Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

Viaggio in un innovativo spazio di coworking aperto da appena un anno a pochi passi dall'Arena. Così le esperienze condivise diventano un capitale per tutti

Francesco Megna
06/09/2017 - 0:21
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

coworking-311-Verona

Da oltre un anno a Verona è partito un progetto urbano e di coworking denominato, 311 Verona; un progetto nuovo, un contenitore fornito dei più evoluti strumenti tecnologici, tre aree principali (information technology/innovazione, comunicazione, formazione) ideato e promosso dalla Fondazione Edulife, una realtà no profit che si ispira ai valori e al metodo educativo di don Bosco, la cui finalità è aiutare i giovani a far emergere il meglio delle proprie potenzialità umane e professionali. Si tratta perciò di professionisti che lavoreranno fianco a fianco con un approccio innovativo rispetto agli schemi di lavoro tradizionali.

La sede nasce in un luogo ricco di storia, a un passo dall’Arena (ex Fonderie Galtarossa 2000 metri quadrati riadattati a offrire spazi luminosi e moderne attrezzature a lavoratori e studenti). La Fondazione Edulife guidata dal presidente Antonello Vedovato vede grandi potenzialità in quest’area, e nel 2015 inizia un percorso di collaborazione con BIM con l’obiettivo di riqualificare gli edifici industriali in spazi dedicati all’innovazione e ai giovani. L’edificio è quindi stato trasformato in un open space diventato il cuore della community e del coworking. Vi sono spazi per la formazione workshop, coworking desk, spazi eventi, private office, postazioni coworking, learning desk, laboratori di formazione/contaminazione e sale meeting. È quindi un luogo per attrarre talenti da tutto il mondo

La mission di 311 è quindi quella di fornire uno spazio che possa diventare punto di riferimento per i giovani professionisti del territorio, che potranno trovare qui competenze e conoscenze tipiche del metodo di coworking, cogliere nuove opportunità di business per i free-lance e favorirli nella ricerca del proprio progetto di vita, che affitta un desk operando a stretto contatto con altri esperti in diversi ambiti lavorativi, e per molteplici realtà aziendali, che possono così beneficiare di un potenziale umano e professionale di ottimo livello, soprattutto in relazioni con i mercati internazionali.

311 Verona esprime così il proprio potenziale attraverso i valori (come la libertà, il coraggio, l’equità, l’educazione a fare squadra), le competenze specialistiche e l’alleanza tra giovani e adulti, con la persona sempre al centro. Una vera e propria fucina di contaminazione prima di tutto di idee e in secondo luogo di professionalità e competenze. Un progetto che saprà sostenersi perché attento alle esigenze del territorio e alle sfide del futuro. Per questo motivo alcune realtà industriali, istituzionali, aziendali e professionali hanno deciso di contribuire all’apertura di questo spazio con lo scopo di offrire servizi alle imprese e di generare un valore professionale comune. Ecco allora che far convivere realtà consolidate con il principio della condivisione e dell’innovazione significa creare delle opportunità e aprire le proprie conoscenze, esperienze e competenze a beneficio della collettività ivi inserita. Perché oggi il mercato richiede flessibilità che ancora facciamo fatica ad aprire. Le aziende devono trovare nuove vie per raggiungere efficacemente i clienti. Distinguersi sta diventando vitale. Un percorso esperienziale in 311 progettato utilizzando le innovative tecnologie digitali visual e l’antico metodo dell’interpretation aggiunge un nuovo potente canale di connessione col mercato.

Oltre 5.000 ospiti in poco più di un anno di vita in una struttura partita con 20 persone diventate oltre 120; persone, specializzate in vari ambiti, che hanno voglia di condividere la loro vita professionale. Spazi in continua espansione per sostenere la dirompente progettualità e il contagioso entusiasmo del team.

311 ha inoltre aperto e attivato uno “user experience lab” con 40 postazioni di lavoro e apprendimento, un luogo che accoglierà ragazzi che hanno terminato la maturità o l’università e che hanno bisogno di incontrare il mondo del lavoro; di essere coinvolti e accolti all’interno di un contesto che sappia esprimere i loro talenti incontrando professionisti con cui confrontarsi. Unire quindi i talenti, le esperienze, le relazioni e le competenze: sono gli obiettivi principali di 311.

Tags: coworkingimpresainnovazioneLavoroverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist