Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cuba, il regime comunista non cambia e ora taglia le gambe anche ai privati

Dopo avere incoraggiato il lavoro autonomo, con una nuova legge il presidente Miguel Diaz-Canel l'ha affossato: regole oppressive e nuove tasse per riaffermare l'onnipotenza dello Stato e del partito

Redazione
12/12/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La famiglia Castro ha apparentemente abbandonato la guida di Cuba (ma non quella del partito comunista), eppure per l’isola non è cambiato niente. Anzi, sotto la presidenza di Miguel Diaz-Canel il regime ha deciso di tagliare le gambe all’impresa privata con una nuova legge. La riforma entrata in vigore il 7 dicembre è stata lodata da molti giornali per avere liberalizzato l’utilizzo di internet e degli smartphone. I nuovi regolamenti, però, limitano fortemente la possibilità di fare impresa per i cubani, che sono stati incoraggiati ad aprire attività private otto anni fa.

A partire dal 2010, 600 mila cubani sono diventati “cuentapropistas”, lavoratori autonomi, aprendo ristoranti, negozietti, saloni di bellezza, panetterie e bar. Tanti hanno intrapreso l’attività di affitta-camere, altri hanno puntato tutto sulla propria automobile diventando tassisti. Così sono stati creati 400 mila posti di lavoro e oggi, a fronte di uno stipendio statale mensile di 848 pesos (33 dollari), un tassista può guadagnare senza troppi sforzi dieci volte tanto. Almeno era così fino al 7 dicembre.

RIFORMA «DEVASTANTE»

La nuova riforma, definita «devastante» dall’Economist, ha l’obiettivo di scoraggiare il mercato nero e l’evasione fiscale. Nonostante alcune misure controverse siano state immediatamente ritirate dal governo a seguito della protesta dei cubani, come quella che impediva ai ristoranti di avere più di 50 tavoli o quella che impediva alle librerie di svolgere il servizio di caffetteria, altre sono rimaste. I guidatori di taxi ad esempio potranno comprare benzina solo nei distributori ufficiali attraverso apposite tessere, mentre adesso la maggior parte dei tassisti la acquista al mercato nero, dove costa molto meno. Il governo ha anche richiesto che i proprietari delle classiche auto anni Cinquanta (Chevrolet, Plymouth, Ford) superino una revisione tecnica per poter proseguire la professione. La conseguenza immediata è stata il ritiro di 2.167 licenze su un totale di 6 mila in una settimana. Altrettante persone sono rimaste dunque senza lavoro.

La riforma obbliga anche i lavoratori autonomi a versare il 65 per cento dei propri guadagni in banca. Potranno ritirarli per spenderli nella propria attività attraverso apposite tessere che permettono acquisti solo in determinati negozi statali. I datori di lavoro che vogliano assumere più di 20 dipendenti, inoltre, dovranno pagare tasse molto onerose, così come coloro che aprono negozi nella capitale. La logica che sta dietro alla misura è: aprire un’impresa per sopravvivere va bene, farlo per arricchirsi “troppo” no.

«CHE COSA CI RIMANE?»

Un piccolo commerciante che ha aperto un negozio nel centro dell’Avana dovrà pagare a causa della riforma il triplo delle tasse rispetto a prima. «Essere un cuentapropista è l’unico modo per avere una vita migliore senza abbandonare il paese», dichiara all’Economist. «Se ci portano via anche questo, che cosa ci rimane?».

La legge appena approvata dimostra che Cuba non cambia. Non conta se la carica di presidente è ricoperta da un Castro o da un Diaz-Canel, il regime perde il pelo ma non il vizio. Al popolo è permesso sopravvivere, ma solo se la sua fonte di sostentamento viene dal partito comunista, che deve controllare tutto per evitare che una qualsiasi iniziativa umana sfugga al suo controllo.

Tags: castrocubaimpresaL'Avanaprivati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cuba

La solita assurda idea di candidare Cuba al Consiglio dei Diritti umani Onu

11 Settembre 2023

Cuba, il regime chiama a testimoniare una bambina di tre anni

10 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Mariela Castro

La colossale presa in giro del tour italiano di Mariela Castro

19 Febbraio 2023
Giuseppe Conte in visita a Pechino, Cina, nel 2019

Il Pd non dovrebbe sottovalutare il debole dei 5 stelle per la Cina

17 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist