Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Vaticano rinnova l’accordo con la Cina (ma non è soddisfatto)

L'intesa andrà avanti provvisoriamente altri due anni, ma è da oltre 12 mesi che non viene ordinato un vescovo, nonostante un terzo delle diocesi in Cina sia vacante. Anche la Santa Sede nutre forti dubbi, ma tirarsi indietro adesso è difficile

Leone Grotti
25/10/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Rinnovato l'accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina dei vescovi

L’accordo tra Cina e Vaticano sulla nomina dei vescovi è stato rinnovato provvisoriamente per altri due anni, dopo la prima proroga dell’ottobre 2020. Fare un bilancio dell’intesa è molto difficile, se non impossibile, soprattutto perché il suo testo è segreto. Leggendo però tra le righe di alcune dichiarazioni, come quelle del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin a Vatican News, è possibile intuire che, per quanto in parte soddisfacente, l’accordo non stia dando i risultati sperati dalla Santa Sede.

I tre frutti dell’intesa secondo Parolin

Secondo il cardinale Parolin i principali frutti dell’accordo sono tre: 1) in Cina non ci sono più vescovi scomunicati e divisi da Roma; 2) sono stati ordinati sei nuovi vescovi, mentre 3) altri sei (tre non ufficiali e tre ufficiali) hanno preso possesso delle rispettive diocesi.

Nonostante questo, continua il segretario di Stato, «non ci nascondiamo le non poche difficoltà che toccano la vita concreta delle comunità cattoliche, sulle quali poniamo la nostra massima attenzione, e per la cui buona soluzione sono necessari nuovi passi in avanti».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023

Troppo pochi i vescovi ordinati

I numeri, in effetti, non fanno propendere verso la tesi secondo cui l’accordo sarebbe un successo. Secondo il governo cinese, le diocesi nel paese sono 97 (mentre per il Vaticano le circoscrizioni ecclesiali sono in realtà 147). Anche seguendo la geografia imposta dal Partito comunista, restano vacanti 36 sedi vescovili a quattro anni dalla firma dell’intesa, un terzo del totale.

In un’intervista alla Reuters, il Papa ammise che «si procede lentamente» sulla nomina dei vescovi. Dialogando con la radio spagnola COPE, Francesco aveva ribadito che «non è facile trattare con la Cina», mentre ad Aci stampa disse di sperare che in fase di rinnovo dell’accordo si possano «fare precisazioni o rivedere alcuni punti».

Impossibile sapere se le precisazioni sono state fatte. È chiaro però che la Santa Sede non può essere soddisfatta sul fronte della nomina dei vescovi. Dei sei nuovi ordinati negli ultimi quattro anni, i primi due (Yao Shun e Xu Hongwei) non hanno seguito la procedura dell’accordo. Le quattro ordinazioni frutto dell’accordo sono avvenute due nel 2020 (Chen Tianhao e Liu Genzhu) e due nel 2021 (Li Hui e Cui Qingqi). Nel 2022 non ce n’è stata nessuna ed è da un anno che tutto sembra fermo.

L’accordo tra Cina e Vaticano resta provvisorio

Secondo Gianni Criveller, che ha scritto un informato commento su AsiaNews, è interessante notare che il rinnovo è ancora una volta “provvisorio”:

«Nei piani originali del 2018 si prevedeva una possibile estensione di due anni (cosa infatti avvenuta nel 2020) per poi procedere o ad una formalizzazione stabile dell’accordo, o alla sua sospensione. Dopo due anni, in questo ottobre 2022, l’accordo non è stato né sospeso, né confermato stabilmente. È un rinnovo provvisorio. Segno evidente che, almeno da parte vaticana – l’unica da cui abbiamo dichiarazioni pubbliche sulla questione – c’è la volontà di proseguire il dialogo ma anche una certa insoddisfazione per i risultati ottenuti».

«L’esito paradossale del dialogo»

Sei ai magri risultati numerici dell’accordo, si aggiunge che la vita delle comunità cattoliche è resa sempre più difficile dalle restrizioni approvate dal governo cinese, è chiaro che la Santa Sede stessa non può certa essere soddisfatta.

Perché allora il Vaticano ha rinnovato l’accordo per la seconda volta? Padre Criveller, missionario del Pime e sinologo, propone questa interpretazione:

«Tra gli osservatori e amici cinesi con cui ho interloquito è emerso questo pensiero: se la Santa Sede rigetta l’accordo, espone i cattolici cinesi a difficoltà e ritorsioni ancora maggiori. Dunque l’accordo costituisce un male minore, atto ad evitare mali maggiori. Purtroppo temo che sia così. Se questo fosse vero, mostrerebbe però che non si tratta di un accordo in buona fede tra due parti diverse, distanti, avversarie persino, ma desiderose di trovare un punto comune. Si tratterebbe di un’intesa in cui una parte si impone e l’altra subisce. Se così fosse, l’accordo avrebbe un esito paradossale, ovvero di rendere la Chiesa non più, ma meno libera».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: accordo cina vaticanoCinaCristiani Perseguitatilibertà religiosaPapa Francescopartito comunista cinesevaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist