Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Premier, caro biglietti e nostalgia: si tornerà a tifare in piedi?

Emmanuele Michela
21/10/2013 - 16:48
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Se vi dovesse capitare di guardare un vecchio video in bianco e nero del calcio britannico, è una delle prime cose che balza all’occhio. Un muro di tifosi a ridosso del campo, rigorosamente in piedi, rigorosamente uno sopra l’altro a fare da sfondo alle prodezze dei campioni di turno: Greaves, Best, Charlton, Moore, Keegan, Sansom, Lineker e tutto il resto della gloriosa storia del pallone britannico. Per gli amanti più nostalgici di quel calcio non è passata inosservata la notizia che alcune squadre di Premier stanno pensando ad un ritorno al passato, promuovendo la realizzazione di nuove “standing areas” nei loro stadi, settori cioè dai prezzi popolari destinati ad ospitare tanta gente in piedi.

ANCHE LO UNITED LO VUOLE. In prima linea ci sono alcune grandi: Aston Villa, Sunderland, Swansea, Arsenal e soprattutto Manchester United, il cui nuovo chief executive, Ed Woodward, ha raccontato all’Independent il progetto di adattare alcune zone dell’Old Trafford ad un numero maggiore di tifosi, andando a soddisfare tanto gli appassionati più tradizionalisti quanto (e soprattutto) i portafogli meno abbienti, che in Inghilterra hanno fatto salti mortali negli ultimi mesi per far fronte al caro biglietti. Star seduti è da pensionati, l’adrenalina di un match si gusta meglio in piedi, a stretto contatto con gli altri tifosi della propria città, aguzzando la vista tra la testa di uno spettatore troppo alto e il cappello ingombrante di un altro.

SERVIRANNO LAVORI. Nei progetti delle “safe standing areas” non basterebbe, ovviamente, la semplice riconversione di alcuni settori: su diversi stadi si dovrebbe agire con lavori di ammodernamento. All’Old Trafford, ad esempio, dovrebbero allargare gli ingressi e approntare le vie di fuga ad un più alto numero di presenti. Eppure la “campaign for safe seating” si sta allargando tra svariate tifoserie, accolta con piacere pure dalle società. Il Trust dei Red Devils ha spiegato che sarebbe già un buon inizio abbassare i prezzi e aprire al tifo in piedi, senza per forza aumentare la capienza.

LEGGI ANCHE:

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

LA LEGGE DEL’89. Ma le resistenze più dure alle “standing areas” non arrivano dai club, bensì dalla legge. Che obbliga dal 1989, anno del Football Supporters Act, tutte le squadre delle massime serie inglesi ad offrire solo posti a sedere. Quel testo fu la dura risposta che arrivò dal governo ad un decennio nero per il calcio britannico, segnato dalle violenze degli hooligans e dalla strage Hillsborough (1989), dove 96 tifosi del Liverpool morirono soffocati dai loro stessi concittadini nel tentativo di entrare nel settore ospiti dello stadio di Sheffield; e in questi anni ha continuato a reggere, svilendo in parte il fascino del proverbiale clima da stadio degli impianti d’Oltremanica. Ma il seguito di questa campagna lascia intendere che un ritorno al passato sarebbe possibile. E molto gradito, da nostalgici e non.

@LeleMichela

Tags: caro bigliettiHeyselHillsboroughhooligansInghilterraseggiolinistadi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022

La profezia di Orwell si autoavvera all’Università di Northampton: “1984” è «offensivo»

29 Gennaio 2022
L'interno della chiesa di St. James a West Hampstead in una foto sul sito della dioc

Quanto costa essere anglicani: tra gli inglesi vanno forte le chiese part-time

17 Gennaio 2022
Un'immagine di propaganda del gruppo di estrema destra The Base, chiuso alcuni mesi fa in Inghilterra

La carica dei duecento pagani contro l’estrema destra inglese

10 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist