Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

No alla legge anti-omofobia, battistrada per il matrimonio omosessuale. L’appello di Alleanza Cattolica

Pubblichiamo l'appello di Alleanza Cattolica che per sabato 5 ottobre ha organizzato a Milano un convegno sull'ideologia del gender

Redazione
12/09/2013 - 11:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’appello di Alleanza Cattolica che per sabato 5 ottobre ha organizzato a Milano un convegno dal titolo “Ideologia del gender, omofobia e unioni civili omosessuali, un itinerario contro la famiglia” (Auditorium Giovanni Paolo II, Piazza Santa Maria Nascente, dalle 15 alle 19. Relatori: Massimo Introvigne, Assuntina Morresi, Domenico Airoma, Alfredo Mantovano, Tugdal Derville, portavoce della Manif pour tous francese)

No alla legge anti-omofobia, battistrada per il matrimonio omosessuale

Riprende in Parlamento la discussione della proposta di legge contro l’omofobia, presentata come necessaria per proteggere gli omosessuali da violenze e aggressioni. Tali violenze – sotto forma di aggressioni fisiche, così come di minacce, ingiurie o diffamazioni – vanno certo condannate senza riserve e punite severamente. Ma per questo non c’è bisogno di nuove norme. Le leggi in vigore puniscono già, senza distinzioni, ogni aggressione all’integrità della persona e alla sua sfera morale. Inoltre prevedono le aggravanti dei «motivi abietti» e del profittare delle condizioni di debolezza della vittima, applicate da molti anni alle violenze compiute contro gli omosessuali in quanto tali.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022

Se non serve per le violenze – già punite – a cosa serve, allora, la legge? Risponde lo stesso onorevole Ivan Scalfarotto, che ne è il relatore e principale propagandista. Intervistato da L’Espresso lo scorso 26 agosto, Scalfarotto ammette che il dibattito sulla legge contro l’omofobia «precede quello sui matrimoni gay, o sulle unioni». Perché tra le due cose, normativa sull’omofobia e introduzione del «matrimonio» omosessuale, «l’una viene logicamente prima dell’altra».

Questa legge, che intende dunque preparare l’introduzione del «matrimonio» omosessuale, rischia di silenziare e intimidire, com’è già avvenuto con leggi analoghe in altri Paesi e con una gravissima violazione della libertà di espressione e della libertà religiosa, coloro che affermano – con il Magistero e con il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 2358) – che l’inclinazione omosessuale «è oggettivamente disordinata» e «costituisce per loro [le persone omosessuali] una prova», e che in nessun modo le unioni omosessuali possono trovare un riconoscimento giuridico, lo si chiami o meno «matrimonio». Né basta qualche emendamento «cosmetico» perché venga meno la carica liberticida della legge.

Alleanza Cattolica, nel ribadire la condanna di ogni violenza contro le persone omosessuali, come contro chiunque, chiede quindi un «no» alla legge contro l’omofobia oggi, condizione perché si possa dire «no» domani al riconoscimento giuridico del matrimonio – e delle adozioni – omosessuali.

Tags: Alfredo Mantovanoalleanza cattolicaassuntina morresiDomenico AiromaIdeologia GenderMassimo IntrovigneMatrimoni Gaynozze gayOmofobiaomosessualiScalfarottounioni omosessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione per la legalizzazione della marijuana

“Cannabis e legalizzazione: le ragioni del no”

9 Luglio 2022
Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist