Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie. Mario Mauro: «Le rassicurazioni di Padoan sull’Ici non bastano. Serve una nuova legge»

Dopo i fatti di Livorno, il ministro ha dato rassicurazioni. Ma per Mauro serve «una norma che dica con chiarezza che le scuole del sistema paritario hanno diritto di essere trattate come le statali»

Redazione
31/07/2015 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mario-mauro-zoomIl 4 agosto, giorno in cui il governo incontrerà i rappresentanti delle scuole paritarie per provare a risolvere il contenzioso aperto dalle sentenze della Cassazione, Matteo Renzi proverà a giocare la “carta” Padoan.  Il ministro dell’Economia ha infatti risposto alla Camera a un’interrogazione del capogruppo Ap Maurizio Lupi, assicurando che «le scuole paritarie non devono pagare l’Imu. Se stessero davvero così le cose, la nostra proposta di legge di iniziativa popolare per la parità fiscale sarebbe già superata.
Perché? Perché il ministro Padoan ha spiegato che «per l’esenzione dall’Imu valgono le regole fissate dal decreto-legge n. 1 del 2012, articolo n. 91-bis, al quale è stata data attuazione con il regolamento approvato con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze n. 200 del 2012». Quindi, «non è necessario un intervento di modifica della normativa attualmente in vigore».
Così, mentre le sentenze della Cassazione sono derubricate da Padoan a questioni passate e superate («le sentenze della Cassazione riguardano un contenzioso relativo al pagamento dell’Ici, tassa sostituita dall’Imu, per gli anni 2004/2009, dunque, il caso resta legato a un contenzioso pregresso su un’imposta oggi non più esistente in quella forma»), sembra comprensibile, almeno sulle prime, la soddisfazione degli interroganti Lupi e Binetti.
«È chiaro – dice Lupi – che le norme in vigore hanno fissato con chiarezza i parametri per stabilire quando una scuola non statale deve pagare l’Imu. La speranza è che la comunicazione di Padoan venga ora inviata a tutte le amministrazioni locali affinché non ci si trovi, magari nel prossimo mese di novembre ad assistere a nuove polemiche per atti amministrativi che non devono essere compiuti». La “speranza”, appunto, sostantivo che nella dimensione delle fede significa ragionevole certezza presente di un bene futuro. Ma che in politica potrebbe valere l’esatto contrario.

UNA NUOVA LEGGE. E questa è la convinzione di Mario Mauro, senatore passato all’opposizione. «Un conto è il gioco politico che mira a preservare costi quel che costi il governo. Un altro è la responsabilità nel fare le leggi. Che come diceva Kant, sono cosa seria perché le leggi di oggi sono la morale di domani. In questo caso credo che la posizione del ministro Padoan e dei suoi alleati sia priva di senso della realtà per almeno tre ordini di ragioni. Primo. Non vale il ragionamento che prima c’era l’Ici e oggi l’Imu, perché qualunque ente locale mette in evidenza la questione di sostanza, che ruota intorno al tema del “senza oneri per lo stato”. Tant’è che, non a caso, anche le dichiarazioni rese dal primo presidente di Cassazione Giorgio Santacroce dimostrano un difetto di comprensione del rapporto che esiste tra l’attività dei servizi di pubblica utilità alle persone e l’annosa questione che contrappone lo Stato alla difesa di alcuni privilegi della chiesa e degli enti ecclesiastici. Santacroce fa infatti riferimento alla procedura di infrazione della Ue sull’Ici e gli enti ecclesiastici, ponendosi così in una prospettiva completamente sbagliata. Non stiamo infatti parlando dei benefici a immobili commerciali di proprietà della chiesa. Stiamo parlando dei diritti, ovviamente anche fiscali, necessari allo svolgimento dell’attività di pubblica dell’istruzione, così come prevista dalla legge 62 che prefigura un sistema paritario. Seconda questione. Il gioco di domande e risposte del question time denuncia la mancanza di ambizione di questo governo di voler affrontare alla radice il problema. Il rifugiarsi in corner da parte del ministro dicendo che sul piano interpretativo le cose sono già chiare – mentre evidentemente chiare non sono come dimostrano le sentenze della Cassazione – è segno che la strada intrapresa di procedere attraverso norme interpretative, non solo non è stata sufficiente, ma ha generato profonde ambiguità. L’unica strada da percorrere è quella di una nuova legge. Terza questione: il nominalismo politico di questo esecutivo. La normativa sulla buona scuola ha introdotto o no la teoria del gender nelle scuole? Il ministro Giannini dice di no. Eppure le norme valgono per ciò che è scritto in esse. Perciò, nessuno alla luce della norma approvata nelle legge della Buona Scuola potrà opporsi alla diffusione della teoria del gender nelle scuole italiane. Certo, nascerà una disputa e la disputa verrà risolta da un giudice. Stessa cosa accadrà alla scuola non statale nonostante le rassicurazioni di Padoan e la soddisfazione di Renzi e dei suoi alleati. Fare norme chiare è un dovere della politica. Perché altrimenti la politica diventa asservimento alle ragioni del potere, che quando è in presenza di una cosa che non capisce, o le spazza via o più semplicemente gli cambia nome. Una controprova? Mandiamo le dichiarazioni di Padoan a tutti comuni d’Italia e vediamo se nessuno si presenta dal giudice per esigere l’Imu. Io credo che questo sia il momento di portare avanti la battaglia che dura da decenni perché sia finalmente chiaro il senso costituzionale della libertà di educare. Ultima notazione. Non mi piace citare gli ecclesiastici, ma se tutto fosse tranquillo si sarebbero così stracciate le vesti i vertici della Conferenza episcopale italiana? In ogni caso la mia preoccupazione è perché vengano riconosciuti i diritti di tutti, anche delle scuole che non dipendono da enti ecclesiastici. E per ottenere questo c’è una sola strada, una norma come quella proposta da Tempi che dica con chiarezza che le scuole del sistema paritario hanno diritto di essere trattate allo stesso modo delle scuole statali che concorrono alla formazione del sistema nazionale dell’istruzione».

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Tags: ICIimumario mauroMatteo RenziMaurizio LupipadoanscuoleScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist