Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Producono, danno lavoro, investono. Ma la burocrazia li blocca. La storia esemplare di un imprenditore

Walter Fontana ci racconta la sua vicenda, con un investimento bloccato da 12 anni e che potrebbe dare occupazione in Italia. Eppure è tutto fermo. Mentre all'estero «mi metterebbero giù i tappeti rossi»

Massimo Giardina
07/02/2013 - 13:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non chiediamo molto, solo di farci lavorare». L’affermazione è ricorrente tra gli imprenditori che si sentono schiacciati non solo dalla pressione fiscale, ma dalle scortoffie della burocrazia. Uno fra questi è Walter Fontana, titolare dell’omonima azienda fondata dal padre negli anni Cinquanta e che si è sviluppata fino a raggiungere un fatturato di 80 milioni di euro in diverse unità produttive: la sede con diversi capannoni distribuiti a Calolziocorte in provincia di Lecco e altre due unità produttive in Turchia e Romania. L’azienda produce stampi e carrozzerie per l’automotive ed è leader mondiale detenendo il 33 per cento del mercato. I suoi clienti sono Audi, BMW, Mercedes, Ferrari, McLaren, Jaguar ecc.
Circa dodici anni fa, Fontana chiese ad un consulente immobiliare l’individuazione di un terreno disponibile per la costruzione di un’unica realtà produttiva tale da rendere più efficiente la produzione e fu trovato un terreno agricolo confinante ad una zona industriale nel comune di Bosisio. «Il consulente fece la sua relazione al consiglio d’amministrazione dell’azienda e ci disse che in Comune ritenevano positivo l’ingresso di una realtà produttiva come la nostra e che in 7-8 mesi avremmo potuto avere una fabbrica. Gli credemmo e comprammo il terreno». Dopo aver acquisito l’area in Comune cambiò qualcosa e vennero messe in discussione le proposte del professionista dei Fontana. Fu così che la richiesta di costruzione non fu mai presa in considerazione. «Il problema è complicato perché si dovrebbe trovare una testimonianza che certificasse le parole dette dal consulente che nel frattempo è passata a vita migliore».

Le posizioni contrarie non potevano dipendere da altri problemi? Ad esempio dal fatto che il suo progetto è stato valutato inquinante, oppure il terreno è in una zona protetta o vicina a un’area residenziale?
Il progetto è a zero impatto ambientale, il terreno comprato è fuori paese e in un’area confinante ad una zona industriale vicino alla superstrada Milano-Lecco. Sa cosa invece buttiamo nel gabinetto? Circa 1,5 milioni di euro l’anno per spostamenti e per gli affitti di altri immobili presi per far fronte alla nostra produzione che, nel tempo, è cresciuta.

Quale impatto avrebbe generato l’investimento su quel territorio?
L’area di Bosisio avrebbe permesso al nostro gruppo una maggiore competitività, l’assunzione di dipendenti qualificati e un indotto importante. Noi facciamo 80 milioni di fatturato e a Calolziocorte abbiamo 300 dipendenti. Ma è anche successo che negli ultimi anni abbiamo aperto due unità produttive in Turchia e in Romania. Vuol sapere perché?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Prego.
Quando andiamo all’estero ci mettono il tappeto rosso. Apprezzano la nostra capacità di fare impresa e da noi ci trattano come reietti. In Romania mi hanno offerto di portare tutta l’azienda regalandomi un’area immensa. Non ho ancora accettato ma ci stiamo pensando.

Quanto racconta è accaduto 12 anni fa e di acqua ne è passata sotto i ponti. Com’è possibile che tutto sia rimasto come allora?
Di fronte ad una iniziale indisponibilità del Comune di realizzare un insediamento industriale, abbiamo avanzato una nuova idea nel 2005: realizzare un residence con una forma innovativa. Volevamo costruire un villaggio dove noi mettevamo sul piatto la possibilità di realizzare, attraverso una specie di consorzio, delle villette. Ma anche questo progetto non è andato a bun fine, anche se io non ho ancora capito il motivo.

Altre vicissitudini?
Certo. Nel 2007 siamo tornati all’attacco perché il bisogno di spazio industriale diventava sempre più impellente e il Comune ci disse nuovamente che non potevamo costruire, però ci comunicarono l’ipotesi di un nuovo piano mettendo garantendoci che avrebbero modificato un altro terreno da agricolo a industriale. Per fare questo avremmo dovuto acquisire un’altra area e, al posto di 40 mila metri che già possedevo, avremmo dovuto comprare altri 200 mila metri di terreno pieno di difficoltà (cavi elettrici, una collina, ecc). In sintesi 15 milioni di spesa da aggiungere. Questo le sembra il modo di aiutare le imprese? E poi, con la storia pregressa, come ci si poteva fidare delle loro parole?

LEGGI ANCHE:

Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022
epa02516121 A group of men wait for the bus in Havana, Cuba, on 04 January 2011. Reports state that the first layoffs have begun in the communist government's program to cut the jobs of 500,000 state workers. Cuban state-run media quotes Salvador Valdes as saying the initial layoffs are occurring in the sugar, agriculture, tourism, health and construction sectors. The layoffs are to affect 10 per cent of Cuba's government work force and are supposed to finish by March 2011. The job cuts are aimed at slashing government expenditures.  EPA/ALEJANDRO ERNESTO

Cuba, il regime comunista non cambia e ora taglia le gambe anche ai privati

12 Dicembre 2018

Ma perché tutta questa opposizione? 
I consigli comunali di questi paesi sono spesso formati da persone che hanno difficoltà a capire certe dinamiche del mercato globale e possono bloccarti pensando di fare la cosa giusta. Non sanno comprendere cosa serve fare ed il perché le aziende chiudano causando forti problemi di disoccupazione. Nel frattempo, a coloro che di lavoro ne avrebbero potuto portare non hanno fatto costruire. Ma così rischiamo tutti di perdere tutto. Non è mai troppo tardi? Francamente ora è difficile rispondere.

@giardser

Tags: imprenditoriimpresa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022
epa02516121 A group of men wait for the bus in Havana, Cuba, on 04 January 2011. Reports state that the first layoffs have begun in the communist government's program to cut the jobs of 500,000 state workers. Cuban state-run media quotes Salvador Valdes as saying the initial layoffs are occurring in the sugar, agriculture, tourism, health and construction sectors. The layoffs are to affect 10 per cent of Cuba's government work force and are supposed to finish by March 2011. The job cuts are aimed at slashing government expenditures.  EPA/ALEJANDRO ERNESTO

Cuba, il regime comunista non cambia e ora taglia le gambe anche ai privati

12 Dicembre 2018

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

6 Settembre 2017
epa04795498 Farmers from Ivory Coast work with cacao beans at a farm in South West Ivory Coast, 12 June 2015. Cocao the main ingredient of chocolate is a highly profitable crop in West Africa. Ivory Coast leads the world in production and export of the cocoa beans supplying 33 percent of cocoa produced in the world. Recent allegations of child labour on Cocao planations in West Africa has tainted the industry posing questions over the ethics of West African farmers.  EPA/LEGNAN KOULA

Scommettiamo sull’Africa? Un tentativo di affrontare la “bomba migratoria” senza assistenzialismo

17 Settembre 2015

Non fallire oggi è un’impresa. Serenella ce l’ha fatta «imparando che non sono sola»

9 Agosto 2015

Buoni numeri per le Pmi italiane. «Siamo fatti per diventar grandi restando piccoli»

23 Giugno 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist