Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

Come vuoi far ripartire questo paese se ci sono 749 opere ferme nonostante «circa 155 miliardi sono già a bilancio», e M5s e Pd fin qui hanno pensato solo ad abolire la prescrizione?

Luigi Amicone
23/05/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Cantiere chiuso

L’epopea della fase 2 / 3

C’è una foto molto bella che circola sulle chat e che ritrae tre giovanotti in vena di lavori estivi. Due dei ragazzi (uno dei quali parrebbe parecchio in sovrappeso) sono in piedi (tenendola ben schiacciata a terra) su una scala stesa su un cornicione: insieme fanno da contrappeso al terzo, che in piedi all’estremità della scala esposta paurosamente nel vuoto, sta montando un condizionatore. «Tutti e tre sono senza mascherina!», strilla la didascalia. «Sono pazzi!».

Spirito burlone retaggio della quarantena, direte. È così. Non c’è mai stata in giro così tanta ironia – absit iniuria verbis – come nei quasi tre mesi nei quali i social hanno cessato di esistere quali catene di sant’Antonio dell’odio e dei sapientoni. E hanno invece preso il verso dell’intrattenimento dilettevole. Versione postmoderna abbreviata delle novelle decameronesche con cui il Boccaccio immaginò l’intrattenimento nella campagna toscana della lieta brigata di fuggiaschi la peste a Firenze (e in Europa) nell’anno 1348.

A proposito di intrattenimento. Viene in mente la ricorrente notizia dell’Italia bloccata dalla burocrazia. E i begli stilemi da commedia dell’arte che mettono in pagina i grandi giornali di sistema. Vuoi con una ricca vignetta di Giannelli. Vuoi con i lautamente pagati dossier della Gabanelli. Vuoi con un Gramellini d’antan. Oppure con dati molto puntuali come da lettura sulla Stampa l’altro ieri. La mitologica burocrazia che non si riesce a schiodare da questo paese nonostante tutte le commedie e denunce dell’arte in proposito, attiene in questo caso al tema delle Grandi Opere.

Lapidatemi se è la prima o se anche fosse la centesima volta che sentite questa storia delle Grandi Opere bloccate a causa di una non meglio specificata generalessa Burocrazia. Ecco, la Stampa che come tutti gli altri grandi giornali è andata subito al nocciolo della questione dei 6,3 miliardi di favore che gli Agnelli stanno facendo allo Stato chiedendogli quei soldi giusto per mantenere aperte per i prossimi tre anni le fabbriche Fiat in Italia, ha steso un bellissimo servizio per ricordare per la centesima e una volta che le Grandi Opere sono ferme. Che i soldi ci sono, sono stati messi a bilancio, ma le Grandi Opere sono ferme. E naturalmente, più stanno ferme, le Grandi Opere, più sono grandi i numeri dei tenutari di reddito di cittadinanza, di cassa integrazione e perfino il numero dei disoccupati.

Dunque, nella centesima e una volta che in Italia ci raccontiamo che le Grandi Opere sono ferme, scopriamo che in cima alla lista ci sono le opere che il governo Conte (versione gialloverde) ha classificato come «commissariabili» in virtù del decreto Sblocca cantieri dell’anno passato. Poi succede che arriva il governo Conte 2 (versione giallorossa) e non si sblocca più un tubo. Come mai? Misteri della scie luminose o realtà della decrescita felice? No. È che nei sei mesi prima del Covid i giallorossi si sono concentrati a studiare come abolire la prescrizione giudiziaria, come aumentare le pene giudiziarie, come favorire le intercettazioni giudiziarie e via di amenità giudiziarie.

Morale, alla fine di un dettagliatissimo elenco di Grandi Opere (elenco in parte fornito dall’Associazione nazionale costruttori e in parte dal Cresme, centro studi del settore edilizia), la Stampa scopre che:

1) di ben 615 lotti di opere definite strategiche o prioritarie sparse in tutta Italia e del valore di 273 miliardi, ne sono stati completati solo l’11 per cento.

2) Le opere totalmente bloccate sono 749 per un controvalore di 62 miliardi: 473 al Nord (33,5 miliardi), 115 al Centro (11,1 miliardi) e 161 nel Mezzogiorno (17,2 miliardi).

«Tenere tutto fermo, sostiene l’ associazione nazionale dei costruttori, significa rinunciare ad un potenziale economico enorme, stimato in 962 mila nuovi posti di lavoro ed in ben 217 miliardi di ricadute sull’economia.

A rallentare questi interventi non è tanto un problema di soldi, segnala il Cresme, perché circa 155 miliardi di euro (71 per cento) sono già disponibili a bilancio, quanto un problema di burocrazia, tra procedure, autorizzazioni e permessi».

Insomma, come si diceva sopra, non pare una grossa novità il fatto che in Italia non si riesca a lavorare anche quando «circa 155 miliardi sono disponibili a bilancio». Pensate a cosa può succedere se e quando l’Europa ci darà i 100 miliardi. Oltre ai 6,3 miliardi agli Agnelli, cosa ci faremo se l’assetto di questo paese resta l’attuale e a comandare ci saranno ancora questi fenomeni del “reddito universale, lavoro per nessuno”?

***

Post scriptum. Ci è stato riferito da una fonte molto vicina a piattaforma Rousseau che il deputato cinquestelle che l’altro ieri è salito con gli scarponi sui morti lombardi per dare addosso «alla sanità di Formigoni che ha tagliato 25 mila posti negli ospedali pubblici» (ditegli che dà i numeri e che per altro Roberto Formigoni è fuorigioco da una decina di anni) si è confuso. Voleva bensì svolgere una interpellanza urgente sulla disgrazia che occorse nella villa in Sardegna di Beppe Grillo l’estate scorsa, domandare a che punto sono le indagini, regalare al suo padrone l’osso di una verità che non si è capito se veleggia, verso quale porto o mare aperto veleggia, e se il ministro della Giustizia – anch’egli figlio d’arte di Beppe Grillo – di tutto ciò sappia qualcosa.

Ripeto, il deputato che poi si confuse e salì in Lombardia con gli scarponi, voleva in realtà domandare solo la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità del procedere o del non procedere di un’accusa di stupro di gruppo. E comunque, per sapere tutto, ma proprio tutto, sul deputato toscano a cinque stelle e scarpe grosse, sono sufficienti le tre righe di profilo biografico pubblicate dal Corriere della Sera: «Regista teatrale eletto in Toscana. Da candidato sindaco a Massa promise: se vinco faccio venire la Finanza a controllare i conti del Comune». Uno che quando vince chiama la Finanza. Ammettiamolo, ci mancava.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grilloburocraziacassa integrazioneCoronavirusdisoccupazionefase 2giuseppe contegoverno contegrandi operela stampalombardiaLuigi AmiconeMovimento 5 Stellequarantenareddito di cittadinanzaRoberto Formigonisanità lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist