Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il decalogo femminista che vi toglierà ogni dubbio sulla parità di genere: meglio non essere governati dalle donne

Sul Guardian ho trovato un prontuario di dieci consigli per le ragazze, solo e soltanto ragazze, che vogliono entrare in politica oggi per cambiare il mondo domani

Antonio Gurrado
07/03/2014 - 14:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

quote-rosaTratto dal blog di Antonio Gurrado – Non voglio essere governato dalle donne. Prima era un’intuizione sotterranea che io stesso disattendevo occasionalmente votando per questa o quella ritenendola meritevole della mia preferenza. D’altra parte, mi dicevo, cosa cambia se il politico è maschio o femmina? Ora non capiterà più, e lo dico con cognizione di causa. Carta canta. Sul Guardian ho trovato un prontuario di dieci consigli per le ragazze, solo e soltanto ragazze, che vogliono entrare in politica oggi per cambiare il mondo domani. Riassumo le istanze del quotidiano inglese a beneficio delle lettrici italiane.

Anzitutto non vogliate imitare Margaret Thatcher ma Stella Creasy, in modo tale da “non dover più sopprimere la vostra personalità né compromettere i vostri valori”, come a quanto pare faceva la Thatcher, ma da “mischiare compassione, famiglia, accudimento e cura con aspirazione, successo e leadership”. Se leggendo vi siete chieste “Stella chi?”, sappiate che la Creasy è una giovane parlamentare laburista il cui maggior merito è stato di rispondere per le rime agli insulti maschilisti che riceve via twitter. Non pensiate che sedere in parlamento sia l’unica forma di rappresentanza politica: partecipate invece alle campagne globali di Occupy o di Lose the Lad’s Mags, un’associazione il cui unico scopo è far sparire dalle edicole i giornali con le donne nude.

Concentratevi su un aspetto per volta, come Caroline Criado-Perez, la femminista il cui maggior merito è stato di patrocinare l’inserimento di Jane Austen al posto di Darwin sulle banconote da 10 sterline, di ricevere per questo degli insulti maschilisti su twitter e poi di aspettare che Stella Creasy rispondesse per le rime. Oppure fate come Jack Monroe, che ha aperto un blog su come cucinare con pochi soldi (ma non su come dev’essere dura la vita per una donna che si chiama Jack), oppure come Shelby Knox, che ha passato l’adolescenza a far aggiornare i programmi di educazione sessuale nelle scuole del Texas. Non siate timide quando si parla di parlare in pubblico, anche se ciò non significa che dovete presentarvi in topless come le Femen; tutt’al più, scrive il Guardian, “usate camicie scure, che camuffano le macchie di sudore da stress”. Considerate però che “non dovete nemmeno uscire di casa”, perché basta caricare la foto giusta su facebook o azzeccare l’hashtag per suonare il piffero della rivoluzione, e che “non siete mai troppo giovani” per iniziare a fare politica attiva. In questo l’Italia è all’avanguardia, anche se il tredicenne che pronunciava pubbliche contumelie contro Berlusconi al Palasharp era irrimediabilmente maschio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Agite in gruppo, sia perché “qualsiasi donna che parli esplicitamente rischia una marea di minacce di stupro e di morte, o la pubblica derisione”, sia perché ciò “vi metterà in contatto con persone vivaci e idealistiche che vogliono cambiare il mondo”. Infine, visto che la politica è “dominata dai maschi”, sappiate che “tu puoi cambiare i termini del dibattito per sempre”. L’ultima parola è, manco a dirlo, un hashtag: #jobstillnotdone, che tradurrei con #cèancoradellavorodafare. Se questi sono i principii delle donne che entreranno in politica per cambiare il mondo, meglio tenerci gli uomini, meglio tenerci il mondo com’è.

@AntonioGurrado

Tags: margaret thatcherparità di genere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione femministe a Milano

Povere donne, costrette all’uguaglianza invece che alla libertà

1 Dicembre 2020
Dalai Lama

Il Dalai Lama si crede di essere il Correttore di bozze

4 Luglio 2019

I fan di Einaudi ci pensino due volte prima di espellere la Thatcher dal Pantheon liberale

1 Agosto 2017

L’Onu festeggia l’ennesimo accordo che salverà «il futuro del pianeta» e resterà rigorosamente sulla carta

4 Agosto 2015

«Nulla di quanto è avvenuto nell’Europa dell’Est sarebbe potuto accadere senza questo Papa»

9 Novembre 2014

Il divorzio breve? Sarà brevissimo. Eppure «i numeri dicono che gli italiani non hanno nessuna fretta di lasciarsi»

16 Maggio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist