Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Testimoni del massacro di cristiani ad Axum: «Gettati in fosse comuni»

L'Associated Press ha raccolto i primi racconti di chi ha visto le truppe eritree sterminare i fedeli nella chiesa di Santa Maria di Sion nel Tigrai (Etiopia)

Leone Grotti
18/02/2021 - 13:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
chiesa axum etiopia

Il massacro di cristiani ad Axum, in Etiopia, nella regione del Tigrai al centro di un violentissimo conflitto, c’è stato ed è anche più «orribile» di quanto si pensasse inizialmente. Con il parziale ripristino delle telecomunicazioni da parte del governo nella regione, emergono i primi dettagli raccontati da testimoni oculari su quanto avvenuto a fine novembre nella chiesa di Santa Maria di Sion, dove si crede sia custodita dai monaci ortodossi l’Arca dell’alleanza.

L’IRRUZIONE DEI SOLDATI ERITREI IN CHIESA

Un diacono della Chiesa ortodossa che risiede ancora ad Axum, e pertanto ha preferito parlare in condizione di anonimità, ha raccontato telefonicamente all’Associated Press ciò che ha visto. Quando i soldati eritrei sono entrati in città, la chiesa ospitava centinaia di persone, scappate lì da altre località per sfuggire alle violenze. I militari hanno fatto irruzione nella chiesa, trascinando fuori i fedeli e sparando a tutti coloro che cercavano di fuggire. «Io mi sono salvato per caso insieme a un sacerdote», spiega. «Siamo scappati calpestando i corpi di chi era già stato ucciso, cercando un posto dove nasconderci».

Il conflitto nel Tigrai vede contrapposti l’esercito etiope, sostenuto da milizie eritreee e amhara, e i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (Tplf). Gli scontri sono cominciati a novembre, quando il premier etiope Abiy Ahmed ha sciolto il governo regionale tigrino guidato dal Tplf per avere tenuto autonomamente le elezioni regionali, nonostante queste fossero state rinviate in tutto il paese a causa della pandemia. Le milizie tigrine, hanno risposto occupando la base militare del Comando del Nord delle forze armate etiopiche in Tigrai. Il premier ha lanciato allora una campagna militare, inviando 50 mila truppe (senza contare quelle eritree e amhara) nella regione, che ha anche subito pesanti bombardamenti.

LEGGI ANCHE:

Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021

ALMENO 800 LE VITTIME

Secondo il diacono ortodosso, almeno 800 persone sono state massacrate fuori dalla chiesa di Santa Maria di Sion nel giro di due giorni. «Hanno cominciato a uccidere chi cercava di rientrare a casa dalla chiesa e chi si spostava per strada», racconta un altro testimone, il docente universitario Getu Mak, che si trovava in un hotel nel momento dell’attacco. «È stato orribile: a ogni angolo di strada c’era un cadavere». Un terzo testimone, che è riuscito a scappare nella capitale regionale, Mekele, fatica anche a parlarne: «Come posso descrivere quel che è successo? Così tanti morti».

I soldati hanno anche impedito agli abitanti di Axum di prendersi cura dei cadaveri e di dare loro degna sepoltura. Presto la città ha iniziato a puzzare e secondo il diacono la notte si potevano sentire le iene scendere dalle colline per mangiare i corpi di chi era rimasto senza vita. «Un giorno alcuni abitanti sono andati a recuperare con un carretto trainato da un cavallo 20 cadaveri, ma i soldati eritrei hanno impedito loro di farlo. E li hanno costretti a rigettare i cadaveri a terra», spiega Getu.

«SEPPELLITI IN FOSSE COMUNI»

Quando l’esercito se n’è andato, continua il diacono, i corpi sono stati recuperati «ma non abbiamo potuto fare dei funerali appropriati. Li abbiamo seppelliti in fosse comuni vicino alla chiesa». Un ultimo testimone, Mhretab, ora rifugiato negli Stati Uniti, afferma di aver trasportato decine di cadaveri in una fossa comune «che conteneva dai 300 ai 400 corpi».

Il conflitto nel Tigrai non si è ancora concluso e secondo il diacono nei villaggi attorno alla città sono state uccise migliaia di persone. Il sacerdote ortodosso continua a «proteggere la chiesa. Sono sempre qui, non siamo armati, non possiamo fare altro che stare a guardare. E ovviamente pregare Dio affinché ci protegga».

@LeoneGrotti

Tags: etiopia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021
Una processione dei cristiani del Tigrai in Etiopia

«Tutti i miei amici sono morti». Il massacro dei sacerdoti nel Tigrai

16 Maggio 2021
Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Civili in Etiopia in fuga dalla guerra nella regione del Tigrai

Uno studio rivela l’entità dei massacri nel Tigrai: «Almeno 7.000 vittime»

4 Aprile 2021

Massacri, stupri di gruppo, pulizia etnica. In Tigrai «è genocidio»

23 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist