Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

È morto a 65 anni il nostro amato Fred Perri, generoso collaboratore di Tempi sin dalla fondazione. Cosa scrisse nel suo ultimo Te Deum

Emanuele Boffi
30/01/2023 - 10:48
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Luigi Amicone e Roberto Perrone
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Il funerale di Roberto Perrone sarà mercoledì 1 febbraio alle ore 11.00 presso la parrocchia San Pio V via Lattanzio 60, Milano.

Fred Perri è stato per noi un antidoto all’ipocrisia, ma Roberto Perrone è stato per noi l’angelo custode di un’amicizia maestosa. Scriveva su questo giornale dalla sua fondazione («ragazzacci, prima di voi, c’ero io. Sono il collaboratore più vecchio della banda», rivendicava con un certo orgoglio), coinvolto tra i primi nella fondazione di Tempi, quando ancora sembrava un progetto editoriale senza capo né coda, una “mattana” di Luigi Amicone, suo sodale anarcoresurrezionalista dagli anni dell’università. E a quell’amicizia Perrone è rimasto fedele sempre, non perdendo un numero, nemmeno uno, fino all’ultimo, quando già la situazione s’era fatta dura e la malattia, velocissima e spietata, lo stava portando via a noi, alla moglie Emanuela e ai figli Cecilia, Rachele, Giovanni.

Non ha mai chiesto un soldo, non ha mai fatto storie, non ha mai preposto di concordare una linea editoriale per garantire la presenza della sua rubrica “Sport uber alles”. Gli interessava l’amicizia, non di essere d’accordo su tutto.

LEGGI ANCHE:

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023

L’ode al capocollo

Perrone se ne va a 65 anni dopo una brillante carriera nel mondo del giornalismo che lo ha portato a girare il mondo raccontando, come pochi altri, i personaggi dello sport, del calcio, del nuoto, della pallanuoto, e della cucina – amatissima – sempre con quello stile che sapeva dare notizie senza annoiare e svelare gli uomini senza fermarsi alla crosta dei giudizi più superficiali. E poi i romanzi, nella forma del giallo e del noir, che ora diventeranno serie tv, ci diceva, perché Perri aveva il passo dei grandi scrittori che di tutto sanno dire perché di tutto sono curiosamente affamati.

Nella foto qui sopra lo vedete scherzare con Luigino. Eravamo al Mudec, ristorante stellato di Milano ed eravamo lì grazie a lui. Perrone aveva vinto un premio per un articolo scritto su Tempi: una sublime “Ode al capocollo” in reazione a non sappiamo più quale rottura di scatola salutista sulla carne e gli insaccati; e la serata era stata uno spasso non solo per il buon cibo e il buon vino, ma soprattutto per lui che, ovviamente, ne era stato il mattatore principe, con battute a raffica e aneddoti su tutto quanto s’agita sull’orbe terracqueo.

Come va?

Il suo Fred Perri “cinico e baro” era la maschera con cui denunciava su Tempi le ipocrisie che circondano il mondo dello sport, ma più in generale la vita, le piccole e grandi miserie con cui ognuno giustifica le sue idiosincrasie e i suoi peccatucci, le bugie con cui tutti si è pronti ad avallare qualsiasi cosa in nome di un tornaconto o di un affare.

Ma lui, per noi, era l’esempio del contrario, di una fedeltà disinteressata ed affettuosa che andava aldilà di un comune mestiere che lui prendeva sempre molto sul serio, ma mai troppo sul serio. E così ci chiamava anche quando non era necessario concordare nessun “pezzo”, solo così, solo per amicizia, solo per “sapere come va” e se c’era modo di trovare un momento per vedersi a pranzo «coi giovinastri della redazione» («però, mi raccomando, portate anche la Giojelli»).

Se decidessi io le cose

Quando ormai s’era capito che la malattia non era uno scherzo, aveva scritto per Tempi un articolo per riassumere tutte le disgrazie dell’anno (compresa la retrocessione del suo adorato Grifo), che iniziava così: «Te Deum laudamus anche per questo 2022, perché se non Ti lodassimo anche quando tutto va storto che senso avrebbe tutta la nostra vita?».

Già, che senso avrebbe? Le parole a chiusura dell’articolo risuonano oggi come il congedo di una grande anima: «Che anno, ragazzi. Ne avrei fatto volentieri a meno, sarei passato al 2023 bello dritto filato. Però Te Deum laudamus perché se decidessi io le cose andrebbero pure peggio. E di questo sono più che sicuro».

Tags: fred perriLuigi Amiconeroberto perronetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist