cittadino sofferente o nel bisogno possa sentire l’influenza di un vescovo anche nelle località più disagiate. Ha avviato un piano per la creazione di 200 nuove parrocchie a Mosca, per arrivare a ogni cittadino della capitale. Perché questi progetti si realizzino è necessaria un’alleanza fra Putin e Kirill. Il presidente favorirà la crescita economica e difenderà i nostri interessi nazionali, il patriarca compirà la rinascita spirituale della Russia mettendo la Chiesa in grado di raggiungere ogni cittadino russo.

LEGGI ANCHE:

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022

Di cosa ha bisogno il sistema politico russo oggi? Di una riforma che lo trasformi o di conservarsi così com’è?
Ha bisogno di una controrivoluzione, di un governo forte e stabile. Ai rivoluzionari rispondiamo con le parole di Pyotr Stolypin (il primo ministro zarista riformista ucciso da un attentatore rivoluzionario nel 1911 – ndr): «Voi volete grandi disagi, noi vogliamo la grande Russia». Questa nuova rivoluzione sarebbe la fine della grande Russia. Non a caso i nazionalisti ucraini hanno espresso la loro solidarietà ai manifestanti della Bolotnaya, e hanno ripetuto che l’unità della grande Russia è una chimera. Quello che per loro è una chimera, per noi è l’ideale che ci muove.

Lei teme che l’unità della Russia sarà in pericolo se Putin non sarà eletto presidente o se si ritroverà debole?
Il pericolo di perdite territoriali da parte della Russia si sarebbe concretizzato se nel 2000 non fosse salito al potere Putin: i wahabiti stavano conquistando il Daghestan. Il pericolo si riproporrebbe se vincesse la rivoluzione arancione sponsorizzata dagli Usa. La Carta Atlantica del 1941 contiene il principio di autodeterminazione dei popoli, e gli Stati Uniti hanno intenzione di usarlo per favorire l’indipendenza dei popoli del Volga, degli Urali, del Caucaso, delle regioni abitate dai cosacchi. All’università di Irkutsk all’interno di un programma di cooperazione russo-americana è stato svolto un seminario sul distacco della Siberia dalla Russia. E il senatore McCain ha minacciato la ripetizione dello scenario libico in Russia! Immaginatevi cosa sarebbe successo se un senatore russo avesse minacciato uno “scenario libico” per Washington. Queste sono affermazioni che non possiamo tollerare. Come non possiamo tollerare che l’ambasciatore Usa Michael McFaul riceva i leader dell’opposizione: se fosse una persona onesta, dovrebbe dire loro di rivolgersi alle legittime autorità russe per discutere i problemi politici, non dovrebbe discutere con loro di difesa antinucleare come se fossero loro a governare la Russia. Anche l’incontro dell’ambasciatore italiano con esponenti della “palude” ha dato fastidio a un gran numero di russi. Ma le dichiarazioni di McCain o gli incontri dell’opposizione con gli ambasciatori stranieri sortiscono l’effetto opposto a quello desiderato: la gente respinge il parallelo fra Tripoli e Mosca, non vuole alcuna cooperazione fra Nato e Russia, respinge la destabilizzazione. Putin ormai è diventato il simbolo della lotta della Russia per la sua sovranità.

Quale sarebbe il sistema politico ideale per la Russia, secondo lei?
In questo momento storico c’è bisogno di un consolidamento dei poteri del capo dello Stato, perché si tratta di far fare al paese un passo decisivo nell’ambito della nuova industrializzazione e delle nuove tecnologie. Il sistema deve restare multipartitico, con partiti di destra e di sinistra più autorevoli di quelli attuali, ma deve esserci l’unanimità sui valori e sulle questioni di fondo: le divisioni devono riguardare i dettagli. Come ha detto il patriarca Kirill, è giusto che i partiti abbiano idee diverse sui temi di secondo piano, ma deve esserci unità sulle questioni di fondo. Tutte le forze politiche dovrebbero mostrare rispetto verso i valori ortodossi, promuovere lo sviluppo economico, onorare la gloria della Russia. E la libertà dovrebbe essere intesa nel senso storico cristiano. Questo significa che deve essere sempre riconosciuto il diritto alla proprietà privata, ma non vogliamo parate gay nel nostro paese, né altre manifestazioni in contraddizione coi nostri valori ortodossi. Dovrà essere vietato anche il finanziamento di organizzazioni politiche russe dall’estero.

L’intervista televisiva del patriarca Kirill del 6 gennaio è stata intesa come una messa in guardia al governo, perché ascolti chi lo critica.
L’intervista del patriarca va interpretata nel contesto di tutte le interviste che ha rilasciato sui temi di rilevanza pubblica. In tutte le interviste Kirill si pronuncia contro scenari rivoluzionari e invita il governo ad ascoltare il popolo. Ma chi l’ha detto che quelli di piazza Bolotnaya rappresentano il popolo? Tutto quello che sono stati capaci di fare è stato di chiamare noi “acciughe” e “lumpen”, ma queste acciughe sono state molto più numerose di loro quando si sono riunite al Parco della Vittoria! Gli esponenti ultraliberali che hanno parlato in piazza Bolotnaya sono dei noti anticlericali. Invece Putin ha invitato la Chiesa a rendersi più presente sui media televisivi pubblici, perché rappresenta la maggioranza del popolo russo.

Tags: ChiesaElezioniortodossiRivoluzioneRussiaUSAvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022
Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist