Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie. Passi avanti dal governo ma «per avere giustizia ed equità serve una legge»

Dopo l'incontro tra il ministro e le associazioni, Giulio Massa (Aninsei) parla a tempi.it: «Aderiamo incondizionatamente alla proposta che Tempi ha lanciato. Ora ci sono due trattamenti per lo stesso servizio pubblico»

Daniele Guarneri
06/08/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-alunni-shutterstock-78859288

Pace fatta tra scuole paritarie e governo? Non proprio, ma qualche passettino in avanti c’è stato. A cominciare dalla mattina del 4 agosto, quando rappresentanti dell’esecutivo e delle associazioni si sono incontrati a Palazzo Chigi. Il tema dell’incontro era naturalmente “Imu – Scuole paritarie”, un confronto che si è ritenuto necessario dopo la sentenza della Cassazione sul contenzioso tra Comune di Livorno e due istituti paritari sul pagamento dell’Ici per il periodo 2004/2009.

«MOLTO SODDISFATTA». Al tavole erano presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti e il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Per le associazioni, invece, c’erano Fidae, Aninsei, Agidae, Ucei, Usmi, Fism e Cdo-Opere educative. «Sono molto soddisfatta dalla disponibilità mostrata dal Governo e in particolare dal ministro Giannini», fa sapere suor Anna Monia Alfieri, responsabile del settore scuola per l’Usmi.

GIUSTIZIA, NON PRIVILEGI. In particolare, «è sulla prospettiva di esaminare i costi della scuola con l’intento di individuare un costo standard che vedo grande disponibilità da parte dell’esecutivo». Stesso apprezzamento arriva anche dal presidente nazionale di Fidae. Don Francesco Macrì non era presente all’incontro, ma da suoi delegati al tavolo del governo ne ricava anch’egli impressione positiva: «Sembra di percepire tutte le premesse per una conclusione equa della problematica fisco-scuola paritaria. Equa perché noi non cerchiamo privilegi ma giustizia. Salvo inghippi, ci muoviamo pur sempre su un terreno politico, a metà settembre ci sarà un secondo appuntamento del tavolo di lavoro dove speriamo di arrivare a stabilire finalmente regole certe in materia di fisco e paritarie».

«SERVE UNA LEGGE». Giulio Massa (Aninsei) smorza un po’ i toni: «La trattativa di ieri è solo un primo passo. Quello che chiediamo al governo è che venga riconosciuta la funzione pubblica della scuola paritaria», dice a tempi.it. «Per fare questo bisogna stabilire se queste scuole sono considerate enti commerciali oppure no. Fatto questo, per togliere ogni tipo di interpretazione serve una norma, una legge, qualcosa di scritto che equipari le scuole paritarie a quelle statali in materia fiscale. Adesso non c’è equità, le faccio un esempio: oggi le scuole statali pagano la tassa sui rifiuti in base al numero di studenti; quelle paritarie in base ai metri quadrati della scuola. Ne risultano tasse sproporzionate. Le sembra normale? Per questo aderiamo incondizionatamente alla proposta che Tempi ha lanciato, perché oggi, a conti fatti, ci sono due trattamenti diversi per uno stesso servizio pubblico».

CONFERMA DELL’ESENZIONE. Per settembre, dunque, si attende una conferma definitiva e certa dell’esenzione dall’Imu per le scuole paritarie e dell’applicazione della normativa Monti relativa alla vecchia Ici. E soprattutto la possibilità di affrontare in modo completo l’intero aspetto fiscale relativo alle scuole paritarie e le eventuali attività commerciali legate agli istituti scolastici.

@daniguarne

Foto scuola da Shutterstock

Tags: ICIlivornoScuolaScuole Paritariescuole stataliStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist