Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

«Grazie ai volontari la situazione è migliorata, ma i danni sono enormi. E per il futuro, meno burocrazia». Parla Alberto Agarbati, imprenditore agricolo danneggiato e assessore all'Ambiente di Ostra

Gianluca Salmaso
22/09/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Marche alluvione

Dopo l’alluvione e la tragedia anche a Ostra è tempo del lutto cittadino proclamato in concomitanza con il funerale delle quattro vittime, celebrato nel campo sportivo della frazione di Pianello.

Mentre in paese si continua a spalare il fango e a contare i danni, il resto d’Italia si interroga su come si sia potuta verificare una seconda alluvione in meno di 10 anni in questo territorio dove già nel 2014 il governo aveva stanziato alcuni fondi per mettere in sicurezza il fiume Misa, responsabile anche di questa calamità. Tempi ne ha parlato con l’imprenditore agricolo Alberto Agarbati che di Ostra è anche assessore comunale all’Ambiente e territorio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Assessore, com’è la situazione nel vostro Comune?

Qui da noi a livello generale la situazione è migliorata molto negli ultimi giorni: potendo contare su tanti volontari, protezione civile e vigili del fuoco, stiamo sgomberando molto materiale. Poi se andiamo nel singolo caso, da chi ha un’attività come me, siamo ancora agli inizi: dobbiamo ripulire i fondi delle serre, demolire quelle che ci ha divelto la furia dell’acqua e poi, eventualmente, pensare a ripiantare qualcosa. Sarà lunghissima, anche perché dentro le serre non è pensabile entrare con grandi macchinari e molto dev’essere fatto a mano, con pale e carriole.

Avete già iniziato a stimare i danni?

Una stima precisa la vedremo tra un po’: tutti i motori elettrici delle automazioni, ad esempio, sono andati sott’acqua e non sappiamo se saremo in grado di farli ripartire. Il calcolo è veramente sommario, rispetto a quello che è successo nel 2014 quando un’altra più piccola alluvione ci aveva portato via 200 o 300mila piante, quest’anno oltre alle piante ha danneggiato le strutture, moltiplicando per 5 i danni.

La macchina degli aiuti si è messa in moto con prontezza o siete stati lasciati soli?

Come amministratore non mi sono sentito abbandonato, abbiamo avuto persone molto capaci a livello di Protezione Civile che si sono subito messe a disposizione. Ci saranno strascichi nel tempo, ad esempio nel recupero e smaltimento dei materiali dispersi nelle campagne e quello è un lavoro che non può essere lasciato solo agli agricoltori: sul mio terreno ho già trovato compressori, radiatori di macchine, fusti della Coca-Cola che non so da dove sono venuti e non posso essere lasciato da solo a smaltirli. Non è una cosa primaria, si farà in un secondo momento, ma ci dovrà essere una continuità negli interventi.

Che tipo di aiuti chiedete allo Stato?

Qui abbiamo una persona in mezzo al mare che sta chiedendo aiuto: o gli lanciamo subito un salvagente o dobbiamo esser pronti a raccogliere il cadavere. Proprio per questo all’amministrazione pubblica chiedo venga dato subito un sostegno a chi ha intenzione di rimettere in sesto la propria attività, non fra tre anni. Chi ha un’attività investe di continuo, se arriviamo tra un anno con i sostegni non hanno più senso. Io che ho un’azienda storica, iniziata da mio padre e che sta proseguendo con figli e nipoti, da un punto di vista etico mi spiacerebbe che i nostri sforzi venissero vanificati, ho sempre considerato il lavoro un valore superiore al profitto e non voglio che chi lavora con noi da anni rimanesse a casa.

Rimane però il problema della cura dell’ambiente, di cui finiamo col preoccuparci solo in queste circostanze. Come ci si può prendere cura di un territorio come il vostro?

Dobbiamo dare la possibilità a chi può di salvaguardare l’ambiente: se vedo un albero secco in mezzo al fiume, non devo fargli una fotografia, portarla in comune che poi la gira alla Forestale e solo in seguito questa mi autorizza. È un iter troppo lungo! Se una persona ha tempo sabato perché non lavora di togliere un ramo secco, deve poterlo fare: sembrano piccole cose ma son quelle che ci permettono di tutelare un territorio, altrimenti arriviamo nella situazione attuale dove ci sono tronchi sparsi dappertutto che impediscono il passaggio dell’acqua, fermando altro materiale.

Ognuno deve poter fare la sua parte, insomma.

Questa forma di tutela dev’essere lasciata libera, non selvaggia ma neppure complicata dalla burocrazia perché dobbiamo tenere qualcuno occupato negli uffici. Dobbiamo snellire le procedure, è un problema grosso ed ogni volta che ho sentito parlare di semplificazioni mi sono trovato con procedure più complesse, più documenti da produrre. Semplificare vuol dire togliere, non aumentare le autorizzazioni, le scartoffie.

Tags: agricolturaalluvioneAmbienteimprenditorimarche
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nella parrocchia di San Martino Vescovo a Conselice si prepara da mangiare per tutti

Il «punto di luce» che squarcia il buio dell’alluvione a Conselice

29 Maggio 2023
Emilia-Romagna alluvione

L’alluvione, l’alibi della crisi climatica e le infrastrutture che mancano

19 Maggio 2023
Chloe Bertini, attivista di Ultima Generazione, ospite a Piazza Pulita

Il metodo di Ultima Generazione funziona così bene che c’è la coda per cazziarli in tv

17 Aprile 2023
La Cina ha il monopolio di energia green e terre rare

La Cina limita l’export di terre rare per piegare l’Occidente

13 Aprile 2023
Monopattini a Roma

I monopattini sono pericolosi e irrilevanti per l’ambiente, ma vietarli è sbagliato

12 Aprile 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist