Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nigeria. Perché il governo non lascia andare le 82 ragazze di Chibok liberate?

Solo una finora ha potuto rivedere lo zio, le altre non hanno ancora riabbracciato i genitori. E anche le 21 liberate a ottobre vivono nascoste nella capitale lontane dai familiari

Leone Grotti
10/05/2017 - 12:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

82 Chibok girls released

«Oggi è un giorno meraviglioso. Quando Maimuna mi ha visto, ha cominciato a piangere ed è corsa ad abbracciarmi. Sono stato sopraffatto dalla gioia». Maimuna è una delle 82 ragazze di Chibok rapite da Boko Haram e rilasciate domenica in seguito a un accordo con il governo nigeriano, che in cambio ha liberato cinque importanti comandanti jihadisti e pagato un riscatto.

«ASPETTIAMO IL GOVERNO». Yakubu Nkeki ha potuto incontrare nella capitale Abuja sua nipote, insieme alle altre ragazze liberate, lunedì sera. Ma finora è l’unico. Nessun altro genitore o familiare stretto è ancora stato autorizzato a fare lo stesso. Le giovani si trovano al sicuro in un compound ad Abuja dove si stanno sottoponendo a visita mediche e psicologiche. «Stiamo aspettando che il governo dia il permesso a tutte le famiglie di riabbracciarle», spiega al Guardian Nkeki.

IL RAPIMENTO. Il 14 aprile 2014 Boko Haram ha rapito nottetempo dal villaggio di Chibok 276 ragazze, quasi tutte cristiane. Le ha prelevate dal dormitorio della scuola e le ha portate nella roccaforte jihadista: la foresta Sambisa. Se 57 sono riuscite a scappare subito, altre 21 sono state liberate ad ottobre. Dopo gli ultimi rilasci, i jihadisti dovrebbero detenere ancora 116 studentesse (anche se si dice che 13 siano sicuramente decedute). Il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau, ha giurato in un video del 2014 di averle convertite tutte all’islam: «Le venderò al mercato e le sposerò ai miei uomini». Abigail John, ragazzina di 15 anni rapita dai terroristi in un’altra occasione e liberata nel 2015, ha rivelato: «I miei rapitori mi dicevano che le ragazze di Chibok erano state sposate ai miliziani e che ora erano felici e odiavano i loro genitori».

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023

«SONO FELICE QUI». È difficile dire se i terroristi islamici affermavano il falso o meno, ma di sicuro almeno una ragazza si è rifiutata di lasciare la foresta Sambisa. Garba Shehu, portavoce del presidente nigeriano Muhammadu Buhari, lo ha confermato: «Sono 83 le ragazze che dovevano essere liberate. Ma una non ha voluto, ha detto che aveva trovato marito e che era felice dove si trovava». Nonostante non sia facile verificare l’effettiva volontà delle ragazze rapite, questo episodio può aiutare a spiegare alcune stranezze di questa operazione. Non è facile comprendere perché, a cinque giorni dall’effettiva liberazione delle ragazze, che domenica hanno parlato in un incontro a porte chiuse vietato ai giornalisti il presidente Buhari, i genitori non siano ancora stati autorizzati a riabbracciare le figlie. Perché il governo aspetta così tanto a dare l’autorizzazione? Se in parte il problema è dovuto alla difficoltà nell’identificare con precisione le ragazze (molte hanno nomi simili o identici) e a quella di comunicare con le famiglie (alcune sono difficili da rintracciare), c’è dell’altro.

RAGAZZE NASCOSTE. Le 21 ragazze sequestrate da Boko Haram e liberate ad ottobre, oltre sette mesi fa, ancora non sono state autorizzate a tornare dalle famiglie. I genitori hanno potuto incontrarle una volta ad Abuja e a Natale il governo le ha fatte tornare a Chibok. Ma anche in questo caso non hanno potuto passare le giornate con i familiari: sono state tenute al sicuro in una casa, protette dall’esercito, e i genitori potevano visitarle solo per un’ora al giorno. Attualmente si trovano ancora nella capitale nigeriana dove il governo, è la versione ufficiale, le sta «scolarizzando». Secondo alcuni osservatori se il governo non le lascia andare è perché ha paura che effettivamente Boko Haram sia riuscito a plagiarle e a trasformarle in terroristi. Un attentato kamikaze compiuto da una di loro sarebbe uno smacco enorme per il presidente Buhari. Le autorità temono anche che i jihadisti possano rapirle di nuovo, vanificando così gli accordi. Ma c’è un’ultima ragione.

DOPPIA DISCRIMINAZIONE. Quando le donne rapite da Boko Haram (sono 2.000 solo negli ultimi tre anni) tornano a casa, non sempre ricevono una bella accoglienza. Molte hanno subito violenze, sessuali e non (una delle 82 liberate ha una gamba amputata), altre sono incinte, altre ancora hanno uno o due figli. Tanti nigeriani «vedono le donne e i loro bambini come una minaccia diretta e temono che siano state indottrinate e radicalizzate da Boko Haram», spiega l’Unicef. L’aumento dell’uso di donne da parte dei jihadisti come kamikaze non aiuta. Ma la discriminazione ha la sua radice nella superstizione: «Tanti credono anche che i bambini concepiti come il risultato di una violenza sessuale o di relazioni sessuali con i membri di Boko Haram diventeranno la nuova generazione di jihadisti, dal momento che hanno ereditato le caratteristiche violente dei loro padri biologici».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HarambuharichibokNigeriaragazze liberate chibokTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist