Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Qui nella chiesa di Karamles hanno sparato al tabernacolo»

Padre Thabet racconta cosa accadde quando arrivò l'Isis. E cosa succede oggi, tra nuovi problemi e l'attesa del Papa. Dal nostro inviato in Iraq

Leone Grotti
04/03/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI CLICCANDO QUI

Salendo in cima al monastero di Santa Barbara, situato su una collina davanti alla città, è possibile abbracciare tutta Karamles con una sola occhiata. I campanili delle chiese svettano sulle case basse e ridotte in rovina dal passaggio dell’Isis. Nel 2014 il monastero, che ospitava la tomba della santa distrutta dall’invasione persiana e ricostruita nel 1766, è diventato una base militare dei jihadisti e l’interno è stato completamente ricoperto con la sabbia scavata per realizzare i tunnel che servivano ai terroristi per entrare e uscire dalla città senza essere visti. Dopo la liberazione, un gruppo di giovani volontari guidati da padre Thabet Yousif, l’ha sistemato portando via camion e camion di sabbia, e ripulendo la facciata e l’interno dalle decine di insulti che i jihadisti vi avevano scritto sopra. Solo le croci e le iscrizioni in bassorilievo picconate ricordano ora il passaggio degli islamisti.

Identità cristiana minacciata

Entrare in città per parlare con padre Thabet però non è semplice. I militari cristiani del checkpoint posto all’ingresso della città non si fidano, comprensibilmente, di nessuno e ci lasciano passare solo dopo aver verificato telefonicamente che il sacerdote ci sta davvero aspettando. «Prima del passaggio dell’Isis qui vivevano 820 famiglie cristiane», racconta con voce preoccupata. «Ora sono tornate in 345. Il problema è che mentre i cristiani sono diminuiti, gli shabak, che non sono originari di questo villaggio, sono aumentati: passando da 60 a 110 famiglie. La loro presenza sempre più numerosa è preoccupante, perché l’identità cristiana della nostra città ora è minacciata».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gli shabak sono un’etnia di fede sciita che, proprio come a Bartella, sta cercando di conquistare demograficamente le città cristiane. «Il loro obiettivo è chiaro: cacciarci via», prosegue il sacerdote caldeo. «Hanno l’appoggio delle forze di sicurezza sciite, riempiono la città con le loro bandiere nere e con i manifesti che sponsorizzano i loro riti. Il governo lascia che ci invadano e la situazione è preoccupante».

La notte in cui arrivarono i jihadisti

Lo Stato, come per le altre città della Piana di Ninive, non ha stanziato fondi per la ricostruzione e fornisce elettricità solo per tre ore al giorno. Il risultato balza subito all’occhio: i muri crollati delle case invadono ancora oggi le strade, bloccando il passaggio e lasciando intravedere all’interno gli elettrodomestici abbandonati tra le lamiere contorte. Cucine, salotti, bagni di case che non ci sono più restano all’aperto, illuminati dal sole che filtra dai tetti sfondati. Chi è rientrato a Karamles, lo ha fatto grazie alla Chiesa, che ha ricostruito le abitazioni. Ma tanti cristiani preferiscono restare a Erbil per mancanza di lavoro, per la presenza sempre più aggressiva degli shabak e per la difficoltà a fidarsi ancora dello Stato.

«Quando l’Isis conquistò Mosul», ci spiega ancora padre Thabet, «l’esercito iracheno e i peshmerga ripiegarono qui e ci dissero che non avevamo niente da temere. Ma la notte in cui arrivarono i jihadisti, i soldati ancora ci rassicurarono dicendo di non avere paura e proprio mentre ci inviavano questi messaggi, in realtà, stavano scappando».

Spari al tabernacolo

Padre Thabet è stato l’ultimo a lasciare la città: ha preso con sé i manoscritti più importanti della chiesa, ha ritirato il Santissimo Sacramento e ha detto addio alla sua città natale. Quando il 27 ottobre 2016, dopo la liberazione, rientrò per la prima volta nella chiesa di San Addai (Taddeo), la trovò interamente bruciata: «Avevano rubato tutto, dato fuoco alle panche e sparato al tabernacolo. L’odore di fumo era dappertutto. L’asilo delle suore era stato adibito a fabbrica di bombe. Per non parlare di quello che hanno fatto alle case: l’abitazione dei miei genitori, come tante altre, è stata rasa al suolo e non sarà ricostruita. Però ne abbiamo rimesse a nuovo 500 e la chiesa, rifatta interamente, è ora più bella di prima. Abbiamo lasciato solo un’area bruciata, per ricordare quello che ci hanno fatto».

La prima cosa che questo sacerdote combattivo e tenace ha provato appena rientrato «è stata una grande gioia: davvero non pensavo che sarei più ritornato a casa. Ma la gente ha avuto una reazione diversa: aveva paura, era sconfortata. Così ho sfruttato ogni occasione per dare un’immagine positiva del rientro. Ho fatto ripulire il monastero di Santa Barbara, ho celebrato la Domenica delle Palme. Avevo solo 25 mila dollari per ricostruire tutta la città: per fortuna i Cavalieri di Colombo sono venuti in nostro soccorso».

La speranza ora è che la visita di papa Francesco possa cambiare le cose: «Deve spingere il governo a difendere noi cristiani. Qui a Karamles non siamo minoranza, è la nostra città. Ma i nostri diritti, la nostra storia e la nostre tradizioni devono essere rispettati».

@LeoneGrotti

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

***

In una versione precedente di questo articolo padre Thabet era erroneamente descritto come sacerdote siro-cattolico.

Tags: Cristiani PerseguitatiIraqIsiskaramlesPapa FrancescoPapa Francesco in Iraq
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist