Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cosa fare dei “reduci dell’Isis” che tornano in Europa? «Serve una Norimberga europea»

Sono 129 i terroristi partiti o legati all'Italia e di questi solo 13 sono già ritornati, mentre in altri paesi il numero dei rientrati raggiunge già il 50%. «Il nostro Paese ha una delle percentuali di decessi più alta»

Redazione
18/02/2019 - 12:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ci ha pensato Donald Trump a infiammare il dibattito sui foreign fighters, che negli ultimi giorni era già stato riacceso dalla cronaca: «Gli Stati Uniti stanno chiedendo a Gran Bretagna, Francia, Germania e ad altri alleati europei di prendersi indietro più di 800 combattenti dell’Isis che abbiamo catturato in Siria e processato. Non vogliamo vedere questi combattenti dell’Isis spargersi per l’Europa. Noi abbiamo fatto così tanto e speso così tanto. È il momento che intervengano gli altri e facciano il lavoro che sono così capaci di fare. Noi ci ritiriamo dopo la vittoria al 100% sul Califfato».

«L’ITALIA HA PIÙ MORTI DEGLI ALTRI PAESI»

Sono 129 i terroristi partiti o legati all’Italia e di questi solo 13 sono già ritornati mentre in altri paesi, come Francia o Belgio, il numero dei rientrati raggiunge già il 50 per cento dei partiti. Secondo Lorenzo Vidino, della George Washington University ed ex coordinatore della Commissione italiana per lo studio della radicalizzazione, i bassi numeri nostrani sono dovuti al fatto che «il nostro Paese ha una delle percentuali di decessi più alta».

I miliziani partiti dall’Italia, spesso a causa della giovane età, non sono infatti stati addestrati a dovere e soprattutto, spiega il Corriere, «non hanno quasi mai occupato posizioni importanti nei ranghi del Califfato». Di conseguenza, sono spesso stati usati al fronte e «non sono riusciti a salvarsi da ferite, raid, regolamenti di conti o da fame e malattie».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

IN ITALIA GIÀ 242 SOGGETTI A RISCHIO

Lo Stato siriano non vuole processare i terroristi stranieri e così gli Stati Uniti hanno chiesto all’Europa di riprenderseli. Al momento risultano tre italiani in Siria, tra i quali Samir Bougana e due donne, di cui una è Meriem Rehaily, padovana 23enne che nel Califfato ha avuto due figli. Altri però potrebbero riemergere dalle macerie della guerra.

Nel caso venissero rimpatriati, i foreign fighter sarebbero destinati ad almeno dieci anni di carcere in strutture di sicurezza, per evitare che radicalizzino altri detenuti. In Italia, scrive ancora il Corriere riprendendo i dati del Dap, «sono già 242 i soggetti considerati a rischio, divisi nelle quattro carceri di Bancali (Sassari), Nuoro, Rossano Calabro (Cosenza) e Asti.

«SERVE UN TRIBUNALE DI NORIMBERGA EUROPEO»

Processare i terroristi islamici partiti per unirsi all’Isis e che ora vogliono tornare a casa perché il Califfato è stato spazzato via (anche se non sembrano affatto pentiti), non è però così semplice. Spiega Gian Micalessin sul Giornale:

LEGGI ANCHE:

Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

«Le nazioni europee non hanno nessuna voglia di riprenderseli, sia per la mancanza degli strumenti legislativi indispensabili per giudicarli, sia per l’impossibilità di organizzare dei tribunali speciali in grado di comminare condanne esemplari a chi si è reso complice degli orrori dello Stato Islamico. In questa condizione la consegna degli 800 terroristi rischia di rivelarsi estremamente controproducente. L’unica soluzione è allestire una sorta di nuovo Tribunale di Norimberga su base europea. Prima ancora di giudicare e condannare i colpevoli degli orrori dell’Isis è necessario interrogarli a fondo per far luce sulle cellule con cui collaboravano e individuare i complici che possono esser nel frattempo rientrati in Europa. Solo così potremo dire di aver vinto la guerra all’Isis, ripulito le città europee e aver reso giustizia a chi è caduto sotto i colpi di quei fanatici».

Tags: Foreign fighterIraqSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

29 Dicembre 2022

Erdogan prepara un’offensiva di terra nel nord della Siria

28 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist