Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Quando l’alleanza fra giovani e adulti genera valore imprenditoriale. Il caso Verona 311

Viaggio in un innovativo spazio di coworking aperto da appena un anno a pochi passi dall'Arena. Così le esperienze condivise diventano un capitale per tutti

Francesco Megna
06/09/2017 - 0:21
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

coworking-311-Verona

Da oltre un anno a Verona è partito un progetto urbano e di coworking denominato, 311 Verona; un progetto nuovo, un contenitore fornito dei più evoluti strumenti tecnologici, tre aree principali (information technology/innovazione, comunicazione, formazione) ideato e promosso dalla Fondazione Edulife, una realtà no profit che si ispira ai valori e al metodo educativo di don Bosco, la cui finalità è aiutare i giovani a far emergere il meglio delle proprie potenzialità umane e professionali. Si tratta perciò di professionisti che lavoreranno fianco a fianco con un approccio innovativo rispetto agli schemi di lavoro tradizionali.

La sede nasce in un luogo ricco di storia, a un passo dall’Arena (ex Fonderie Galtarossa 2000 metri quadrati riadattati a offrire spazi luminosi e moderne attrezzature a lavoratori e studenti). La Fondazione Edulife guidata dal presidente Antonello Vedovato vede grandi potenzialità in quest’area, e nel 2015 inizia un percorso di collaborazione con BIM con l’obiettivo di riqualificare gli edifici industriali in spazi dedicati all’innovazione e ai giovani. L’edificio è quindi stato trasformato in un open space diventato il cuore della community e del coworking. Vi sono spazi per la formazione workshop, coworking desk, spazi eventi, private office, postazioni coworking, learning desk, laboratori di formazione/contaminazione e sale meeting. È quindi un luogo per attrarre talenti da tutto il mondo

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

La mission di 311 è quindi quella di fornire uno spazio che possa diventare punto di riferimento per i giovani professionisti del territorio, che potranno trovare qui competenze e conoscenze tipiche del metodo di coworking, cogliere nuove opportunità di business per i free-lance e favorirli nella ricerca del proprio progetto di vita, che affitta un desk operando a stretto contatto con altri esperti in diversi ambiti lavorativi, e per molteplici realtà aziendali, che possono così beneficiare di un potenziale umano e professionale di ottimo livello, soprattutto in relazioni con i mercati internazionali.

311 Verona esprime così il proprio potenziale attraverso i valori (come la libertà, il coraggio, l’equità, l’educazione a fare squadra), le competenze specialistiche e l’alleanza tra giovani e adulti, con la persona sempre al centro. Una vera e propria fucina di contaminazione prima di tutto di idee e in secondo luogo di professionalità e competenze. Un progetto che saprà sostenersi perché attento alle esigenze del territorio e alle sfide del futuro. Per questo motivo alcune realtà industriali, istituzionali, aziendali e professionali hanno deciso di contribuire all’apertura di questo spazio con lo scopo di offrire servizi alle imprese e di generare un valore professionale comune. Ecco allora che far convivere realtà consolidate con il principio della condivisione e dell’innovazione significa creare delle opportunità e aprire le proprie conoscenze, esperienze e competenze a beneficio della collettività ivi inserita. Perché oggi il mercato richiede flessibilità che ancora facciamo fatica ad aprire. Le aziende devono trovare nuove vie per raggiungere efficacemente i clienti. Distinguersi sta diventando vitale. Un percorso esperienziale in 311 progettato utilizzando le innovative tecnologie digitali visual e l’antico metodo dell’interpretation aggiunge un nuovo potente canale di connessione col mercato.

Oltre 5.000 ospiti in poco più di un anno di vita in una struttura partita con 20 persone diventate oltre 120; persone, specializzate in vari ambiti, che hanno voglia di condividere la loro vita professionale. Spazi in continua espansione per sostenere la dirompente progettualità e il contagioso entusiasmo del team.

311 ha inoltre aperto e attivato uno “user experience lab” con 40 postazioni di lavoro e apprendimento, un luogo che accoglierà ragazzi che hanno terminato la maturità o l’università e che hanno bisogno di incontrare il mondo del lavoro; di essere coinvolti e accolti all’interno di un contesto che sappia esprimere i loro talenti incontrando professionisti con cui confrontarsi. Unire quindi i talenti, le esperienze, le relazioni e le competenze: sono gli obiettivi principali di 311.

Tags: coworkingimpresainnovazioneLavoroverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist