Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche la parità scolastica ce la chiede l’Europa (perfino le laicissime Spagna e Francia finanziano le scuole cattoliche)

Renzi e il ministro Giannini hanno fatto proprio il principio della libertà di scelta educativa per le famiglie. Allora smettiamola di importare da Bruxelles le trovate illiberali come l'Imu alla paritarie e rendiamo la scuola pubblica davvero "europea"

Anna Monia Alfieri
08/06/2014 - 4:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’autrice di questo articolo, Anna Monia Alfieri, è presidente della Federazione istituti di attività educative (Fidae) Lombardia.

La scuola è un bene comune. Un diritto di ciascun cittadino e un dovere per lo Stato. Per il ministro Giannini, «garantirlo a tutti alle medesime condizioni e senza distinzioni, è il segno più convincente della libertà di educazione». Dunque, non sarebbe ora che l’Italia diventasse “europea” anche quando va a scuola?

Bizzarro: mentre sul palcoscenico italiano il dibattito ideologico tiene ancora banco, in Europa, ad eccezione di Grecia e Scozia, è previsto, secondo forme e criteri diversi da paese a paese, il finanziamento pubblico della scuola non statale o delle famiglie, a garanzia del diritto di scelta della scuola da parte dei genitori, in un contesto di pluralità e di libertà di offerta formativa. Per esempio, paesi che hanno fatto della laicità la propria bandiera, come Francia e Spagna, ritengono di dover sostenere con fondi adeguati anche la scuola non statale, compresa quella cattolica, assumendosi senza batter ciglio i costi del personale e, in alcuni casi, anche del funzionamento e rendendo, in questo caso, davvero simbolico il pagamento di una retta. E ancora: i paesi dell’Unione Europea che vantano i minori tassi di abbandono scolastico sono quelli postcomunisti, nei quali la parità è stata introdotta in modo pieno.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il caso dei paesi del Nord
D’altronde è proprio nella libertà scolastica che l’Europa ha fissato il criterio per valutare l’importanza della cultura nei paesi membri: Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia. Nessuna scelta confessionale: per esempio la Repubblica Ceca, come è noto, è definito il paese più ateo del mondo. Ma i genitori cattolici sono liberi di scegliere. In Francia, contrariamente ai luoghi comuni, le pubbliche non statali, per la maggior parte cattoliche, sono custodite e valorizzate proprio dalla laïcité, grazie al riconoscimento del diritto d’insegnamento privato come “principio fondamentale” di civiltà. Gli insegnanti sono pagati dallo Stato, come nella scuola pubblica statale, mentre gli enti locali coprono una parte degli altri costi, permettendo così ai singoli istituti di proporre rette accessibili per i genitori. Questa forte garanzia costituzionale suscita ormai un largo consenso repubblicano ed è contestata solo dall’estrema sinistra, tacitata dalla minaccia di milioni di francesi in piazza… A favore della scuola pubblica non statale.

Ma la scuola europea, purtroppo, non fa scuola. Infatti, assistiamo all’importazione tout court di princìpi europei chiaramente in dissonanza con la realtà italiana. Un esempio per tutti. Sulla base di un regolamento europeo le scuole pubbliche statali non sono tenute al pagamento dell’Imu; le scuole pubbliche paritarie – «se non erogate a titolo gratuito o con un prezzo simbolico», secondo il principio contenuto nel regolamento Ue 200/2012 – devono versare l’Imu. È chiaro il paradosso: il principio europeo, fatto proprio dal governo Monti e dal Consiglio di Stato italiano, non prende in considerazione un particolare molto importante: in Italia la parità scolastica è solo sulla “carta” (lo Stato spende per un allievo della scuola paritaria 500 euro annui contro i 7.319,00 per un allievo della scuola statale). Al contrario, le scuole pubbliche paritarie, nei diversi paesi europei, possono tranquillamente applicare il regolamento Ue 200/2012 perché godono di un finanziamento pubblico e quindi si trovano nella fortunata situazione di non dover richiedere alcuna retta, oppure di applicarne una di tipo puramente simbolico ad integrazione del contributo statale.

Conclusione: l’Italia applica in modo erroneo i princìpi europei al contesto della nostra parità scolastica. Ma è semplicemente un “errore” o è qualcosa di ben più grave l’atto con cui il governo italiano, da una parte nasconde una illegittima forma di aiuto statale (nessuna Imu alle scuole già totalmente finanziate dallo Stato), dall’altra contraddice le sue stesse leggi (vedi legge sulla parità scolastica 62/2000), ribadendo così una disparità di trattamento e, dunque, continuando a perpetrare una ingiustizia sociale? Da ciò ne consegue una libertà non liberata. Unici in Europa, gli italiani che vogliono esercitare il diritto alla libertà di scelta di istruzione e di educazione garantiti dalla Costituzione italiana e riconosciuti dalle leggi italiane sono costretti a pagare allo Stato tre tasse: quelle che finanziano la gratuità completa della scuola pubblica statale; quelle per la scuola pubblica paritaria; quelle congiunturali a cui la scuola pubblica paritaria viene sottoposta a causa della crescita della spesa pubblica e del debito di bilancio dello Stato.

Non è una battaglia di parte
Perché non si vuole riflettere e agire di conseguenza davanti a una realtà di scuole pubbliche paritarie che fanno risparmiare oltre 6 miliardi di euro all’anno allo Stato italiano e accolgono oltre un milione di studenti studenti, pari al 12 per cento dell’intera popolazione scolastica? Si abbia perciò il coraggio di guardare alla realtà in cui siamo. L’Italia, paese dove, per prima cosa: una persona non può esercitare il più elementare e naturale dei diritti, la libertà di scelta educativa; secondo: lo Stato non rispetta le sue proprie leggi, né i diritti che in via teorica riconosce. In conseguenza di ciò l’Italia è un paese dove il diritto alla libertà di insegnamento è sempre più compromesso con il progressivo collasso del pluralismo educativo; b) il collasso delle scuole pubbliche paritarie produce via via ogni anno un appesantimento dei conti pubblici, poiché via via le scuole paritarie chiudono, lo Stato deve sostituirsi ad esse pagando un prezzo altissimo.

scuola-pubblica-italia

È necessario fare in fretta
Non c’è più tempo: se non si vuole che la scuola trascini a picco se stessa e l’intero sistema Italia occorre fare in fretta. Fare in fretta per fare cosa? Per fare – né più, né meno – quanto lo stesso presidente del Consiglio Renzi ha prefigurato dal primo giorno in cui è salito al vertice di Palazzo Chigi dicendo che la scuola «è un punto di partenza» per le riforme. Parole che sono state poi confermate dalle dichiarazioni inequivocabili del ministro all’Istruzione Stefania Giannini: «È fondamentale garantire la libertà di scelta educativa», «valorizzare l’autonomia delle scuole», «riconoscere piena dignità alla paritaria», «considerare le spese per l’istruzione non come costi ma come investimenti in capitale umano».

Dunque, se queste non sono solo parole come crediamo e, come ha detto Matteo Renzi all’indomani del trionfo alle europee, «ora non ci sono più alibi, bisogna correre per fare le riforme», per far ripartire la scuola e, con essa l’Italia, basta fare poche cose, buone e già riconosciute dalla legislazione italiane. Basta completare la Legge 62/2000 su all’autonomia scolastica e individuare il costo standard per studente, affinché lo Stato risparmi in spesa pubblica e alle famiglie italiane sia data (sotto forma di bonus, detrazioni di imposta o qualunque altra formula) l’effettiva possibilità di scegliere tra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria.

Tags: anna monia alfieribuono scuolaEducazioneEuropaFamigliaFranciaistruzionelaicitàlibertà di educazionelibertà di scelta educativaMatteo RenziScuolascuola cattolicascuola paritariascuola pubblicascuola stataleScuole Paritariescuole pubblichescuole statalispagnaStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist