Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Testimoni del massacro di cristiani ad Axum: «Gettati in fosse comuni»

L'Associated Press ha raccolto i primi racconti di chi ha visto le truppe eritree sterminare i fedeli nella chiesa di Santa Maria di Sion nel Tigrai (Etiopia)

Leone Grotti
18/02/2021 - 13:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
chiesa axum etiopia

Il massacro di cristiani ad Axum, in Etiopia, nella regione del Tigrai al centro di un violentissimo conflitto, c’è stato ed è anche più «orribile» di quanto si pensasse inizialmente. Con il parziale ripristino delle telecomunicazioni da parte del governo nella regione, emergono i primi dettagli raccontati da testimoni oculari su quanto avvenuto a fine novembre nella chiesa di Santa Maria di Sion, dove si crede sia custodita dai monaci ortodossi l’Arca dell’alleanza.

L’IRRUZIONE DEI SOLDATI ERITREI IN CHIESA

Un diacono della Chiesa ortodossa che risiede ancora ad Axum, e pertanto ha preferito parlare in condizione di anonimità, ha raccontato telefonicamente all’Associated Press ciò che ha visto. Quando i soldati eritrei sono entrati in città, la chiesa ospitava centinaia di persone, scappate lì da altre località per sfuggire alle violenze. I militari hanno fatto irruzione nella chiesa, trascinando fuori i fedeli e sparando a tutti coloro che cercavano di fuggire. «Io mi sono salvato per caso insieme a un sacerdote», spiega. «Siamo scappati calpestando i corpi di chi era già stato ucciso, cercando un posto dove nasconderci».

Il conflitto nel Tigrai vede contrapposti l’esercito etiope, sostenuto da milizie eritreee e amhara, e i ribelli del Fronte popolare di liberazione del Tigrai (Tplf). Gli scontri sono cominciati a novembre, quando il premier etiope Abiy Ahmed ha sciolto il governo regionale tigrino guidato dal Tplf per avere tenuto autonomamente le elezioni regionali, nonostante queste fossero state rinviate in tutto il paese a causa della pandemia. Le milizie tigrine, hanno risposto occupando la base militare del Comando del Nord delle forze armate etiopiche in Tigrai. Il premier ha lanciato allora una campagna militare, inviando 50 mila truppe (senza contare quelle eritree e amhara) nella regione, che ha anche subito pesanti bombardamenti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ALMENO 800 LE VITTIME

Secondo il diacono ortodosso, almeno 800 persone sono state massacrate fuori dalla chiesa di Santa Maria di Sion nel giro di due giorni. «Hanno cominciato a uccidere chi cercava di rientrare a casa dalla chiesa e chi si spostava per strada», racconta un altro testimone, il docente universitario Getu Mak, che si trovava in un hotel nel momento dell’attacco. «È stato orribile: a ogni angolo di strada c’era un cadavere». Un terzo testimone, che è riuscito a scappare nella capitale regionale, Mekele, fatica anche a parlarne: «Come posso descrivere quel che è successo? Così tanti morti».

I soldati hanno anche impedito agli abitanti di Axum di prendersi cura dei cadaveri e di dare loro degna sepoltura. Presto la città ha iniziato a puzzare e secondo il diacono la notte si potevano sentire le iene scendere dalle colline per mangiare i corpi di chi era rimasto senza vita. «Un giorno alcuni abitanti sono andati a recuperare con un carretto trainato da un cavallo 20 cadaveri, ma i soldati eritrei hanno impedito loro di farlo. E li hanno costretti a rigettare i cadaveri a terra», spiega Getu.

«SEPPELLITI IN FOSSE COMUNI»

Quando l’esercito se n’è andato, continua il diacono, i corpi sono stati recuperati «ma non abbiamo potuto fare dei funerali appropriati. Li abbiamo seppelliti in fosse comuni vicino alla chiesa». Un ultimo testimone, Mhretab, ora rifugiato negli Stati Uniti, afferma di aver trasportato decine di cadaveri in una fossa comune «che conteneva dai 300 ai 400 corpi».

Il conflitto nel Tigrai non si è ancora concluso e secondo il diacono nei villaggi attorno alla città sono state uccise migliaia di persone. Il sacerdote ortodosso continua a «proteggere la chiesa. Sono sempre qui, non siamo armati, non possiamo fare altro che stare a guardare. E ovviamente pregare Dio affinché ci protegga».

@LeoneGrotti

Tags: etiopia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023
Il vescovo di Saganeiti, Abune Fikremariam Hagos

Eritrea. «Nessuno sa dove il regime ha rinchiuso monsignor Hagos»

18 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist