Quattro idee per uscire dal pantano
Dalle imprese alla formazione di funzionari moderni, ecco i capitoli di una strategia di sviluppo che mette in salvo il paese dal bagnasciuga della sussistenza
Dalle imprese alla formazione di funzionari moderni, ecco i capitoli di una strategia di sviluppo che mette in salvo il paese dal bagnasciuga della sussistenza
«Il fondo 'tagliadebito' permetterebbe all'Italia di ridurre lo stock accumulato, risparmiare sugli interessi e tornare a crescere investendo in opere e infrastrutture. Una rivoluzione. Ma la burocrazia lo vuole?». Intervista all'avvocato Stefano Morri
A due anni dall'avvio dell'inchiesta giudiziaria il percorso della super acciaieria sembra destinato al declino. Non si hanno certezze sugli stipendi da versare e nemmeno sulle strategie: i sindacati chiedono l'intervento dell'esecutivo
È la cultura il treno per lo sviluppo. Se non si sale sul treno, si rimane a terra. A Vercelli produciamo 80 quintali di riso all’ettaro, nell’Africa rurale solo 5-6
Noi ignoriamo i fattori culturali, educativi, religiosi dei popoli, ma sono quelli che maggiormente determinano l'identità degli uomini. E anche i loro fallimenti
«Il welfare è una scelta di civiltà» ha affermato il ministro dello Sviluppo economico al Meeting di Rimini. «Se si vuole crescere in modo sostenuto e sostenibile, coesione e competitività vanno insieme».
Walter Mariani, presidente dell'Unione Artigiani di Monza e Brianza: «I piccoli imprenditori si troveranno a versare Iva mai incassata».
L'economista Ettore Gotti Tedeschi spiega perché siamo in crisi e perché l'Italia è più virtuosa di altri paesi: «L'economia non crolla per la finanza, noi abbiamo fatto troppa finanza perché non cresceva più l'economia. La causa principale è il tasso di natalità decrescente. L'Italia non è messa poi così male. ...
Dopo 16 ore vede la luce la lettera che Berlusconi presenterà all'Europa. Trovato l'accordo con Bossi, dice il ministro Gelmini: «La Lega ha detto sì per alzare l'età pensionabile a 67 anni, ma non sugli assegni di anzianità. Riguarderà donne e uomini del pubblico e del privato, lo faremo gradualmente ...
Nei primi sette mesi 2011 l’export italiano è aumentato del 14,6 per cento, e quello tedesco del 12,4. Grazie alla proprietà immobiliare, che è all'80%, il reddito pro capite italiano è di 211 mila dollari, contro i 163 mila dollari di Germania, i 197 mila del Regno Unito e i ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70