Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chiesta la canonizzazione di Shahbaz Bhatti

Ucciso il 2 marzo dai fondamentalisti islamici, il suo atto di coraggio non è stato dimenticato. La Conferenza episcopale pachistana ha chiesto di aprire la causa

Redazione
25/02/2016 - 12:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

shahbaz bhatti-e-shahid mobeen

«Dopo la morte di Shahbaz Bhatti la condizione delle minoranze religiose in Pakistan è nettamente peggiorata. Sia per il maggior numero di attacchi ai loro danni, sia per la mancanza di rappresentanza a livello federale». Così il prof. Shahid Mobeen, docente di pensiero e religione islamici presso la Pontificia Università Lateranense e amico del ministro pachistano ucciso, descrive l’attuale situazione delle minoranze religiose a cinque anni dall’assassinio di Bhatti.

Shahbaz Bhatti è stato il primo e l’unico ministro federale per le minoranze religiose. Dopo la sua morte, avvenuta il 2 marzo 2011 per mano di fondamentalisti, il ministero è stato declassato a semplice dipartimento del Ministero per gli Affari religiosi. «In questo modo né i cristiani, né gli altri non musulmani hanno alcuna rappresentanza politica. L’unico ministro federale cristiano è quello per la Navigazione, che non ha possibilità di intervenire sulla condizione delle minoranze religiose».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022

Un tema, quello della difesa dei diritti dei non musulmani, cui Bhatti aveva dedicato la sua vita e per il quale aveva accettato nel 2008 la carica di ministro federale. «Ha acconsentito unicamente perché desiderava che le minoranze potessero contribuire alla crescita del paese. Purtroppo in Pakistan l’esercizio di cittadinanza dei non musulmani è impedito perfino a livello legislativo. E Shahbaz, che amava profondamente la sua terra, ha lottato affinché anche loro potessero partecipare allo sviluppo della società».

La principale battaglia del ministro cattolico è stata contro l’abuso della cosiddetta legge antiblasfemia, la norma corrispondente ad alcuni articoli del codice penale pachistano che puniscono con l’ergastolo chi profana il Corano e con la pena di morte chi insulta il profeta Maometto. «Quando il caso di Asia Bibi, per la cui liberazione Shahbaz si era molto speso, esplose a livello internazionale, l’allora presidente Zardari lo nominò presidente della commissione per la revisione della legge. Avrebbe dovuto mettere a punto provvedimenti che limitassero un uso improprio della norma. Ma purtroppo i suoi assassini, forse talebani, non glielo hanno permesso».

Resta il coraggio di un uomo che è riuscito a portare all’attenzione del mondo la condizione delle minoranze religiose del Pakistan. Alcuni mesi prima di essere ucciso, nel novembre 2010, aveva incontrato Papa Benedetto XVI. «La sera prima era molto emozionato e durante l’incontro si è commosso, ascoltando il Papa emerito esprimere grande preoccupazione per i cristiani pachistani».

Oggi, a cinque anni dalla sua morte, i cristiani e la Chiesa del Pakistan chiedono a gran voce l’inizio della causa di canonizzazione. Una richiesta firmata all’unanimità dalla Conferenza episcopale pachistana e giunta a Roma subito dopo l’assassinio. «La Santa Sede ha autorizzato l’apertura di un’indagine che deve essere condotta dal vescovo della diocesi nella quale è accaduto il martirio, ovvero quella di Islamabad-Rawalpindi. Purtroppo però la diocesi è sede vacante da oltre due anni».

Il vescovo in carica nel 2011, monsignor Rufin Anthony, è andato in pensione nel 2013. Dall’indagine compiuta è comunque emerso un documento a firma del padre spirituale di Shahbaz Bhatti, monsignor Anthony Lobo, vescovo emerito di Islamabad-Rawalpindi. «Il presule mi ha consegnato personalmente una sua lettera in cui afferma che un paio di anni prima della sua morte Shahbaz era divenuto un laico consacrato». Una notizia sulla quale il ministro aveva mantenuto il riserbo, così come sulla scelta di rinunciare ad una famiglia per portare avanti la sua causa.

«Una decisione che aveva preso perché era consapevole che poteva essere ucciso. Nonostante ciò era una persona estremamente solare e positiva. Lo rattristavano soltanto le persecuzioni e le discriminazioni ai danni delle minoranze religiose. Ma anche in quei momenti non perdeva mai la lucidità e cercava un modo di affrontare le ingiustizie».

Tratto da Acs

Tags: Benedetto XVIblasfemiashahbaz bhattiShahid Mobeen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist