Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se Asia Bibi è stata assolta è anche merito di martiri silenziosi come Mushtaq Gill

Per avere difeso la donna e tanti altri cristiani perseguitati, l'avvocato è dovuto scappare con la famiglia in Sri Lanka nel 2016: «Ricevo ancora minacce di morte da estremisti islamici: "Ti troveremo e ti uccideremo"»

Leone Grotti
03/11/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Sardar Mushtaq Gill al centro nella foto

«Sono entusiasta per l’assoluzione di Asia Bibi e ringrazio anche la comunità internazionale. Ora spero che il Pakistan diventi un paese davvero laico e la legge sulla blasfemia venga abolita». È quanto dichiara a tempi.it Sardar Mushtaq Gill, avvocato e difensore dei diritti umani pakistano, una delle tante persone che hanno aiutato Asia Bibi nel suo lungo cammino processuale (terminato ieri con una storica assoluzione). E anche uno di coloro che hanno pagato a caro prezzo questo sostegno.

MARTIRI SCONOSCIUTI

Asia Bibi ha preferito il lungo martirio del carcere (3.420 giorni, quasi 10 anni) e avrebbe affrontato anche l’impiccagione pur di non convertirsi all’islam, come le aveva proposto in cambio dell’assoluzione il primo giudice che la condannò a morte in primo grado nel 2010. Ma la storia di questa madre cattolica, forte ogni oltre immaginazione, è costellata di martiri, più o meno conosciuti, che si sono spesi per lei e per difendere i cristiani perseguitati.

SHAHBHAZ BHATTI E SALMAN TASEER

I due più famosi sono ormai conosciuti da tutti: il ministro cattolico per le Minoranze Shahbaz Bhatti e il governatore musulmano del Punjab Salman Taseer. Entrambi sono stati assassinati nel 2011, a poche settimane di distanza, solo per avere difeso la donna e per avere osato dichiarare che la legge sulla blasfemia, troppe volte abusata in Pakistan, va cambiata.

EROE SILENZIOSO

Uno di questi eroi silenziosi, di cui si è sentito parlare molto meno, è Sardar Mushtaq Gill. L’avvocato, direttore nazionale di Lead, è stato tra i difensori di Asia Bibi davanti all’Alta Corte nel processo di appello. Ha anche seguito alcuni dei casi più delicati di persecuzione dei cristiani, rappresentando i figli e i parenti della coppia cristiana (Shama e Shehzad Bibi) bruciata viva nel 2014 nel villaggio Chak 59. A causa del suo impegno, ha cominciato a ricevere numerose minacce di morte, che l’hanno costretto a scappare dal paese.

GENITORI RAPITI

Dopo aver seguito quest’ultimo caso, la situazione per Mushtaq Gill è rapidamente peggiorata. La sua casa è stata più volte attaccata da estremisti islamici; suo fratello è stato attaccato e ferito da uomini armati con lo scopo di convincere Gill ad abbandonare il suo lavoro; il 22 maggio 2016 i suoi genitori e sua sorella sono stati rapiti e poi rilasciati, con questo messaggio rivolto all’avvocato: «Smetti di difendere i cristiani in casi di blasfemia».
Dopo essere stato costretto ad abbandonare la sua casa e a vivere nascosto, e dopo aver ricevuto nuove minacce di morte, l’8 agosto con i soldi ricavati dalla vendita della sua casa Mushtaq Gill è fuggito dal Pakistan insieme alla moglie Neelam e ai quattro figli Anisha, Zair, Vaneeza e Zari.

FUGA DAL PAKISTAN

Da oltre due anni vive a Colombo, in Sri Lanka, in un campo profughi allestito dall’Unhcr e gli è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico. È in attesa di essere trasferito negli Stati Uniti, una volta terminato l’iter legale. «Ricevo ancora minacce di morte», racconta a tempi.it. «Gli estremisti islamici continuano a scrivermi: “Ti troveremo e ti uccideremo”. Ho perso tutto per il mio lavoro in difesa dei cristiani perseguitati, ma oggi sono felice perché Asia Bibi è stata assolta».

«QUESTA È LA MIA VOCAZIONE»

Senza il martirio silenzioso e l’impegno di tante persone come Mushtaq Gill, Asia Bibi non sarebbe mai stata assolta. E Gill non rimpiange di essersi esposto: «Io so di rischiare la vita ma non mi importa. Fare l’avvocato non era il mio piano, è la mia vocazione. È la strada che Dio ha scelto per me e Lui mi sostiene nel percorrerla. E poi ho sempre avuto il piglio giusto. Quando all’università un professore di diritto si è messo a dire che l’Occidente era civilizzato solo perché i suoi popoli hanno seguito il Corano e che Gesù non era davvero figlio di Dio, io mi sono alzato e gli ho detto: “Perché parla di queste cose? Non è la sua materia”. Lui si è zittito, si è scusato e ha ripreso a fare lezione».

@LeoneGrotti

Tags: asia bibiCristiani PerseguitatiPakistanSardar Mushtaq Gill
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Pakistan

Il cristianesimo a fuoco in Pakistan

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist