Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ora il partito comunista in Cina abbatte anche le statue dei santi

Rimossa dalle autorità a Dongertou la statua di san Giovanni Wu Wenyin, martire ucciso durante la rivolta dei Boxer e canonizzato da Giovanni Paolo II.

Leone Grotti
27/05/2018 - 7:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Una statua di san Giovanni Wu Wenyin, da poco inaugurata davanti alla chiesa cattolica di Dongertou, nella parrocchia di Yongnian (diocesi di Handan, Hebei), è stata rimossa per ordine delle autorità comuniste cinesi dopo aver «fatto scalpore su internet».
Il catechista e martire cinese, Wu Wenyin, era stato canonizzato il primo ottobre del 2000 da Giovanni Paolo II. Nato nel 1850 nel villaggio di Dongertou, durante la persecuzione scatenata dai Boxer (nel 1900), fu torturato e condannato a morte per essersi rifiutato di abbandonare la dottrina cristiana. Di fronte alla raccomandazione di sua madre, che lo invitava a restare saldo nella fede, lui rispose: «Stai tranquilla mamma. Per favore, prenditi cura dei miei orfani perché sto andando al martirio. Ci vediamo nella casa celeste del Padre». Fu ucciso all’età di 50 anni.
Una statua in onore del santo era stata inaugurata il 3 maggio dalla comunità cattolica locale, ma il Ministero degli Affari esteri aveva fortemente criticato l’iniziativa «intollerabile» visto che, come scritto da alcuni utenti, l’erezione di una statua dedicata a un cinese canonizzato dalla Santa Sede «è una dichiarazione di guerra al principio di indipendenza, autonomia e auto-indirizzo della Chiesa». Sabato il dipartimento del Fronte unito ha inviato una lettera a tutti i governi locali spiegando che dovranno considerare «massima priorità» i nuovi regolamenti che rendono d’ora in poi quasi impossibile costruire «statue religiose» all’esterno dei luoghi di culto, riporta l’Ap. L’obiettivo ufficiale è «prevenire la commercializzazione di Buddismo e Taoismo», ma le regole valgono per tutte le religioni. Come il caso della statua di Wu Wenyin dimostra.
Dopo la campagna di demolizione di croci e chiese nel Zhejiang, negli ultimi mesi il partito comunista ha messo in atto una feroce campagna di repressione del cristianesimo nell’Henan, la provincia con il più alto numero di protestanti di tutta la Cina. Croci e chiese sono state abbattute, ai minori di 18 anni è stato vietato di entrare in chiesa, mentre i genitori non possono più educare alla fede i figli, pena la perdita del lavoro e della pensione.
Ora molti cinesi temono che la stretta sulle religioni, che sarebbe stata ordinata da Xi Jinping in persona, si espanda all’Hebei, la provincia con il più alto numero di cattolici nel paese (circa un milione su 71 milioni). Di recente, per impedire che la popolazione si recasse in pellegrinaggio al santuario di Ludezhuang la seconda domenica di maggio, come da tradizione, il governo locale ha trasformato da festivi a feriali i giorni sabato 12 maggio e domenica 13 maggio. Inoltre il partito comunista ha proibito al più grande giornale cattolico cinese dell’Hebei, Faith Weekly, di pubblicare notizie sui pellegrinaggi.

@LeoneGrotti


LEGGI ANCHE:

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Tags: cattoliciCristiani PerseguitatiGiovanni Paolo IIhebeihenanpartito comunistaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist