Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Recchi (Eni): «Mezzo mondo sta scommettendo tutto sullo shale gas, l’Europa non sa neanche cosa sia»

Intervista al presidente di Eni: tagliare i sussidi alle rinnovabili e farla finita con il tabù del fracking. Solo una rivoluzione energetica ci salverà da un'inesorabile declino

Matteo Rigamonti
24/03/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia


United Rentals, la più grande compagnia al mondo per il noleggio di attrezzature edili e lavori cantieristici, ha deciso di comprare National Pump, la seconda azienda del Nord America specializzata nel noleggio di pompe idrauliche e leader indiscusso del mercato finale del settore Oil&Gas. Secondo l’agenzia Reuters il motivo è che a Stamford, in Connecticut, dove ha sede il quartier generale di United Rentals, i vertici del gruppo sarebbero intenzionati a non farsi scappare l’El Dorado delle nuove energie, ovvero lo shale gas e lo shale oil, il gas e il petrolio naturale intrappolati negli scisti argillosi a migliaia di metri sottoterra. Idrocarburi che fino a pochi anni fa erano totalmente inestraibili, ma che ora, grazie alle rivoluzionarie scoperte di George P. Mitchell, il pioniere del fracking, possono essere portati alla luce con procedimenti ingegneristici che prevedono il pompaggio di acqua ad alta pressione mista a reagenti chimici nei giacimenti del sottosuolo, la conseguente fratturazione delle rocce (fracking) e quindi l’emersione in superficie della preziosa fonte energetica.

Quella dello shale gas è una vera e propria rivoluzione, come sono soliti definirla in Eni, le cui conseguenze geostrategiche sono destinate a interessare molti paesi. Soprattutto in Asia e in Europa. L’agenzia internazionale per l’Energia dell’Ocse (Iea), infatti, calcola che i paesi del Medio Oriente saranno costretti a esportare in futuro il 90 per cento del proprio petrolio in Asia. Con la Cina e l’India a farla da padroni tra i compratori. E l’avvento del gas d’argilla potrebbe addirittura affrancare, almeno in parte, molti Stati del Vecchio continente dalla dipendenza dal gas russo. Gli Stati Uniti stanno già sperimentando i benefici dello shale e, secondo la Iea, a partire dal 2020 dovrebbero diventare autosufficienti per il gas naturale e ridurre ad appena il 30 per cento le importazioni di greggio.
E soprattutto, se gli Stati Uniti sono riusciti a superare la crisi del 2007, è anche merito del gas di scisto che nel 2000 rappresentava solo l’1 per cento del gas naturale consumato, mentre nel 2012 era circa il 25 per cento e si stima che possa superare il 50 per cento nel 2030. Intanto, in attesa che l’America conquisti la tanto agognata indipendenza energetica e possa diventare uno dei più solidi paesi esportatori di gas naturale, quello che è certo è che il notevole risparmio sul costo dell’energia generato grazie allo shale gas ha già permesso di risollevare le sorti dell’industria chimica a stelle e strisce, dell’acciaio, dell’alluminio, dell’automotive, delle costruzioni e delle infrastrutture.

E mentre anche la Cina ha cominciato a verificare la disponibilità di shale gas nel suo territorio, chi arranca è l’Europa, imprigionata tra i ritardi e i nazionalismi delle politiche energetiche dei singoli stati, l’assenza di una politica energetica comunitaria e gli oneri di una sconsiderata campagna a sostegno delle rinnovabili che finora è già costata 60 miliardi di euro in sussidi.

LEGGI ANCHE:

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

A raccontare a Tempi le prospettive che lo shale gas ha già aperto agli americani e potrebbe squadernare davanti agli occhi talvolta increduli di noi europei è Giuseppe Recchi, presidente di Eni, la prima azienda italiana, nonché uno dei global player in «quell’ingranaggio affascinante e complesso che è il mercato dell’energia».

Presidente, nel suo libro, Nuove Energie. Le sfide per lo sviluppo dell’Occidente, lei ha scritto che «non c’è crescita senza energia». Che ruolo possono giocare le «nuove energie» nella sfida per la ripresa e la fuoriuscita dalla crisi?
Un ruolo senza dubbio fondamentale, perché senza energia non solo non c’è crescita, ma si rischia persino il declino. Ed è questo un pericolo che tanto l’Europa quanto l’Italia devono a ogni costo scongiurare. Soltanto che, per allontanare questa indesiderata prospettiva dall’orizzonte, non c’è che una semplice soluzione da adottare: pianificare gli interventi. Proprio come stanno facendo da anni gli Stati Uniti e la Cina con lo shale gas e lo shale oil. Mentre l’Europa sul tema ha ancora molto da fare. E ciò, nonostante queste risorse siano presenti in larga parte anche nel sottosuolo del Vecchio continente, specie in Polonia, Francia e Regno Unito, oltre che in Russia ed Ucraina. Ma l’Europa, a differenza dell’America e di Pechino, non pare nemmeno essersi accorta che la domanda di energia nel resto del mondo sia in crescita continua, trainata proprio dal fabbisogno cinese. Se non vogliamo essere condannati all’inesorabile declino, sarebbe molto meglio non rinunciare a pianificare il futuro.

recchi-nuove-energie-marsilioA quanto ammonta, se è possibile stimarlo, il gap tra America ed Europa sullo sfruttamento dei giacimenti di shale gas?
È un ritardo fortissimo. Perché da noi i giacimenti di shale gas non mancano affatto, anche se, si stima, in misura inferiore: fatta 1 la quantità di risorse disponibili in Europa, si può dire che negli Stati Uniti è pari a 1,5 e in Cina a 2,5 volte quella del Vecchio continente. Ma ciò che manca è il consenso politico per sfruttare quelle risorse. Non è un caso, infatti, se gli Stati Uniti perforano ogni anno 20 mila pozzi, mentre da noi in Europa si sono fatti una cinquantina di pozzi in Polonia e i risultati dal punto di vista minerario sono stati deludenti. Ed è un peccato, perché in America lo shale gas ha già offerto una possibilità di impiego a 2 milioni di persone, compreso l’indotto, e il valore aggiunto prodotto rappresenta ormai circa 2 punti percentuali del Pil a stelle e strisce. Per fare un altro esempio, il trasporto ferroviario utilizzato per trasportare il greggio è passato nel 2008 da 10 mila vagoni cisterna che si sono moltiplicati fino a raggiungere i 400 mila nel 2013. E anche la manifattura ne ha beneficiato enormemente in termini di risparmio sui costi della bolletta energetica, guadagnandone sia in termini di produttività sia, come conseguenza, di competitività sul mercato globale. Tanto che le imprese americane hanno cominciato a riportare in patria la produzione che in precedenza avevano delocalizzato.

È un ritardo che l’Europa può ancora colmare?
È necessario che l’Unione Europea adotti una politica comunitaria in materia capace di disciplinare con intelligenza lo sfruttamento dei giacimenti esistenti o i cosiddetti non-convenzionali come lo shale gas. Per esempio, non c’è ancora in Europa un ente rappresentante degli interessi di tutti i paesi europei in materia energetica, ma le decisioni sono ancora appannaggio dei singoli Stati. Forse, è ora di cambiare passo. Bisognerebbe poi rivedere la formula dei sussidi concessi alle energie rinnovabili, che, stanti le tecnologie attuali, non sono ancora autosufficienti e i cui costi hanno avuto ripercussioni sulle bollette dei cittadini e delle imprese. In Italia, per esempio, le rinnovabili hanno ricevuto nel 2013 oltre 11 miliardi di euro che rappresentano il 18 per cento del costo della bolletta. I benefici in riduzione di anidride carbonica che derivano dall’uso di energie verdi sono stati assorbiti dall’ampio uso di carbone, oggi molto economico. Un’altra grave disparità che va superata è rappresentata dal fatto che, mentre in America il proprietario di un terreno lo è anche del sottosuolo, in Europa non è così e spesso l’unica soluzione per raggiungere i giacimenti rimane l’esproprio da parte dello Stato.

La tecnica estrattiva dello shale gas, la fratturazione idraulica, desta ancora qualche preoccupazione oltreoceano e i gruppi anti-fracking sono presenti anche in Europa. Lei cosa ne pensa?
Quanto al rispetto dell’ambiente, gli Stati Uniti non sono secondi a nessuno dei paesi dell’Unione Europea e hanno introdotto una normativa severa per regolare le modalità di estrazione. Anzi, spesso sono ben più attenti e premurosi di noi europei. Ad ogni modo la tecnologia è la migliore risposta ai problemi dello sviluppo e le soluzioni individuate consentono di limitare l’emissione di Co2 e di utilizzare l’acqua impiegata per la fratturazione in piena sicurezza, senza inquinare l’ambiente.

L’Italia, che è priva di giacimenti di shale gas, cosa può fare per superare la crisi?
L’Italia ha un costo dell’energia che non solo è superiore a quello dell’America ma che è tra i più elevati in Europa. E non può più permettersi di dipendere per l’85 per cento delle risorse energetiche dall’estero. A maggior ragione quando detiene ampi giacimenti petroliferi inutilizzati. Si calcola, infatti, che la mancata concessione dei diritti di estrazione sia costata al paese 40 miliardi di euro di mancati incassi in vent’anni per i diritti minerari e circa 100 miliardi di euro, nello stesso periodo, per acquisti fatti all’estero che si sarebbero potuti risparmiare. Dobbiamo poi fare tutto il possibile per incentivare il risparmio energetico sia in casa sia in azienda, per esempio differenziando i prezzi in base agli orari oltre che aumentare la diversificazione degli approvvigionamenti costruendo nuovi rigassificatori.

@rigaz1

Tags: americaCinaenergie rinnovabilieniEuropafrackingFranciagas scistoGeorge P. Mitchellgiuseppe recchinational pumppoloniaRussiascistiscisti argillosiscisti bituminosiscistoshale gasshale oilStati UnitiUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist