Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Buoni numeri per le Pmi italiane. «Siamo fatti per diventar grandi restando piccoli»

In tre mesi le pmi italiane hanno esportato 22 miliardi di euro, battendo ampiamente i concorrenti tedeschi. Intervista a Paolo Preti (Bocconi di Milano)

Gianluca Salmaso
23/06/2015 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

lavoro-impresa-shutterstock_270569657

L’Italia che lavora gode di buona e salute, questo si apprende dai dati usciti in questi giorni del monitor sui distretti di Intesa San Paolo. In tre mesi le pmi italiane hanno esportato 22 miliardi di euro, battendo ampiamente i concorrenti tedeschi e con buone performance nel Regno Unito e Stati Uniti che hanno compensato in tutto o in parte il crollo delle esportazioni verso Russia e Ucraina.
Il popolo delle pmi macina risultati positivi di gran carriera, e lo fa nonostante il sistema paese a dir poco ostile, che ne imbriglia le potenzialità tra eccessi di pressione fiscale e oppressione burocratica. L’Italia è solo 56° su 189 stati presi in esame dalla Banca Mondiale per facilità di fare impresa e nel nostro paese servono quasi 270 ore all’anno solo per assolvere gli obblighi fiscali: 50 in più che in Germania e 80 in più della Grecia. Numeri da spavento che il professor Paolo Preti, direttore del master Piccole imprese della Sda Bocconi di Milano, commenta con una battuta: «Anni fa hanno inventato l’immagine del calabrone che non può volare, ma siccome nessuno glielo dice, vola lo stesso. Oggi dovrebbero smettere di cercare di abbatterlo e dedicarsi di più allo studio del perché vola e di come farlo volare meglio».

Preti, nelle imprese piccolo è ancora bello?
Assolutamente sì, in ambiente accademico hanno dato troppe volte per morti i distretti, prima ancora il manifatturiero e il tessile, ne cantavano il de profundis ma tutte le profezie catastrofiche sono state ampiamente disattese. Chiunque dava e dà per finita la stagione dell’industria italiana viene clamorosamente smentito da questi dati, come da quelli che ormai da qualche anno si susseguono.

LEGGI ANCHE:

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

Più 40 per cento il distretto dell’abbigliamento trevigiano, grande successo delle conserve di Nocera e dei distretti del mobile di Livenza e Brianza. Siamo il Paese dei seimila campanili e delle seimila manifatture.
L’Italia è questo, un tessuto fitto di piccole e piccolissime realtà. I buoni numeri della piccola impresa artigianale sono figli di una tradizione consolidata, secolare. Dobbiamo rassegnarci: non avremo mai una Silicon Valley italiana, né saremo mai la patria del digitale, ma saremo ciò che siamo: una terra di imprenditori specializzati nell’eccellenza dei settori tradizionali come il mangiar bene, il vestirsi bene…

C’è però chi ci accusa di essere troppo piccoli.
È la solita storia delle pmi troppo piccole per farsi valere. Aziende nane e sotto capitalizzate che però competono in tutto il mondo, ho in mente il caso di un’azienda che fattura 5 milioni di euro di cui 80 per cento da esportazioni. Sono proprio queste imprese troppo piccole per competere, come dice qualcuno, che reggono il nostro export e lo spingono al rialzo. Quando cerchiamo di diventar grandi controvoglia ci freghiamo da soli, penso a Callisto Tanzi e alla sua Parmalat.

Siamo piccoli, magari efficienti, ma di sicuro non sappiamo né vogliamo diventar grandi.
Siamo fatti per diventar grandi restando piccoli: un formaggio in ogni valle e una pizza diversa in ogni pizzeria, pazienza quindi se non avremo mai una Pizza Hut italiana o una Starbucks se questo vuol dire snaturare la nostra essenza competitiva. Tutto ciò il legislatore italiano ha iniziato a capirlo solo di recente, penso ad esempio al contratto di rete che è entrato in vigore nel 2009. La nostra forza è l’imprenditorialità che ha, però, il suo limite naturale nell’individualismo esasperato. Ci sono paesi come gli Stati Uniti che da sempre coltivano spiccate doti manageriali che noi non abbiamo, ma non posseggono quel retaggio culturale che porta una buona parte di italiani a voler essere titolari di se stessi. Certo dobbiamo imparare ad essere più collaborativi, ma i successi dei distretti stanno lì a dimostrare che siamo sulla strada giusta.

Cosa devono fare lo Stato e gli imprenditori per rinforzare il sistema dei distretti?
Gli imprenditori devono essere loro stessi, e questo Stato deve essere convinto che c’è un modello di sviluppo di fondo. Deve smettere, insomma, di dar retta a coloro i quali predicano rivoluzioni inesistenti e impraticabili, ma soprattutto smettere di considerare le imprese come una riffa di evasori.

@gsalmy

Foto lavoro da Shutterstock

Tags: distrettiimpresapaolo pretiPmi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist