Per salvare un legame non si bada a spese
Il caso Fervo, il gruppo che ha deciso di impiegare soldi ed energie per aiutare i dipendenti a superare la crisi. «Non sono risorse, sono amici»
Il caso Fervo, il gruppo che ha deciso di impiegare soldi ed energie per aiutare i dipendenti a superare la crisi. «Non sono risorse, sono amici»
Come vuoi far ripartire questo paese se ci sono 749 opere ferme nonostante «circa 155 miliardi sono già a bilancio», e M5s e Pd fin qui hanno pensato solo ad abolire la prescrizione?
La nota del Centro studi Livatino sull'iniziativa Sure, annunciata da Ursula von der Leyen come prova della solidarietà dell'Europa sull'emergenza coronavirus
Il Consiglio dei ministri del 16 marzo ha approvato il tanto atteso, ma anche molto discusso, decreto “Cura Italia”. Il provvedimento prevede l’adozione di misure utili a fronteggiare l’emergenza sanitaria per il mese di marzo. Nel mese di aprile sarà varato un nuovo decreto con misure aggiuntive. La dotazione finanziaria ...
L'ex ministro delle finanze Francesco Forte spiega perché l'Italia oggi non può adottare il salario minimo: «Senza il contratto di diritto privato tedesco, otterremmo solo più rigidità nei contratti, più disoccupazione e cassa integrazione»
Lo chiarisce una circolare dell'Agenzia dell'entrate: il bonus scatta in "automatico" anche per chi percepisce sussidi in sostituzione dei redditi
Cgia Mestre: grazie al bonus Irpef di Renzi, la giornata di "liberazione dalle tasse" cade con due giorni in anticipo rispetto al 2013
Sono una quarantina in Italia le imprese in crisi rilevate e risollevate dai dipendenti. Come la Cesame di Catania e la Greslab di Scandiano (Re). Parlano i protagonisti
Intervista al senatore di Scelta Civica: «Ben venga il "fai da te", ma con un riferimento normativo possiamo garantire l'assicurazione antinfortunistica per tutti i lavoratori impegnati nel progetto»
I 77 lavoratori della Cesame hanno riacquistato la fabbrica con sacrifici enormi. Hanno già sborsato 400 mila euro e le commissioni ci sono, ma non possono produrre per i ritardi della Regione Sicilia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70